RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho contato le gocce di pioggia ...


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Energia e Ambiente
  6. » Ho contato le gocce di pioggia ...





avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 19:53

Mi sono posto come scopo quello di conoscere le condizioni climatiche della microzona dove abito cioè il Piemonte orientale nei pressi del Po in provincia di Alessandria nel tratto tra Casale Monferrato e Isola Sant'Antonio.
Ho preso in esame il periodo 1993-2021 e l'ho confrontato con il 2022.
Non mi sono limitato ai dati meteorologici ma ho esaminato anche i dati idrometrici del fiume Po con riferimento alla mia zona
Ho scaricato i database delle centraline meteo dell'ARPA di Casale Monferrato e di Isola Sant'Antonio oltre a quelli idrometrici della centralina ARPA posta sul fiume Po all'altezza del ponte di Valenza Po.

Di seguito posto la relazione.


avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 20:00




avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 20:00

Basso piemonte presente

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 20:10










































user198779
avatar
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 20:42

Grazie Old me lo leggo con calma una mole enorme di dati complimenti.
Speriamo che siano dei microcicli perché la differenza è troppo grande in un lasso di tempo così breve.

user198779
avatar
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 20:45

Se la tendenza fosse reale siamo fritti Triste

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 21:45

Beh la linea di tendenza nel periodo 1993-2021 indica un leggero incremento della piovosità.
Quello che è anomalo è il 2022 come anomalo è il 2017 che oltre a precipitazioni scarse come lo scorso anno ha segnato la portata annua del Po più bassa del periodo 2008-2021.
Sto aspettando che ARPA mi metta a disposizione i dati di portata del 2022.
Spero di averli presto.


user198779
avatar
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 22:09

Ho letto solo il primo grafico delle temperature.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 13:45

Lodevole iniziativa.
Da un punto di vista di metodologia scientifica, includerei anche il 2022 nella media, e poi farei il confronto tra media e singolo anno estratto dal campione.
Non credo cambi molto, ai fini dei risultati, però è più corretto statisticamente.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 14:00

Un pdf sarebbe più utile ;-)
Dalle tabelle su temperature, umidità, piovosità ecc. emerge che contrariamente a quanto mi aspettavo il 2022 non è l'anno dei record. solo la T max media è la più alta (pari al 2003 ad Isola S. Antonio) rispetto al campione precedente.
Complessivamente ci sono stati anni analoghi o peggiori (es. 2003 e il 2004). Il 2003 sembra essere stato uno dei peggiori del campione.

E' interessantissimo l'andamento delle portate idriche. sono evidenti dei cicli. e i cicli sono tutti di 4 anni. i minimi sono sostanzialmente identici nei vari cicli, con il ciclo peggiore che non è quello del 2022.

Una richiesta. La linea cumulativa delle portate del 2022 si potrebbe confrontare con la linea cumulativa degli altri anni? ci sono i dati o ci sono solo le medie? Sarebbe interessante considerare le stesse curve per altri anni, come ad es. il 2003 o 2004, oppure gli anni dei minimi nei cicli delle portate.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 14:30

Si, ho il file .pdf ma non so come metterlo a disposizione sul forum.
Mi sapete indicare un sito sul quale caricarlo che mi permette di avere un link da pubblicare su Juza?


avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 14:58

se hai dropbox o google drive lo metti là e condividi il collegamento per la lettura.


avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 16:26

Ci provo tra un po.
Grazie

user198779
avatar
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 16:43




avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 10:52

Speriamo sia solo un periodo particolarmente negativo dal punto di vista delle precipitazioni, per la temperatura invece mi sa che l'andamento è segnato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me