RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

tamron 150-500 f/5-6.7 sony, Come va l'af per sport?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » tamron 150-500 f/5-6.7 sony, Come va l'af per sport?





avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 13:59

Come da titolo, su A7r3, come va l'autofocus per uso sportivo, azioni veloci (soggetti umani che magari ti corrono incontro)?

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 15:15

Ciao Lorenzo, io lo sto usando principalmente per uccelli posati e devo dire che l'AF si comporta molto bene, così come posso dire di essere molto soddisfatto della qualità di immagine (su A7IV).

Per i soggetti in movimento ti dico che il tracking funziona molto bene sui soggetti che occupano una buona porzione dello schermo (soggetti umani, ma anche cani), mentre il tracking sugli uccelli in volo non sono ancora riuscito a sfruttarlo a dovere. Dovrebbe trattarsi di user error, visto che le recensioni dicono sia vicino al 200-600 Sony (passo da una A7RIII alla A7IV e forse non ho ancora come fare fine tuning delle modalità di messa a fuoco).

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 15:28

Intanto, ma sicuramente lo sai, è uscito un nuovo firmware per la lente, che dovrebbe migliorare le prestazioni.

Da quel che ho letto e da suggerimenti vari, conviene usare prima tendina elettronica, e disattivare lo stabilizzatore per scatti con tempi veloci.

Se usi stabilizzatore posizione 3

E non ho la lente??

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 15:39

ma che te ne fai dello stabilizzatore per uso sportivo?

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 15:43

@Churchy

Hai riscontrato molta differenza a livello di QI e pulizia del file generale tra R3 e A74?

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 18:58

@Lucapj Secondo me la qualità di immagine è un leggero passo indietro in termini di pulizia del file e dettaglio. Al netto dello spippolamento al 100% su schermo, che era più appagante coi file della A7RIII per via dei Mpx aggiuntivi, l'impressione è che il rumore sia un filo più invadente e l'effetto sharpening sul file più marcato, con un dettaglio che, all'aumentare degli ISO, sembra meno "naturale". Si parla di pippe totali eh, presi in solitudine i file della A7IV sono fenomenali.
La cosa invece positiva e nettamente migliorata (forse a livello di IQ la più evidente) è la gestione del bilanciamento del bianco e la colorimetria generale: praticamente perfetti nel 95% dei casi. Rispetto alla A7RIII, molti scatti necessitano di un intervento minimo dei livelli di esposizione e sono pronti per essere esportati. In definitiva, se devo dare un giudizio sulla QI, direi 10/10 per A7RIII e 9,5/10 per A7IV.

Detto tutto questo, l'aggiornamento di Lightroom con l'aggiunta della selezione smart dei soggetti risolve praticamente ogni problema di QI, visto che ora puoi piallare lo sfondo e renderlo noise free molto facilmente e annullare ogni problema di rumore.

Le differenze a livello IQ vengono soppiantate ampiamente dalla facilità d'uso della macchina e la reattività dell'AF. In particolare quest'ultimo è un bel passo avanti, con la funzione di real-time AF molto molto comoda e che permette di agganciare il soggetto e modificare l'inquadratura senza mai ricorrere al joypad dei punti af. La messa a fuoco sull'occhio è praticamente infallibile con animali, persone e persino uccelli di piccole dimensioni (anche con merli neri + occhi neri).

Per finire, ghiere ottimamente posizionate, impugnatura molto molto migliorata (su a7RIII avevo aggiunto il mini-grip, su A7IV non serve neanche con il 150-500) a beneficio dei dolori alla mano e il polso destro.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 19:06

@Lorenzo7600 firmware aggiornato e settaggi dell'obiettivo a posto.

Una cosa rispetto al Tamron: è un obiettivo pesante. Forse tornando indietro prenderei un obiettivo più leggero e con meno pretese tipo il Sigma 100-400, perché questo è un bel macigno da portare in un contesto non dedicato tipo vacanze o gita fuori porta.
Al contrario, se vuoi fare all-in per foto sportive o avifauna, forse proverei ad andare direttamente di Sony per via dei 100 mm in più e dei f6,3 a quella focale che garantiscono quello stacco dei piani più marcato.

Su Amazon ho trovato il Tamron a 50€ in più del Sigma e non me lo sono fatto scappare.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 20:28

Spiegazione super dettagliata,grazie per la tua gentilezza nella risposta ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 22:17

ma che te ne fai dello stabilizzatore per uso sportivo?


Si, infatti ho detto di disattivarlo o metterlo in mode 3.


Forse tornando indietro prenderei un obiettivo più leggero e con meno pretese tipo il Sigma 100-400, perché questo è un bel macigno da portare in un contesto non dedicato tipo vacanze o gita fuori porta.


Non lo porterei in vacanza, nemmeno il sigma. il massimo che posso portare in vacanza è un 70-200 (F4), max 8-900 gr.

Da quel che ho letto il tamron sembra migliore

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 22:52

Dipende dove vai in vacanza..a me in Alaska il 200-600 e' servito eccome MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 9:46

ho visto, belle immagini.. ma per me il 200-600 è troppo (spesa, peso)

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 10:08

lo stabilizzatore in foto sportive serve eccome, soprattutto se non si usa il monopiede.

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2023 ore 11:06

Non credo la A7R3 sia adatta per fare sport, indipendentemente dall'ottica che ci sta davanti, vedrei meglio un corpo più recente




avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 11:11

Guarda, si riesce, e lo sport non è la cosa principale, è saltuaria e a livello personale.
Se usi il punto espanso, e af-c, si riesce, col tracking proprio, con troppi soggetti un pò si perde.

Lo so anche io sarebbe meglio una a9MrGreen ma non intendo cambiare corpo.

Cmq sto valutando anche il sigma come consigliato da churchy che pare andare meglio con il nuovo firmware.
anche se otticamente credo sia meglio il tamron.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 12:04

Guarda e' una lente davvero fantastica,io non sono pratico di sport o avifauna quindi lo avro' sfruttato anche poco e male ma per quel poco ti dico che ha un autofocus super ed e' molto piu maneggevole (passami il termine) di quello che puo' sembrare.Altro plus notevole e' il fatto che con un quarto di giro della ghiera passi da 200 a 600 in un attimo.

Se mi dici per la spesa ok,per il peso non credere,e' molto meglio di quello che sembra

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me