RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

135 f2.8 STF vs 135 f1.8 GM


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 135 f2.8 STF vs 135 f1.8 GM





avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 14:04

Per non inquinare ulteriormente l'altro post condivido alcuni scatti per evidenziare le differenze tra le due ottiche in oggetto, tenendo conto che il tipo di scena può modificare non poco la resa, in alcuni frangenti infatti i punti tondi, ovattati e perfettamente sfumati portano ad effetti che sanno di artefatto.

alla massima apertura, risulta molto evidente come il CDC subisca l'effetto del maggiore diaframma:





A parità di diaframma (2.8):





A parità di T:




da notare come gli astigmatismi vengano corretti nell'STF, cosa che in molti casi rende meno percepibile i piani di fuoco appiattendo il risultato.
In altri risulta più gradevole.

Resta mia personale opinione che in scatti macro in cui i piani sono praticamente solo due e lo sfondo deve risultare il meno invadente possibile l'STF ha una marcia, anzi due, in più, vuoi per l'eccellente definizione che per l'effetto sullo sfocato.
Peccato si debbano usare distanziali e non esista un macro.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 14:27

Seguo

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 14:33

In questi esempi (grazie per la condivisione) preferisco nettamente l'stf

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 14:55

Mac, ottimi esempi. E da questi esempi mi chiedo come tu faccia a preferire il GM. L'STF gli dà una pista su tutto.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 15:14

Comunque sbaglio o il STF è più realistico?
Premetto che nel mio corredo sono tutti di GM.......(e li amo!)...

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 16:04

L'stf è più morbido e corretto, realistico non esiste come ho cercato di spiegare nell'altro post, per altro proprio per la nostra vista stereoscopica l'astigmatismo nello sfondo è sempre presente nella ricostruzione mentale.
Non ci sta nulla da preferire in uno scatto simile perché è uno scatto privo di senso, non ci sta un soggetto o una lettura, è semplicemente uno scatto per far vedere che:
I punti luminosi di un ottica normale non sono per forza cerchi in outline, ma possono essere semplicemente meno ammorbiditi.
Gli astigmatismi vengono corretti dall'ammorbidimento dell'apodizzante, e ciò ha impatto su tutti i piani di fuoco
Il diaframma o il T non sono propriamente assimilabili ad una apertura simile su normale.

Web io capisco la tua voglia di sentirti nella ragione ma io non ho mai detto che preferisco sempre il normale, ma che nella gran parte degli utilizzi preferisco non usare stf, mentre in altri preferisco l'stf; inoltre si parla di preferenze personali e se, nel mio caso, fosse più apprezzata una certa resa preferirei usare quella per vendere di più…se dovessi vendere a te evidentemente userei l'stf!

In uno scatto simile non cerco nemmeno di capire preferenze perché non è uno scatto che ha senso, ma non vedo nulla di preferibile in assoluto. Sono due tipi di render diversi ed ognuno ha un suo perché.
In altri le i batuffoli sfumati diventano troppo distanti dalla normale resa, appiattendo i piani con uno stacco troppo uniforme .

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 16:40

Mac, mi sa che quello che vuol avere per forza ragione sei tu.
Sono scatti che hai messo tu ed è palese uno sfocato più morbido, una transizione più dolce e maggiore tridimensionalità. Poi se tu non la vedi fa nulla.
E' ovvio che nei casi in cui abbiamo un soggetto in primo piano e uno sfondo distante l'STF può dare una sensazione di figurina appiccicata ma è solo quello fondamentalmente il caso. Ma non è che con l'altro l'effetto sia così meno evidente.

Qui:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4326436

guarda i piani come sono distinguibili e vedi come li renderizza in maniera morbida. E guarda lo sfocato. Insomma io non ci vedo nessun appiattimento.
Io questo 85mm a Canon lo invidio parecchio. Fosse stato più luminoso il 100mm non lo avrei dato via.

Non parliamo poi della resa su fiori o anche nello still life. Pura poesia.

Concordo che possa non piacere. Ho capito che non ti piace sempre. Amen. Succede anche a me con molte ottiche, non voglio convincerti.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 17:17

Ancora? Web io parlo per me! non cerco ragione, è una mia opinione e tu pensi di dirmi che non può essere così.
Ma sei nella mia testa? in quella dei miei clienti?


Ti sei mai chiesto perché non ci sono ottiche da cinema con elementi apodizzanti? E parlo di ottiche da decine di migliaia di euro....zero! E non hanno necessità di super aperture o di ottiche leggere.

La foto che hai postato non offre nessun vantaggio nella presenza di stf, fatta con una normale sarebbe stata simile ma proprio per la presenza di maggior astigmatismi forse meno figurina ma non è il caso in cui dico NO all'stf, in ogni caso una foto da scartare per tanti motivi o quantomeno da ritagliare.

I casi in cui non va sono altri, un esempio di render strano l'ho postato nell'altro, con palline che sembravano fatte con PS, in altri casi appiattisce molto...per mia percezione, se a te non sembra figurina significa che abbiamo gusti diversi, e non è un demerito, i gusti sono gusti, altra cosa la fisima del "sfocato a oltranza perché fa più bello".

figurine








batuffoli innaturali..e appiattimento




nello still life stai riportando quello che ho già detto sopra.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 18:05

Ha poco senso prendere figurine fatte con STF e postarle. L'effetto può capitare. Ma non è che dimostro qualcosa se ti colleziono una serie di figurine fatte col 135gm o con un 200mm o un 300mm. Dipende come li usi e cosa ci fai. Tanto puoi avere la figurina e tanto no.
Paradossalmente le immagini che tu reputi insignificanti e che hai postato all'inizio dicono molto di più. Imho.

Stesse immagini:

Sony 135mm STF




Sigma 135mm @2.8




Sony 100mm STF




Sony 135mm GM @1.8




L'STF è il più piatto?





avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 18:08



upload photo






avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 18:25

Web nel primo caso non ci sono differenze rilevanti ma preferisco il sigma, negli altri stai paragonando due diaframmi lontanissimi con una normale a grande apertura che ovviamente sfoca di più..per dire che appiattisce di più?
Gli scatti che ho riportato sopra fatti con una lente normale, con il giusto diaframma avrebbero meno appiattimento proprio per gli astigmatismi e la meno correzione, e di certo non produrrebbero batuffoli piatti in quel modo dell'ultima.

Vabbè c'hai ragione su …sono tutti ×, toccherebbe dirlo ad Arri a Fujinon a Xeen, Zeiss e via dicendo.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 18:44

Mac, ma non so se preferisco sempre bolle a batuffoli. Anche perchè non si tratta solo di questo. Nella foto del sigma a 2.8 si vede benissimo lo sfocato più nervoso e meno morbido. Non ci sono bolle. Nella prima sopra, le lucine nella finestra del 135mm ad occhi di gatto rendono nettamente più piacevoli quelle del 100 stf. a mio gusto.

Mi piacerebbe una versione molto luminosa come l'85mm Canon che lo renderebbe pienamente utilizzabile anche quando cala la luce.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 18:50

Quello che ti definisci nervoso (e vorrei vedere chi vedendo quella foto da sola affermerebbe ciò) sono gli astigmatismi che ripeto da post, e che servono nell'identificazione dei piani perché variano con la distanza.

Gli occhi di gatto appaiono perché sta ad un diaframma estremo, a TA…basterebbe un ottica con un diaframma diverso per cambiare la forma e dimensione, come detto non ha senso confrontare 1.8 con 5.6 (con pdc di un 2.8-3.5)

Ripeto per la milionesima volta, a te piacciono i batuffoli…alla gran parte delle persone con cui mi relaziono vengono preferiti in pochi casi, motivo per cui uso stf in pochi casi.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 18:53

Ma perdonami ma non puoi dire che nel sigma percepisci più progressione perchè c'è astigmatismo.

Ancora altri esempi:

SIGMA

Sony STF

Non c'è partita per qualità di sfocato e sensazione di progressione imho. E batuffoli proprio non ne vedo!

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 19:22

Web posso dirlo perché è una mia opinione e non mi pare ci siano leggi o regole che lo vietino.
Stai continuando a discutere su pareri personali, dove dal mio punto non esiste un assolutismo, semplicemente nella gran parte degli scatti che produco la resa di un stf non porterebbe giovamenti ed in molti casi renderebbe lo sfondo artificiosamente ammorbidito (come percezione rispetto alla norma).
Nel tuo caso è sempre il top…

Direi che anche basta…

Hai rimesso due scatti con pdc diverse ed in quel tipo di scatto il sigma non mi garba per il render dei punti luce in cui l'onion la fa da padrone.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me