RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujinon 16-80 f4 per video


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fujinon 16-80 f4 per video





avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 22:13

Gentili amici, ho una Fuji X-T3 con 16-80 f4 Fuji. Da qualche tempo faccio qualche video e ho notato che, in registrazione, zoomando la luce cambia. Lo fa anche in foto ma li non interessa. Nei video, invece, l'effetto è molto fastidioso. Ho provato tutti i settaggi ma la prova del nove l'ho fatta montando un vecchio 18-70 Nikon con adattatore: tutto perfetto. Qualcuno che monta lo stesso obiettivo ha notato questo problema? Allego un video con zoomata in, out e mentre avvicino la fotocamera al soggetto.
Bil. bianco, apertura, tempi, iso, ecc. tutto in manuale
Grazie mille e buona serata.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2023 ore 10:53

Seguo

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2023 ore 12:15

Ciao, si tratta di una questione prettamente progettuale dell'ottica: il fuji 16-80, come altre lenti fuji, hanno uno schema varifocale che, a differenza del parfocale, zoomando perde momentaneamente fuoco ed esposizione....non ho preparazioni tecniche per cui più di così non so spiegarti! Comunque è stato studiato così da fuji e non si può risolvere questo comportamento, se sei interessato all'effetto zoommata nei video devi rivolgerti verso altre lenti facendo attenzione a questa caratteristica!!

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2023 ore 12:31

Penso che si possa risolvere esponendo manualmente

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2023 ore 14:55

Grazie per le risposte. Si il problema è comune anche ad altre ottiche varifocali. Per giunta la mia ha anche apertura f4 fissa quindi per mantenerla deve adattare molte cose. Pazienza non sono un professionista, mi adatterò io all'ottica. Per quanto riguarda usare in manuale. Già fatto, anche con tutto in manuale non si risolve.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2023 ore 15:09

Strano: se la luce non cambia e il diaframma e il tempo e anche gli iso sono fissi… come fa a cambiare qualcosa? Forse hai lasciato iso auto

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2023 ore 16:11

No, ti ripeto, tutto in manuale: ISO, diaframma , bianco, tempi, insomma tutto. Dopo varie informazioni abbiamo capito che è un problema dell'obiettivo. Non un difetto, è proprio così. In foto non importa perchè quando scatti lo zoom è fermo ma in video si nota.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2023 ore 17:06

Da quanto ricordo e da quanto ho provato è una caratteristica di tutti gli zoom Fujifilm serie X. Come suggerivano gli altri per via probabilmente di una costruzione vari focale e perché ci sono dei profili di correzione che man mano scattano in modo evidente a seconda della focale, questo anche totalmente in manuale, e non vi è soluzione. Alcune macchine moderne sono più veloci a processare e questo in parte si riduce ma non si risolve neanche via firmware, è insito nella costruzione ottica presumo.

Il vero problema però con il 16-80 e simili Fujifilm, lato foto, è l'esposizione che non è F4 costante/reale in questo caso.. ciò significa che se usi un esposimetro esterno e scatti puoi avere risultati variabili a 16 e a 80mm, questo è forse il più grande compromesso reale a mio avviso.. già con Fuji a parità di settaggi di solito sei 2/3 sotto di esposizione finale rispetto ad altri brand e se pure l'ottica diventa più buia il valore F4 è solo "aleatorio" e sulla carta. Lo si nota mettendo tutto in manuale e muovendo lo zoom, la luminosità della scena purtroppo varia. E allora che significa F4 costante? Il fatto che rappresenti il rapporto tra diametro lente e apertura fisica diaframma serve a poco a livello pratico onestamente.

È più facile che tu riesca paradossalmente a non avere compromessi anche con un ottica m43 di pari apertura che però (pdc a parte) equipara il rumore equivalente. Mi viene in mente il Leica 12-60 2.8-4 che a F4 espone uguale a fuji con meno ISO e hai tra le mani un ottica con apertura variabile ma perfetta nello zoom e nell'esposizione alle varie focali, nitida anche ai bordi. Sulla base di questo ecco perché ho considerato sempre il 18-135 Fuji al posto del 16-80: più focale, resa ai bordi non troppo dissimile così come l'apertura di F4 che non è concretamente sfruttabile come su sistemi concorrenti per un prezzo simile usato. (sui 900€ di listino appena uscito non mi pronuncio..e i tanti Fw che ha dovuto ricevere il 16-80)

Detto questo Fujifilm mantiene ottimi sensori (a patto di usare C1 con i raw) e grandi vantaggi nell'esperienza fotografica e di utilizzo, ma è bene conoscere certe caratteristiche e criticità soprattutto degli zoom, molti non ne sono informati.. e nella maggior parte dei casi non è comunque una discriminante questa per la scelta del proprio sistema ideale.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2023 ore 21:20

Grazie mille per la risposta che reputo molto dettagliata e corretta. Ho cambiato varie fotocamere e mi sono innamorato dei file della X-T10. Poi ho preso la X-T3 per upgrade ma zero feeling. Ottima macchina ma non è scattata la scintilla. Ho avuto Nikon fino alla D610, poi Sony, poi Fuji. Mi solletica molto la Panasonic S5 (non la II) ma l'unico obiettivo avvicinabile è il 20-60 che mi viene corto. Gli altri hanno prezzi elevati, come normale per il FF. Anche io avevo pensato al 18-135, tu l'hai provato sia per foto che per video? Non cerco di vedere l'atomo, non mi interessa ma se mi risolvesse questa cosa per il video già mi piacerebbe. Sono un fotoamatore non professionista ma lo sono da quasi 40anni e mi piace sperimentare ma non mi è mai interessata la fotocamera ultimo grido. Grazie per la risposta che vorrai darmi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me