RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Richiesta info per volare in regola - Normativa droni - metà 2023


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Richiesta info per volare in regola - Normativa droni - metà 2023





avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2023 ore 10:04

Buongiorno a tutti, mi rivolgo a chi vola con i droni e specialmente a chi lavora con i droni.
Premetto che sono in possesso della patente A1-A3 e piloto un Dji Mavic Air 2 (non molto in realtà, è quasi nuovo MrGreen) assicurato con l'assicurazione di Dronezine (penso sia lecito scriverlo senza voler loro fare pubblicità, in caso contrario ditemelo) e regolarmente registrato su D-Flight.
Vorrei trasferire questa mia abilità a sostegno della mia attività professionale che non è fare il fotografo ma mi servirà il drone per fare rilievi e perizie.
Per usare il drone da professionista e non più da amatore, a quali adempimenti devo obbedire?
- Partiamo da D-Flight: devo modificare la registrazione?
- Assicurazione: vale anche come professionista o devo contattarla per avere info dettagliate?
- Zone di volo: il Mavic Air 2 pesa circa 550g ed è notevolmente più stabile dello Spark che avevo, per questo non vorrei che la normativa mi costringesse a tornare alla categoria <250g. Ci sono differenze in termini di zone dove poter volare per lavoro tra un inoffensivo (<250g) ed un drone come il mio (>500g)?
- Se una zona è indicata come zona rossa ed io per lavoro dovessi fare un rilievo ad esempio ad un edificio, quindi comunque volo basso, dovrei chiedere il permesso ad ENAC. Ci sono differenze tra chiederlo per un drone ordinario ed uno inoffensivo?
Ho tanti dubbi, immagino condivisi dalla comunità, spero che chi ci lavora possa aiutarmi.
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me