RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Riproduzione > Rappresentazione <> Interpretazione.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Riproduzione > Rappresentazione <> Interpretazione.





avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2023 ore 8:34

Che significato assumono in fotografia i tre termini usati nel titolo?
Sulla riproduzione (fotografica) credo non ci siano malintesi in quanto la fotografia nasce come mezzo per riprodurre "le cose" fotografate. Nel tempo ci si accorge che forse si tratta di una rappresentazione delle cose attuata dal fotografo attraverso il media fotografico. Ora si è indirizzati verso una sorta di interpretazione del soggetto da parte del "fotografatore" che può portare ad un risultato "altro" e non facilmente collegabile alle "cose" fotografate, è come se si rappresentasse un modo di "sentire il mondo" attraverso l'interpretazione personale.
Essendo io un "fotografatore" di luoghi, nel senso lato del termine , mi trovo di fronte a scatti fatti da me medesimo che a volte rappresentano senza interpretare, altre che interpretano senza rappresentare.
La domanda è questa.: qual'è, ammesso che esista, la sottile linea che separa rappresentazione e interpretazione?

user198779
avatar
inviato il 01 Marzo 2023 ore 9:20

Seguo

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2023 ore 10:13

Non c'è alcuna linea di separazione caro Ettore, e te lo dico da rappresentatore convinto.
E non c'è separazione semplicemente perché, nel momento in cui riproduci quel che vedi RAPPRESENTANDOLO nella tua fotografia, in quel momento hai pure scelto una inquadratura, e una composizione, che indicano chiaramente la tua personale INTERPRETAZIONE di quel tuo specifico soggetto.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2023 ore 11:47

Ciao Ettore,dopo qualche minuto per cercare di rispondere alla domanda, forse la lettura e la comprensione potrebbero rientrare nell'interpretazione,di quanto richiesto e il metodo potrebbe essere un fattore acquisito o in parte legato al soggetto.Riprendendo l'origine delle parole come suggerito dalle fonti (che poi differiscono fra loro nella sintesi),i termini primari utilizzati da cui derivano poi i rispettivi vocaboli sarebbero differenti,seppure nell'utilizzo pratico potrebbero sovrapporsi e con una differenza alquanto sfuggevole.
La traccia linguistica forse rimanda la rappresentazione legandola alle figure o segni mediante "l'esercizio" degli stessi,attraverso processi vari,come dimostrazione di aspetti che fanno parte della "realtà"(fonte vocabolario ma qui potrebbero sorgere quisquilie).Ritornando all'esercizio artistico del quale a volte sii dibatteva sulla posizione della fotografia come arte figurativa,la rapprentazione sembrerebbe collocarsi come realizzazione dello spettacolo per il pubblico,invece l'interpretazione sarebbe propria dell'attore.
L'immagine forse potrebbe veicolare un messaggio e se qualche volta sussurrasse un testo sotto traccia, allora forse secondo vecchi linguisti, la cosa potrebbe essere materia intepretativa piuttosto che per influencer,invece che parlare con i volti o le figure.Volti,montagne o laghi nelle fotografia potrebbero essere mostrati o riprodotti nelle foto come si vede,spesso,senza scendere troppo nello specifico.Qualora l'atto di ripetere lo scenario osservato in precendenza dentro l'immagine della fotografia non risultasse del tutto soddisfacente,allora si potrebbe ricorrere ad altri "mezzi" o tecniche espressive,per avvicinarsi alla rappresentazione di quella "realtà" o ambiente esterno.
Ciao;-)

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2023 ore 14:49

Adesso sono impegnato ma a brevi linee sulla questione la penso così, la rappresentazione è forse più "pubblica" mentre l'interpretazione risulta per me essere un fatto "privato".
Fermo restando che una interpretazione necessita gioco forza di una rappresentazione per esser discussa.
Ulteriori approfondimenti più avanti.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2023 ore 16:07

Sono parole usate non di rado come sinonimi per esprimere concetti simili anche ,ma forse rappresentazione si trova piu' raramente.Rappresentazione sarebbe il metodo nel suo complesso, "l'attività di rappresentare",legato alle immagini nel senso di vedere e riflettere.Ecco che potremmo riallacciarsi alla fotografia come memoria o documentazione delle attività quotidiane nel tentativo di tenerne traccia o una riproduzione.
Leggendo le varie definizioni la rappresentazione sembra assumere una struttura corale e complessiva,nella rappresentazione grafica.Per semplificare cerco la definizione di fotografia e trovo fra le altre :"immagine ottenuta con tale procendimento".Parafrasando e lanciandosi con impeto , la fotografia potrebbe apparire perfino come metodo di riproduzione o altro.Ci si potrebbe chiedere se osservando un immagine,quale sia la raffigurazione o l'interpretazione,la tecnica o lo stile particolare.Addentrandosi con una analisi precisa parlare di interpretazione per alcune fotografie non sembrerebbe essere il termine che piu' si addice , e forse nemmeno riproduzione.
La scelta molto spesso è fra una fotografia con particolari decisamente improbabili e soggetti che spuntano fuori a piacimento,da una parte oppure un riproduzione insincera dall'altra.




avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 9:03

Un pò di tempo per chiarire a me stesso la questione in corso.
In genere fotografo un qualcosa perchè sembra abbia storie da raccontare, ma lo fa nella sua lingua.
Io non posso far altro che "interpretare" in base al mio "sentire" e rappresentarlo con i mezzi e i modi a me conosciuti.
In seguito, se un seguito ci sarà, sarà il fruitore ad "interpretare" quanto da me raccontato e decidere se la rappresentazione sarà da ritenersi valida.
A questo punto potranno innescarsi varie dinamiche sulle quali prendo un pò di tempo per "rappresentarle".

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2023 ore 12:48

Suppongo che sfortunatamente qualcuno non possa leggere la discussione.Oggi mi sono imbattatuto in questa breve considerazione non troppo circostanziata a mio avviso,ma che riporto per simpatia:"per fortuna la fotografia é qualcosa che va un po' oltre ".Si potrebbe azzardare che quindi l'approccio all'immagine, potrebbe essere affrontato con lo stesso "spirito", o forse mood ,per usare un termine piu' attuale.
L'interprete puo' essere facilmente sostituito in una società decadente,perchè forse non rappresenta piu' il contemporneo,nel bisogno di proporre immagini di continuo ,simili o sovrapponibili,come forma di espressione,ma di cui si avverte il bisogno.
Per qualcuno la rappresentazione avviene con un bianco e nero deciso preferendo la pellicola e la stampa tadizionale.
Per altri la rappresentazione è lo scorcio di paesaggio fra i piu' fotografati in assoluto e la fusione col blending,l'immancabile modella,o l'immagine in stile National Geographic.Qualche altro ancora segue la scia del fotografo preferito, o del modello di rappresentazione, che si adatta alle proprie esigenze e possbilità.Ed è forse un clichè chiedersi nella rappresentazione, chi o cosa si cerca di interpretare nuovamente,oppure esula dalla materia.
Ciao;-)

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2023 ore 13:53

Hai aperto un topoc molto interessante e che secondo me é molto complesso perché comporta molte sfumature.
Scattare comporta subito una scelta a livello di inquadratura, ma anche di scelte tecniche che danno già un'interpretazione e una guida allo scatto.
Io uso luci artificiali e sfondi quindi creo tutto, non sempre la foto finale rappresenta la persona ritratta più spesso rappresenta quello che volevo comunicare.
Ma non vale solo per me ma anche solo la composizione influenza molto le cose.
Ancora più complesso é la questione condivisione, dove vediamo lo scatto?
Perché il luogo e il come mostriamo gli scatti cambia la percezione del fruitore (fontcuberta insegna su questo)
Una foto può funzionare bene in un libro meno in una mostra o on line, il pubblico che la osserva a seconda del proprio bagaglio culturale può perce× diversamente.
Insomma ci sono tantissime cose da dire e non sono argomenti banali

user204233
avatar
inviato il 11 Marzo 2023 ore 14:22

Riporto, parzialmente, una frase di Mimmo Jodice presente nella collana "Visionari": "...la realtà non esiste se non come percezione".


avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2023 ore 16:38

Riporto, parzialmente, una frase di Mimmo Jodice presente nella collana "Visionari": "...la realtà non esiste se non come percezione".












Ma assolutamente no!
La realtà esiste... al limite ciò che cambia è la nostra percezione della stessa.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2023 ore 16:49

ma vi siete accorti che il termine "percepìrla"
se non si accenta la "i" viene censurato automaticamente in quanto contiene la parola "pìrla"? MrGreen E quindi viene corretta automaticamente con "perceX".
Ma che assurdità è?

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2023 ore 17:36

Riproduzione. Possibile solo con le fotocopie e cose simili: creo un oggetto del tutto simile all'originale. Quel che si fa per fini scientifici o di documentazione. Qualcosa di simile a quella che si definisce "copia conforme": quando osservo questa immagine ho tutte le informazioni utili a un certo scopo che potrei avere osservando l'oggetto fotografato.

Rappresentazione. Rappresento una scena tridimensionale in uno spazio bidimensionale. Ovviamente ci sono moltissimi modi per farlo e, siccome devo per forza sceglierne uno decidendo inquadratura, composizione, focale eccetera ecco che la mia foto è una delle moltissime possibili, una rappresentazione tra le tante possibili di una stessa realtà.

Interpretazione. Dico intenzionalmente la mia a proposito di quel che fotografo usando i mezzi tecnici che la fotografia mi mette a disposizione.

I confini tra le tre attività, specialmente tra le ultime due, sono però sempre parecchio sfumati. L'onestà del fotografo consiste comunque nel non spacciare una interpretazione per una rappresentazione, una rappresentazione per una riproduzione e una riproduzione per la realtà.

user204233
avatar
inviato il 11 Marzo 2023 ore 19:00

La realtà esiste... al limite ciò che cambia è la nostra percezione della stessa.


Appunto...




avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2023 ore 19:18


La realtà è ciò che si rifiuta di sparire anche quando smetti di crederci.
-Philip Kindred Dick


Questa è una definizione di realtà che mi piace.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me