RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax inside - lente macro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Pentax inside - lente macro





avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 13:19

Ciao, domando se esiste una lente attacco PK con queste caratteristiche:

- macro, rapporto 1:1 nativo (no tubi estensione o soffietto) distanza minima di messa a fuoco <20 cm, full frame

La lunghezza focale mi interessa poco, fuoco manuale meglio.

Mi servirebbe per digitalizzare negativi 24x36 con la K1.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 14:25

sotto venti centimetri mi sa solo i 50 dalla serie F in su. Non conosco terzi. Da caxxeggi vari ho scoperto che il 35 DA macro limited a 17 cm per macro su k1 funziona benissimo senza vignettare. Sei proprio appiccicato però (i 17 cm sono dal sensore non dalla lente).
I 100 hanno distanza maggiore, i vecchi 50ini macro MF mi pare siano tutti 0,5x.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 14:27

Esiste il 50mm FA macro.
Distanza minima di messa a fuoco 19 centimetri.

Caratteristiche dichiarate dal costruttore: L'obiettivo macro smc PENTAX-D FA 50mm F2.8 è progettato per fotocamere SLR digitali e a pellicola. Utilizza la curvatura e il posizionamento degli elementi ottici per eliminare virtualmente bagliori e immagini fantasma per immagini chiare e di alta qualità particolarmente importanti per la fotografia digitale. Questo obiettivo versatile può essere utilizzato anche come obiettivo standard. Raggiungendo un ingrandimento a grandezza naturale (1:1), presenta il nostro acclamato rivestimento multistrato smc per ridurre il riflesso superficiale, ridurre i raggi ultravioletti e fornire immagini chiare e ad alto contrasto.

www.ricoh-imaging.ca/product/smc-pentax-d-fa-macro-50mm-f2-8/




avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 16:11

Grazie per le risposte.

Il 50 Dfa non lo avevo considerato, 20 cm siamo al limite, devo misurare bene.

Ho adocchiato un vecchio Vivitar 55 2.8 macro, che sembrerebbe fare al mio caso, ma non so come sia otticamente. Ora faccio "il lavoro" con una Fuji ed un Nikkor Micro 55, ma vorrei provare a sfruttare il sensore della K1.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 16:20

20 cm siamo al limite, devo misurare bene.

Tieni presente che per distanza minima delle ottiche si intende quella che va dal soggetto al piano focale del corpo macchina e non dal soggetto alla lente esterna dell'obiettivo. Perché la distanza tra la lente esterna dell'obiettivo e il soggetto arriva a poco più di 12 centimetri.

Nella K-1 questo indice è stampato tra il pulsante GPS e il display sulla calotta superiore.




avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 16:26

Altrimenti potresti prendere un adattatore per obiettivi Nikon su Pentax senza lente e continuare ad utilizzare il 55 Nikon (se ha la ghiera dei diaframmi), l'1:1 non sarebbe più a fine corsa (è come se fosse su un piccolo tubo di prolunga) ma per il resto non ci sarebbero problemi e costerebbe molto meno di un nuovo obiettivo.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 16:26

Ah ok, allora se 20 cm dal piano focale ci siamo alla grande.

Altrimenti potresti prendere un adattatore per obiettivi Nikon su Pentax senza lente e continuare ad utilizzare il 55 Nikon (se ha la ghiera dei diaframmi), l'1:1 non sarebbe più a fine corsa (è come se fosse su un piccolo tubo di prolunga) ma per il resto non ci sarebbero problemi e costerebbe meno di un nuovo obiettivo.


Questo è interessante. La ghiera diaframmi c'è, è un vecchio Ai-s, raggiunge 1:1 quasi a fine corsa (su aps-c) con il suo tubo di prolunga di 27,5mm.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 16:32

Si sono 20 cm dalla tacca del piano sensore.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 16:44

Questo è interessante. La ghiera diaframmi c'è, è un vecchio Ai-s, raggiunge 1:1 quasi a fine corsa (su aps-c) con un tubo di prolunga di 27,5mm.

Allora andrebbe bene con adattatore più tubo di prolunga (perché l'adattatore è piccolino, ne ho uno che misurato è circa 1cm, quindi visto il tiraggio leggermente maggiore di Nikon rispetto a Pentax sarà un po' meno di 10mm di prolunga non sufficiente a portarlo 1:1).
Edit: aspetta con 1:1 su APSC intendi che arriva ad 1:1,5 che riprende la diapositiva intera o 1:1, se è il primo caso allora non andrebbe (i pochi mm in più non basterebbero) se invece è il secondo allora è vero quanto detto prima.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 16:51

Il tiraggio ottiche Pentax è 45,46mm viceversa quello Nikon è 46,50mm.
Quindi servirebbe un adattatore di circa 1 millimetro di spessore che non esiste.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 16:53

Il tiraggio ottiche Pentax è 45,46 viceversa quello Nikon è 46,50.

Ok allora visto che sono più o meno uguali circa 10mm di prolunga.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 17:09

aspetta con 1:1 su APSC intendi che arriva ad 1:1,5 che riprende la diapositiva intera o 1:1, se è il primo caso allora non andrebbe (i pochi mm in più non basterebbero) se invece è il secondo allora è vero quanto detto prima.


Con il suo tubo da 27,5 arriva a 1:1 su full frame, su aps-c basterebbe qualcosa meno.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 17:19

Ok allora con questo www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=6951 più il tubo che hai arriveresti tranquillamente ad 1:1 sulla K1.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 18:13

Grazie Samuel per il suggerimento, non ci avevo pensato. Per dodici euro posso provare l'esperimento, senza per ora prendere una nuova lente. Per il Nikkor ho l'intero set di tubi originale, c'è anche una prolunga più corta che forse combinata all'anello raggiunge la distanza necessaria.

Ora devo studiare come funziona il tethering tra PC e K1, per mettere a fuoco più agevolmente in live view. Di sicuro peggio del software Fuji è impossibile fare...

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 18:25

Ora devo studiare come funziona il tethering tra PC e K1,

www.wificommanderpentax.com/


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me