RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Uno spunto interessante


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Uno spunto interessante





avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2023 ore 4:37

www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2023/05/16/il-cerve

Pur nella sua semplicità e schematizzazione, questo studio sembra dimostrare una teoria già espressa circa il fatto che interpretiamo la realtà in base alle nostre personali esperienze.

C'è da chiedersi quindi:
- come la visione di fotografie riguardanti un certo oggetto (ad esempio un paesaggio) influenza poi la nostra percezione reale di tale oggetto (quando ad esempi ci rechiamo fisicamente sul posto)
- come la visione di determinate fotografie influenza il nostro modo di fotografare (e qui entra in campo sia la cultura fotografica che il suo opposto, ossia la persecuzione da parte di miriadi di foto di dubbio valore da cui veniamo bombardati)
- che effetti avrà la pervasività della intelligenza artificiale nelle nostre esperienze quotidiane: inizieremo a vedere la realtà con gli "occhi" di una macchina?
Aveva ragione Kant quando scriveva che noi siamo in grado di percepire un fenomeno e che il noumeno, la realtà, è fuori dalla nostra portata.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2023 ore 0:29

punto 1: ( se magari le numeri è possibile rispondere in modo preciso ) non ho gli strumenti e la cultura per affrontare un tema simile dal punto di vista fisolosifo per come poni il tema, ma per quel che so nella fotografia homestaging, per fare un esempio che mi sembra coerente, l'aspettativa deve essere ripagata in funzione dello stato del visitatore all'arrivo e non di cosa ha pensato guardando le foto da casa ma questo ordine può variare. Certo, più è bella la foto è più di attira l'idea di visitare un posto.

Se le aspettative sono alte la foto deve essere verosimile, da alberghi a 4 stelle in su anche la prospettiva deve essere verosimile, solo i B&B di medio livello mostrano foto con grandangolo spinto per dare l'illusione che le stanze siano grandi.

punto2: In modo pervasivo sempre, le immagini che ci piacciono di condizionano, vale per tute le arti visive ed è uno dei motori che ci unisce in questo forum penso.

punto3: con rispetto, la domanda è viziata dal tuo punto di vista e non è possibile dare una risposta che sia adatta per tutti. Abbiamo già vissuto diversi ricorsi storici partendo dal timbro tampone in fotografia fino al deepfake in video, occasioni per saper distinguere ne abbiamo già da tempo.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2023 ore 8:49

"questo studio sembra dimostrare una teoria già espressa circa il fatto che interpretiamo la realtà in base alle nostre personali esperienze."

Secondo me è proprio così, basta pensare alla famosa bottiglia mezza piena o mezza vuota, la vedi in un modo o nell'altro sulla base delle tue esperienze personali.

Anche l'impatto delle immagini altrui su di noi è diverso a seconda delle nostre opinioni ed esperienze personali, ed anche le AI in fotografia influenzeranno la nostra quotidianità.

Il mondo cambia ed suoi cambiamenti si ripercuotono su tutta la nostra quotidianità, fotografia inclusa.

Oggi il fotoamatore è molto più esigente di un tempo sulla qualità delle fotografie, perché il web mette facilmente a disposizione delle fotografie bellissime, ce ne sono a centinaia, a migliaia di nuove tutti i giorni, fatte con tutto, AI incluse, e sono visionabili, gratis, con un click e sono bellissime, mentre un tempo le belle foto era molto difficile e costoso vederle.

Questa enorme facilità di vedere quotidianamente belle, bellissime foto, mette a dura prova non solo i fotoamatori che fanno fotografia, ma anche i professionisti: la qualità delle immagini di chi fa fotografia (non parlo di chi scatta immagini) è migliorata.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2023 ore 9:01

Secondo me è proprio così, basta pensare alla famosa bottiglia mezza piena o mezza vuota, la vedi in un modo o nell'altro sulla base delle tue esperienze personali.


ma è sbagliato, la bottiglia o il bicchiere sono sempre mezzi pieni perché bottiglia e bicchiere nascono vuoti MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2023 ore 9:04

... e la nostra esperienza è dovuta alla visione soggettiva delle cose.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me