RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho un problema







avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 21:04

Ho un problema. Ho speso una barca di soldi per passare da Canon 5d II a Panasonic s1. Il problema è che ho anche preso continuativamente a usare l'analogica, e non riesco più a sopportare i file digitali. Mi sanno di finto e di piatto, tra l'altro molto più con la S1 che con la 5d, e in ogni caso la pellicola (da poco ho provato pure un rullo di diapositive, e porca ×...) è troppo più bella, NATURALE, pulita. Come faccio?

Come faccio soprattutto a ottenere con la digitale, per non lanciarla giù dal balcone, un risultato simile a quello analogico?

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 21:12

se ti serve la resa dell'analogico... devi usare l'analogico.

Voglio dire... il gusto di maneggiare una diapositiva ben esposta non lo AVRAI MAI DA UN FILE DIGITALE.

Avrai molti altri vantaggi... ma mai quel sapore.

per cui rassegnati.. se vuoi l'analogico.. vendi tutto il digitale e compra pellicole all'ingrosso.


avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 21:15

Ci risiamo.
Oggi le discussioni che vanno per la maggiore sono quelle relative a reflex o mirrorless oppure sulle differenze tra obbiettivi Leica e similari
Riproporre pellicola contro digitale è fuori tempo massimo. L' arbitro ha fischiato da tempo la fine della partita e ormai se ne sono andati pure i bibitari.
Il digitale, secondo ognuno, può essere meglio o peggio della pellicola, ma non può essere la pellicola né quest'ultima può diventare un file digitale, senza scansionare ovviamente.
Se ti piace la pellicola, usala.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 21:33

Lo svantaggio principale dell'analogico è che ogni scatto costa. Per cui ti suggerisco il seguente metodo di lavoro: prenditi una fotocamera analogica con un corredo di obiettivi che ti vadano bene, e poi una digitale con uno zoom tuttofare che copra quelle stesse focali, e che abbia un bel display posteriore, bello grosso e di qualità.
Dopo di che quando trovi un soggetto interessante fai tutti i tuoi esperimenti di inquadratura, esposizione, messa a fuoco eccetera con la digitale, te li guardi sul display e quando ti pare di essere arrivato alla soluzione migliore scatti la foto in analogico nello stesso modo.

In alternativa potresti smettere di guardare le foto digitali al 100% e volere che siano perfette quando le vedi in quel modo, evitare di applicare sharpening eccessivo, anzi, a volte perfino togliere un po' di nitidezza, evitare di voler ottenere a tutti i costi immagini con un istogramma che contenga sempre e comunque tutti i valori possibili tra il bianco puro al 100% e il nero profondo al 100% ed evitare di volere sempre il bilanciamento del bianco perfettamente tarato come se stessi sempre facendo riproduzioni di opere d'arte. In questo modo le foto digitali credo diventeranno un pochino più "analogiche".

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 21:34

La pellicola, trattata come si deve, è ancora superiore al digitale.
C'è poco da fare.


Come faccio soprattutto a ottenere con la digitale, per non lanciarla giù dal balcone, un risultato simile a quello analogico?


Postproduzione.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 21:34

Il primo problema è scrivere il titolo in modo che uno possa decidere se approfondire piuttosto che dover per forza aprire un'altra pagina e leggere.
Probabilmente la disattenzione dipende dalla foga che hai nello scrivere e dalla gioia della nuova retro-scoperta.

Ci siamo passati tutti ed è molto romantico, non solo per fotografi, ora va di moda; mia figlia ha da poco preso la passione e spende un sacco di soldi in rullini, il paradosso è che gli ho insegnato ad esporre con la X100 senza mirino digitale; Praticamente una marcia indietro emozionale, come nel tuo caso.

potresti prestare la 5D a chi ha il tuo stesso entusiasmo per il digitale e lo sta scoprendo ora; Poi a distanza di tempo potrai fare dei paragoni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me