RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica DG Vario-Elmar 1:4.0-6.3/100-400mm asph OIS


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Leica DG Vario-Elmar 1:4.0-6.3/100-400mm asph OIS





avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2023 ore 10:54

Buongiorno a tutti, chiedo informazioni a chi è a conoscenza o usa Panasonic formato 4/3, in questo caso con corpo macchina G9 e obiettivo in oggetto.
Prima di provvedere all'acquisto di un duplicatore vorrei sapere se è compatibile.
Dalla scheda tecnica pubblicata nel sito si evince positivamente, ma non viene mai specificato il formato se FF-APS-C o formato 4/3.

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2023 ore 11:09

Anche se la scheda dice che è moltiplicabile io non credo che si possa. Anche guardando le foto in galleria non c'è n'è una dove l'ottica venga abbinata a moltiplicatore. Tempo fa vendetti un Sigma 150-600 ad un possessore di G9, il quale lo avrebbe utilizzato con adattatore ff-m4/3 (non ricordo la marca) e moltiplicatore sigma 2X.

avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2023 ore 19:13

Grazie Luccio, è più o meno il dubbio che avevo anche io. Spero che ci siano altri che mi possano dare qualche speranza, vedremo, ciao.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2023 ore 19:41

non è moltiplicabile. Il 100-400 olympus si ma non so nulla della resa. Io ho il panasonic su Olympus.

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2023 ore 21:29

Io ho avuto Olympus, ma già senza moltiplicatore ha una resa scarsa secondo me, non vale assolutamente quello che costa. Oltretutto pesa parecchio per essere un'ottica M4/3. Personalmente la sconsiglio.

avatarsupporter
inviato il 10 Aprile 2023 ore 10:40

Grazie a tutti, mi avete convinto.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 23:47

Io lo ho ma non sono un esperto in fotografie di naturalistica o dinamiche e sto cercando di imparare un po'. Lo trovo buono, forse un pochino morbido a 400mm e con soggetto lontano mentre se il soggetto riempie l'inquadratura lo trovo nitido anche a 400mm. L'ho provato ad usare in un palasport ma è troppo buio per quel contesto e si sale troppo di iso e non si riesce a raggiungere tempi decenti. L'ho usato lultima volta 1 mese fa in giro zona foce Adige in compagnia di un mio amico, lui con A7iii e il 200-600mm ed io G9 e 100-400: foto molto simili, colori meglio il Panaleica.l e difatti a livello di colori lo trovo buono come tutti i Panaleica.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 7:25

Salve. Uso il 100-400 Panasonic Leica da un paio d'anni con la Panasonic G9, e confermo che non è compatibile con i moltiplicatori.

In realtà, se cerchi su YouTube puoi trovare un video di un ragazzo che dopo una semplice modifica manuale riesce ad attaccarci il moltiplicatore Olympus 1.4x, ma ovviamente un lavoro del genere fa decadere ogni garanzia sulla lente. Il 100-400 Olympus è compatibile coi moltiplicatori, ma non lo possiedo e non l'ho mai usato.

Detto questo, mi trovo bene col 100-400 Panasonic, e lo consiglio; il principale difetto è la ghiera dello zoom che è un pochino dura, che non lo rende ideale se vuoi cambiare focale in molto velocemente (ho letto che anche il 100-400 Olympus dovrebbe avere questo difetto, ma non posso confermarlo).

Confermo che a 400mm con soggetto non vicino sia un pochino morbido (meglio chiudere a f/7.1, o usarlo a 350mm, in quel caso), ma credo sia più un problema comune a molti teleobiettivi in condizioni atmosferiche non ottimali che un difetto della lente in sé.

Infine confermo che il 100-400 faccia fatica se usato negli angoli più ombrosi di un bosco, o prima dell'alba, o dopo il tramonto. Per quei contesti ho preso l'Olympus 40-150 f/2.8 e il moltiplicatore 1.4 Olympus, ma devo ancora usarlo in quelle occasioni.

Controlla di avere la G9 aggiornata col firmware almeno 2.4 (è un firmware del 2021), a livello di velocità di AF ne guadagna molto.

avatarsupporter
inviato il 13 Aprile 2023 ore 8:22

Grazie mille per tutte le informazioni che mi hai dato, ulteriore conferma dei miei dubbi.

Grazie anche a JiuW, ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me