RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alternative Windows al Macbook Air M1 M2 [parte 2]


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Alternative Windows al Macbook Air M1 M2 [parte 2]





avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 7:13

La discussione inizia qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4423040&show=1
E si continua da qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4423040&show=15#26787630

Riporto il testo iniziale:
Ciao a tutti, ho un notebook Asus dal 2017, in particolar modo è il modello Asus Vivobook Pro 15.6" con i7 7700HQ, 16GB RAM DDR4, 512GBSSD+1TBHDD, GTX1050 e schermo 4K IPS 16:9. Le prestazioni quando è alimentato da rete non sono male ma lato autonomia comincia a soffrire l'età: a batteria le prestazioni calano e l'autonomia crolla. E poi ha un alimentatore old gen grande e pesante.
Esteticamente e prestazionalmente mi piace tanto il Macbook Air ma non voglio fare il salto poiché mi serve uno strumento per lavorare, non voglio impiegare il tempo per capire come funziona.
Quindi mi sono chiesto: esistono notebook Windows che siano concorrenti per prestazioni e prezzo al Macbook Air?
Fissiamo dei criteri:
- Budget circa 1000 euro o poco più
- Alimentazione USB
- Peso circa 1kg
- Schermo 13", 14", 15" IPS o OLED o QLED, risoluzione almeno 1920x1080, luminoso
- Autonomia che copra una giornata lavorativa, che si possa uscire di casa senza alimentatore, quindi almeno 5-6 ore di uso reale.
- Memoria direi 16GB RAM e 512GB SSD (meglio se 1TB ma mi sa che non se ne trovano in questa fascia di prezzo)

Riepilogo principali modelli trattati:

Asus ZenBook 14 OLED
www.asus.com/it/laptops/for-home/zenbook/zenbook-14-oled-ux3402/


Surface pro 9 un po' delusione: i5 256GB/8GB 1329 euro, no ricarica USB, no memoria espandibile (fino al 7 si poteva con microSD), no jack per le cuffie, lagga vistosamente con Premiere aperto quindi le prestazioni sono davvero basse.
www.microsoft.com/it-it/d/surface-pro-9/93vkd8np4fvk?activetab=pivot%3

Andiamo al prossimo Triste

Samsung Galaxy Book3 PRO 360.
Che sia questo il vero anti Air M2?


Continua qui la discussione sulle alternative Windows al Macbook Air sulla stessa fascia di prezzo (più o meno)
Da approfondire i modelli Lenovo e Huawei


avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 7:24

Aggiornaci, potrebbe essere un interessante diario di viaggio... ;-)


Qualche giorno fa mi è arrivato il Mac e ho cominciato ad impostarlo e a sistemarlo secondo le mie necessità.
Queste sono le mie primissime impressioni: molto comoda l'apertura con una mano, la base rimane saldamente poggiata sul piano, al contrario ad esempio, de mio Dell XPS che necessita di due mani, una per tenere giù la base. Veramente eccellente il fatto che è fanless, praticamente hanno fatto un tablet-computer. Super silenzioso ovviamente e non scalda per nulla (ovviamente non l'ho ancora messo alla prova con task impegnativi). La batteria sembra durare un'eternità ed è molto comodo il caricatore tipo cellulare, senza il trasformatore a metà del cavo per capirci.
Per quanto riguarda i difetti, invece, trovo sia parecchio pesante e tenerlo con una mano è faticoso. In realtà pesa praticamente quanto il Dell ma a sensazione sembra molto più pesante. Poi, come immaginavo, MacOS fa veramente schifo! È un sistema operativo assurdo, senza alcun senso pratico. È un po' lo specchio di iOS, quindi nessuna meraviglia che sia così.
Per quanto riguarda il software che vorrei utilizzare, e per cui l'ho acquistato, devo dire che se la cava un gran bene; DaVinci resolve si carica abbastanza velocemente ma poi funziona bene (anche se non lo so ancora usare, quindi ho fatto solo poche cose di base), Darktable gira bene (anche qui solo qualcosina di base), LibreOffice funziona perfettamente, Chrome no problem, devo solo trovare un client di posta decente perché quello base è orrendo.
Insomma, tutto va come il mio vecchio Dell XPS appena uscito dalla scatola. Ovviamente ora devo iniziare ad utilizzarlo un po' più intensamente per metterlo sotto stress e vedere come si comporta. E sperare che nel tempo le prestazioni rimangano più o meno uguali e non, come per il Dell, avere un rallentamento progressivo e inesorabile (batteria a parte che ora dura veramente nulla).
Comunque, come scritto anche da altri, credo che si questa fascia di prezzo (sub 1000) ci sia ben poco. Qualche settimana fa era in offerta l'M2 e non sono riuscito ad approfittarne, però leggo in giro che alla fin fine le prestazioni sono molto simili, cambia solo un po' il lato estetico. Cerco di non pensarci e cerco di godermi questo M1

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 8:32

devo solo trovare un client di posta decente perché quello base è orrendo.


Dai un'occhiata a Spark

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 9:43

Guglia72
“ devo solo trovare un client di posta decente perché quello base è orrendo.

Rispondo anch'io a questo...
Fino al 2005 circa usavo Eudora su Mac, poi sono passato a Apple Mail e non mi sono trovato male, a parte un unico grosso difetto: le immagini allegate.
Chi usa Outlook è abituato a vedere gli allegati come icone, invece Mail incorpora le immagini "inline", quindi si possono "impaginare" anche alternate al testo. In questo modo quando si riceve un messaggio da chi usa Mail si vede tutto, testo e immagini. C'è la funzione "mostra allegati come icone" ma è solo interna a Mail , non ha effetti sui messaggi che si inviano.

Stanco di sentirmi criticare per questo da molti destinatari che usano Windows, all'inizio ho acquistato un plugin di terze parti chiamato Anti-Inline , ma poi ho smesso perché andava riacquistato ad ogni aggiornamento di MacOS. Da un anno uso con molta soddisfazione Spark , che è gratuito nella versione "individuale" e sono molto contento. sparkmailapp.com/it
Ma anche questo, se confrontato con Mail ha in difetto: non c'è una funzione per selezionare gruppi di messaggi e cestinare solo gli allegati conservando il testo.

Per chi non gradisce Mail , ora c'è la possibilità di scaricare gratuitamente anche Microsoft Outlook per Mac , che fino allo scorso anno era a pagamento.
www.hwupgrade.it/news/apple/microsoft-outlook-per-mac-ora-e-gratis-ecc
www.smartworld.it/news/outlook-diventa-gratis-mac.html

Ma anche qui c'è un piccolo difetto... Chi usa Foto per catalogare-archiviare-correggere le immagini (non io, non mi è mai piaciuto) è abituato a fare drag&drop delle immagini da Foto a Mail , e quello che viene effettivamente allegata è la vera immagine ad alta definizione. Invece se si fa la stessa cosa con Outlook viene allegata una anteprima a bassa definizione con un nome generico, es. Untitled1.jpg . A una cliente obbligata dal commercialista a usare Outlook ho dovuto spiegare che d'ora in poi, per le immagini che vuole estrarre da Foto per inviarmele, deve prima fare drag&drop in una cartella creata appositamente sulla scrivania (ad es. chiamata "da inviare") e poi da lì trascinare le immagini nei messaggi in Outlook .

Poi, come immaginavo, MacOS fa veramente schifo! È un sistema operativo assurdo, senza alcun senso pratico. È un po' lo specchio di iOS, quindi nessuna meraviglia che sia così.

Uso Mac da 35 anni per lavoro, quindi nel mio caso è molto "pratico", tanto che mi ci trovo molto meglio che su Windows. Ora sono su 11.7.5 (BigSur), tu hai sicuramente l'ultima versione ovvero la 13 (Ventura), ma da quanto ho visto nelle presentazioni non è molto diverso.
A proposito di iOS secondo me è più corretto il contrario, ovvero iOS deriva da MacOS, però non ho mai avuto un iPhone o in iPad per provare.

Cerco di non pensarci e cerco di godermi questo M1

Un ultimo consiglio, attaccaci un HD esterno e inizia a fare il backup di sicurezza con TimeMachine . Che salva in molte situazioni, non solo nel caso di qualche vero disastro hardware, ma anche quando (e a me è successo spesso) un cliente dopo una settimana dalla consegna di un lavoro dice " ci abbiamo ripensato, ai commerciali piaceva di più la versione precedente con la parete in grigio e il pavimento beige, l'hai ancora? ". E io invece di stramaledirli e rifare il render recupero da TimeMachine la versione che avevo cancellato una settimana prima, o un mese o due o tre prima.

Perché TimeMachine tiene tutte le "versioni" dell'HD (o degli HD che scegli): backup orari delle ultime 24 ore, giornalieri del mese scorso, settimanali dei mesi precedenti, finché c'è spazio. Tanto per fare un esempio, il mio backup più "antico" è del 27 novembre scorso, quello successivo del 4 dicembre, e così via. Ovvio che per un fisso è più semplice lasciare sempre attaccato l'HD di TimeMachine e scegliere Backup automatico, con un portatile andrebbe fatto manualmente.




Infine... se hai bisogno di aiuto, oltre che qui su Juza dove ci sono tanti utenti Mac, ci sono anche due forum specifici:
www.imaccanici.org/forum/
forum.italiamac.it

user126772
avatar
inviato il 16 Aprile 2023 ore 11:52

@Guglia72 Se hai una lan casalinga puoi acquistare una Time capsule 4th gen, spegni il wifi, cambi disco se lo ritieni opportuno con uno di capienza opportuna e che non scaldi troppo e vivi ancora piu' tranquillo. E' vecchiotta ma con gli opportuni accorgimenti fa il suo dovere. La mia sono anni che lavora.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 14:24

Il problema dei pc "carrozzati" di oggi è che non ha senso investire su intel serie 11 e 12 e neppure su schede video tipo serie 3000 di Nvidia in quanto i portatili non hanno margini di upgrade elevati, per cui bisogna partire da serie 13 intel (o nuovi amd su base 7000 poco diffusi) e nvidia serie 4000 (dalla 60 in su altrimemti ci sono alcune castrazioni hardawre eccessive) ecco un esempio di configurazione entry su questa base:

https://www.amazon.it/MSI-Raider-GE68HX-13VF-041IT-i7-13700HX/dp/B0BS6

https://www.amazon.it/ASUS-GeForce-14-Core-i7-13650HX-Version/dp/B0BZD

E teniamo presente che per produttività sarebbe da puntare su 4070 almeno...

il problema di queste configurazioni tipicamente da gaming è che vanno selezionate con attenzione in quanto non è infrequente che nei modelli più economici ci sia un thermal throttling frequente d'estate anche eseguendo operazioni semplici, scegliendo comunque intel serie 13 e nvidia 4000 si ha due pezzi di silicio parecchio ottimizzati lato consumi e calore, se invece di punta sulle offerte che ora si trovano in giro con intel serie 11 o 12 e 3070 spesso si può cadere in macchine con gestione meno raffinata dei consumi a riposo o basso carico.

@Gianpaolo64 i carrozzati di 10 anni fa andavano meglio di quelli degli ultimi 5 (che sicuramente dureranno meno) dove ci sono stati diversi problemi ad integrare le nuove cpu multi core e schede video tipo la serie 3000 nvidia (partendo anche qui da 3060-70 soto sono solo marketing) che quando si accendono scaldano come bestie, ho diversi casi di amici con portatili degli ultimi 2-3 anni in perenne thermal throttling dalla primavera fino all'autunno...


avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 15:31

@Franlazz79
A me non paiono problemi generalizzati, forse alcuni modelli avranno sistemi di raffreddamento progettati in economia. Al momento ho un Lenovo Legion, ryzen 7 + rtx 3060, funziona perfettamente da più di 1 anno, pagato poco più di 1000 euro, display 100% sRGB, non va in thermal throttling nemmeno sotto tortura (prime95 + furmark), usandolo normalmente le ventole nemmeno si sentono
È persino usabile diverse ore a batteria.
L'unica seccatura sono i drivers della gpu integrata buggati che rendono complicato il suo utilizzo insieme ai monitor esterni

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 15:57

@Guglia72 mi fai un paio di esempi per farmi capire in cosa MacOS fa schifo? Non riesco a capire

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 19:36

Sarà che spesso i miei amici pure ci giocano ma sicuramente qualche problema l'hanno avuto, io di mio per fortuna ho bisogno di notebook aziendali "tranquilli" i3-i5 visto che al lavoro non faccio grafica o calcoli particolari (e quelli mi fornisce l'azienda), a casa prediligo il fisso e la sono su Windows ma per giocarci credo sia una scelta obbligata (case big tower, liquido e meno rumore possibile, lo spazio c'è). In ogni caso trovo gli Apple silicon gran ben ottimizzati, ne ha uno una mia collega e pure il mio migliore amico (M1 la prima ed M2 il secondo), certo non avendo scelta per grafica pesante prenderei un portatile tipo quelli che ho postato sopra, sicuramente ne prenderò una alla moglie appena spreme del tutto il suo portatile con i5.....

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 21:18

Ciao Franlazz,
nella mia esperienza non ho trovato queste criticità delle macchine carrozzate Windows. Vedo il portatile di mio figlio, un Acer predator con la nvidia 3060 che viene usato in modo sostenuto per giocare Confuso che non mi sembra evidenziare thermal throttling. Macchina comprata in offerta a 1000 euro tondi
Poi, secondo me, il paragone delle gpu di M1 e M2 con la serie 40 di Nvidia e' improprio: con tutta la benevolenza che si vuole usare verso silicon, il paragone giusto dal lato prestazionale è con la 3060
laptopmedia.com/it/comparisons/preliminary-apple-m2-max-vs-nvidia-gefo
www.tomshardware.com/news/apple-m2-gpu-analysis
Niente da dire, anzi chapeau ad Apple, sull'ottimizzazione dei consumi.
Mio parere personale di utilizzatore Windows/Linux che quel pochissimo che sa su Apple lo ha dedotto da articoli specialistici del settore e non da esperienza diretta

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 22:40

Con sw come DXO DeepPrime la gpu Apple è molto indietro, giusto con il neural engine arriva vicino alla 3060, oltretutto DXO è meglio ottimizzato su Mac

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 22:41

@Illecitnom quello che intendevo dire non è che i silicon vanno paragonati con la serie 40 ma che nella fascia PC leggeri e con batteria a lunga durata offrono il miglior rapporto prezzo prestazioni, se si vuole di più si deve andare verso sistemi con GPU discreta, solo che proprio per avere un vantaggio netto conviene prendere pc con GPU prestanti e non vicine alle integrate, pensa che io ho preso una 4070 Ti sul fisso e tutti i giorni sono li che ci faccio un pensiero se prendere una 4080/90...., farei fatica per i miei standard sia con M1/2 (dove praticamente girano pochissimi giochi) che con una 3060 .....

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 22:48

Questi sono i tempi gpu/neural engine vs 3060 mobile




avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 7:39

@Franlazz
Ok, è più chiaro per me adesso.
Credo che dal punto di vista dell'ottimizzazione dei consumi i chip silicon m1/m2 non abbiano rivali, francamente.
Questa è una svolta estremamente importante nel campo del calcolo scientifico e in particolare del deep learning, dove l'approccio "brute force" (tipico delle GPU Nvidia e delle CPU Intel e - anche se in misura minore - AMD) è riconosciuto come uno dei due grandi problemi da risolvere.
Oltretutto si mormora che entro l'anno Apple potrebbe presentare i nuovi chip basati su tecnologia a 3 nanometri (quelli attuali sono a 5 nm)
E' un grande peccato che Apple non renda disponibili i chip al di fuori delle macchine Mac, che sono un sistema di nessun interesse per chi fa calcolo scientifico, e che non apra ufficialmente a linux.
Sul primo punto, forse le cose stanno cambiando ---> machinelearning.apple.com/ anche se le applicazioni che hanno in mente sono probabilmente più di natura ricreativa/commerciale (comunque, a seguire, le ricadute positive ci sarebbero anche per il calcolo tecnico/scientifico).
Certo che prima di arrivare ai livelli di Cuda ce ne vorra'.

@Gianpaolo
Grazie della tabella dei dati, per me molto interessanti
Ci sono praterie infinite da esplorare in questo campo, parlo delle applicazioni professionali e scientifiche con le nuove architetture HW
Uno dei problemis sconcertanti, che hai evidenziato in un tuo post, è che non sempre il software è ottimizzato per "spremere" l'hardware al massimo delle sue capacità (ad esempio uso efficiente di Cuda per le gpu Nvidia, o programmazione multicore per le cpu Intel/AMD). Questo per me e' inconcepibile, dato che i software sono scritti da professionisti che hanno (o dovrebbero avere) le conoscenze tecniche necessarie per una programmazione altamente ottimizzata.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 7:52

@Franlazz, per curiosità: quali sono le applicazioni per cui non ti basta una 4070?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me