RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho modificato una D90 Full Spectrum


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ho modificato una D90 Full Spectrum





avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 23:14

Incuriosito dalle foto all'infrarosso, ho deciso di modificare una Nikon D90 irrecuperabile causa il vetro davanti al sensore strisciato. La macchina era inservibile, dato che sulle foto oltre f 5,6 apparivano tutte 'ste linee orizzontali che potete ammirare in questa foto presa durante lo smontaggio



Ci sono ottimi tutorial su Youtube, per cui per non creare un doppione illustrero' solo dei dettagli non visibili in rete.
Una volta smontate le varie cornicette ecco come appare il tutto: il sensore nudo&crudo in basso, il filtro principale azzurrognolo ed il vetro esterno (strisciato) col gruppo piezo per la vibrazione antipolvere e le cornicette di tenuta.



Notare qui sotto il filtro principale costituito da 2 vetri sovrapposti e cementati, che si trova a diretto contatto col sensore, + il vetro del piezo che risulta blandamente colorato e svolge anch'esso una funzione di filtro.
Filtro 1 doppiostrato (a diretto contatto col sensore)



Piezo - qui inclinato per evidenziare la coloratura - (montato in reflex sopra il filtro 1 - si devono dissaldare i 4 fili che comandano la pulizia sensore dalla piastra madre per rimuoverlo)



Guardiamo sotto la gonna di silicone: ecco i microscopici filetti in oro che portano il segnale fuori dal sensore... Interrompetene uno e siete fregati Cool




Rimontato il tutto, la macchina ha incredibilmente ripreso a funzionare, col sensore esposto direttamente all'aria per una FULL SPECTRUM senza filtro AA e senza compromessi.
Pero' priva di tali orpelli la reflex per motivi misteriosi perde la maf all'infinito: riesco a mettere a fuoco con un 50mm fino a circa 4 metri a f 1.8, il che va benissimo per i ritratti ma meno per i paesaggi; lo sapevo, percio' ho modificato il mio vecchio AF 80-200 f 2.8 a pompa allungandogli la finecorsa dell'elicoide per aggirare il problema e recuperare la maf perduta, almeno in modalita' manuale, senza pero' perdere la messa a fuoco corretta in automatico su altre macchine.
Ovviamente occorre lavorare in liveview, altrimenti col mirino ottico si sballa tutto.
I jpg diretti in macchina in b\n vengono bene come prima, mentre a colori vien tutto ovviamente rossiccio.

DOMANDE ->
- Ci sono molti tutorial in rete, ma ognuno dice la sua: avete qualche consiglio sul workflow corretto per elaborare i raw ?
- E, oltre al mio pompone modificato, quali altri obiettivi e filtri esterni mi consigliate per la fotografia Full Spectrum ?
Grazie a chi mi aiutera' MrGreen

Per chi fosse interessato, nel link c'e' un tizio fighissimo che spiega nei dettagli tutta l'operazione
www.randombio.com/d90infrared.html#parts

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 7:12

Grazie mille, anche io volevo approcciarmi a quel genere di fotografia tanto di moda tra i vari interiore design.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 7:27

Jacopo sei una risorsa continua ed inesauribile, il MacGyver di juza ! vogliamo gli scatti !!!

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 7:39

Sei un matto incredibile, per questo ti amiamo MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 7:43

Ciao scusa non ho capito: perde solo l'autofocus oppure anche la messa a fuoco manuale?

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 10:00

L'autofocus funziona solo in liveview e fino a circa 4 metri, poi teoricamente potrebbe anche andare correttamente fino ad infinito, ma l'obiettivo non ha abbastanza "estensione extra" per compensare lo schema ottico modificato dall'assenza dei due vetrini e quindi si ferma al blocco imposto dalla sua meccanica interna.
Bisogna taroccare l'obiettivo per farlo andare piu' in la' di quanto previsto dalla casa costruttrice.
In manuale e' lo stesso, sbatti sempre contro il finecorsa.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 10:14

God save the brave.

user198779
avatar
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 10:15

Seguo Cool

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 10:20

I jpg diretti in macchina in b\n vengono bene come prima


già questo mi sorprende molto
puoi postarne qualcuno?
potresti mettere un filtro rosso sulla lente principale e farti una specia di monocrome

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 10:36

@Jacopo
Quindi togliere i vetri i è stato come spostare il sensore?
Scusa la domanda ingenua, ma sei sicuro di non avere spostato il sensore, rimontandolo su un piano parallelo?

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 10:37

Jacopo sei il numero uno.. Per colpa tua anch'io ogni tanto mi avventuro in montaggio e smontaggio di obiettivi.. MrGreen

Complimenti veramente

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 10:45

Welcome into my world.

Son appena rientrato da una into the wild di una se5timana in condizioni estreme con dietro corredo completo più nex3n full spec e filtro 720.


Posso solo dirti che le foto uscite, meraviglie di fortuna a parte godute... Sono le migliori foto dell'esperienza.

PS. Sei un grande.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 10:48

Grazie Ulysseita & Cris1976. MrGreen Ma la tua conserva il fuoco ad infinito ?
Scusate, prima ho detto una vaccata:
1) l'autofocus arriva fino al limite dei 4 metri, poi bisogna andare in manuale per raggiungere il limite del fuoriscala che hanno tutte le ottiche autofocus per progetto.
2) appunto andando a spostare internamente il blocco meccanico si guadagna quel pochino che serve per raggiungere l'infinito.
3) questo margine dipende molto dall'obiettivo: alcuni sono inamovibili, altri permettono piu' manovra;
4) da prove fatte stamattina l'80-200 f 2.8 taroccato non arriva proprio ad infinito: lo si raggiunge diaframmando almeno ad f8
5) adesso ho i bambini a casa e non riesco a postare, ma dal monitor posteriore della D90 i b\n vengono come se ci fossero ancora i vetrini, forse solo un po' piu' slavati
6) devo trovare un vecchio obiettivo manuale per sperimentare: con qualche modello hai enormi possibilita' di muovere le lenti ed adattarle a quel che ti serve.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 10:52

Jacopo, la mia conserva il fuoco ma le lenti sotto i 24 mm le spalma ai bordi... Il nativo 16mm che va benone sulla sorella maggiore in APS, qua con l ir non va... Da 28 in poi poesia.

BUCHI l'aria.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 10:53

@GiovanniF Prima di smontare il sensore ho guardato bene com'era fissato: non ci sono tarature di sorta; e' fissato con 4 viti che non hanno tensionatori o altro, arrivano al serraggio completo e si fermano li'... per cui escludo disallineamenti. E' una caratteristica del sistema: togli i vetrini e si modifica tutto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me