RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli per studiare paesaggistica


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Consigli per studiare paesaggistica





avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2022 ore 11:35

Ciao a tutti,

mi rivolgo ancora per chiedere consiglio a chi è più navigato di me. Mi sapere consigliare qualche libro per approfondire la fotografia di paesaggio ?

Mi interesserebbero sia libri fotografici in senso stretto che veri e propri manuali.

Grazie dei consigli che potrete darmi.

Un saluto,

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2022 ore 12:22

Ciao Mattia.

Intanto complimenti per alcune delle foto di paesaggio che hai fatto.

Molti dei manuali che si trovano in giro contengono le solite cose trite e ritrite: infarinatura di esposizione, composizione ed attrezzatura. Ho evitato pertanto di comprarli.

Ho preso invece:

- "Photographing the Dolomites" di James Rushforth, che elenca molti luoghi da visitare e per ognuno fornisce tutta una serie di informazioni utili (percorso, parcheggio, tempi di percorrenza, periodo dell'anno, orari migliori, punti panoramici, pericoli, ecc.)

- "52 Assignments Landscape Photography" di Ross Hoddinott e Mark Bauer, per quando sono a corto di idee. L'avevo preso per 10 euro in offerta su Amazon. Tutte cose basilari che si trovano anche su Internet, con il vantaggio però di poterle sfogliare quando si è in bagno. MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2022 ore 13:07

Questi due libri sono dei classici e magari già li conosci, ad ogni modo propongono una serie di fotografie e raccontano anche tutto quello che c'è dietro ad ognuna (in quello di Ansel Adams non tutti sono paesaggi, ma la maggior parte):

Ansel Adams, "Examples: The Making of 40 Photographs"
Galen Rowell, "Mountain Light"

avatarsupporter
inviato il 08 Dicembre 2022 ore 13:37

Ti segnalo un video che tratta l'armonia in fotografia e non solo, molto interessante in ogni caso, al termine in didascalia vengono indicati alcuni libri che vale la pena conoscere.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1497032&show=1

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2022 ore 14:57

Grazie a tutti dei vostri preziosi consigli. Sono proprio il tipo di volumi a cui mi riferivo.

A me buona lettura e a voi... buona luce !

user12181
avatar
inviato il 12 Dicembre 2022 ore 3:37

Questo manuale può essere utile, come un po' tutti i libri di Shaw, anche se quelli dei tempi dell'analogico forse lo erano di più, anche per la fotografia digitale. www.amazon.com/Shaws-Guide-Digital-Nature-Photography/dp/0770434983/re

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2022 ore 23:43

Non ne faccio, ma se volessi, partirei da qui

www.skira.net/books/turner/

Credo che Turner nel rappresentare il paesaggio, e nell'utilizzare quella rappresentazione, sia stato un innovatore assoluto. Imprescindibile, specialmente se poi trovi le foto dei luoghi scelti per i suoi dipinti.

it.m.wikipedia.org/wiki/Norham_Castle:_alba
Scattata qui...
benedante.blogspot.com/2014/10/todays-castle-norham.html?m=1

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 23:59

Dipende cosa cerchi, e cosa più in particolare vorresti studiare, gli argomenti sono molti e spaziano molto, composizione, teoria del colore, luce ecc....

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 9:30

Oltre ai libri, corretti, che ti hanno indicato, quando fotografi ci sono due regole ferree da tenere sempre ben presente:

1) - guarda tutto quello che si vede dentro il mirino, tutto, bordi estremi compresi, non solo il soggetto, devi avere una visione di assieme della fotografia che stai per scattare, e dopo che hai guardato, prova a cambiare un po' l'inquadratura, studia il soggetto e muoviti o zoomma per cambiare un po' l'inquadratura, e per comunicare meglio quello che tu vuoi comunicare a chi poi la tua foto guarderà.

2) previsiona col cervello la foto che stai per fare e mettiti nei panni di chi poi la osserverà; questo ti aiuta sia nella composizione che nella gestione dell'immagine (ce la farà a leggere i particolari in quell'ombra scura a destra in basso che io voglio che assolutamente legga? devo dunque aumentare un po' l'esposizione? Oppure il soggetto non risalta bene dallo sfondo come colori: devo cambiare un po' il colore dello sfondo in fotoritocco oppure cambio la PdC e lo sfondo lo sfoco un po'? Faccio due scatti, uno tutto a fuoco, uno con sfondo un po' sfocato.

Etc,: devi sempre considerare tutto quello che si vede nel mirino e bisogna ricordarsi che in fotografia lo sfondo conta quanto il soggetto.

Dalle foto della tua galleria di paesaggio, a mio avviso personalissimo, io ci vedo inquadrature tendenzialmente troppo strette ed alte luci troppo alte, oppure elementi di grave disturbo tipo come in questa

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4042414

E ci sono perché tu non hai analizzato tutto quello che si vede nel mirino e che dunque finirà in immagine, rovinandola.

Nella parte a sinistra, c'è roba moderna, oltretutto triviale, un canale di scolo ed un camino in acciaio lucido, che artisticamente non si accoppiano per nulla, stonano con il soggetto, che è una casa antica: o non le inquadravi o ce le levavi dopo lo scatto, idem per le linee cadenti, andavano raddrizzate, la palizzata è inguardabile.

E' meglio sempre abbondare nell'inquadratura e poi fare dei crop in fotoritocco, che fare inquadrature strette, e, nell'incertezza, è meglio sempre sottoesporre un po' che sovraesporre e bruciare irrimediabilmente i bianchi.

La parte grafica della fotografia va sempre curata al meglio possibile, nella foto di paesaggio e di edilizia, di più e le cialtronate (linee cadenti non corrette, mancanza di nitidezza dove invece ci vuole, tracce di fotoritocco, etc), per quanto mi riguarda, sono offensive nei confronti di chi perde tempo a guardare le tue immagini, quando vado alle mostre io gli lascio commenti acidi se ce trovo.

Occhio che fatto male lo scatto, non importa dove è l'errore, su tutto, la foto, bene, non si riprende più, magari la si fa passabile, ma veramente buona, non la fai più.

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 17:31

Buonasera,

intanto ti ringrazio per il tempo che hai perso per visionare un po' delle mie foto e per i tuoi consigli che sono sempre ben accetti e di cui cercherò di fare tesoro.

Mi piacerebbe approfondire quando mi parli di "inquadrature troppo strette", cosa intendi di preciso ? Mi porti qualche esempio secondo te ?

Grazie,

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 17:44

Mi sembra che nello scritto precedente Alessandro Pollastrin circa "inquadrature troppo strette" ti abbia spiegato cosa fare, correggimi se sbaglio, a mio avviso voleva dire dare respiro alla fotoMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 20:24

"Mi porti qualche esempio secondo te ?"

Certo.

Ma prima di continuare ti chiedo cortesemente di autorizzarmi a mostrare qui qualcuna delle tue foto, così ragioniamo con le foto di riferimento rese visibili.

Se mi autorizzi, io riporto qui qualche foto tua e ti spiego il perché, secondo me, l'inquadratura è troppo stretta.

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 20:26

Sbizzarrisciti pure

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 20:40

Questa





A mio avviso è inquadrata troppo stretta.

Il pontile è in luogo aperto, il mare, e farla così stretta lascia l'osservatore incuriosito di che cosa c'è nelle immediate vicinanze a destra ed a sinistra, togliendo attenzione al soggetto, e toglie ariosità all'immagine, a me dà un senso di angusto, se la facevi con inquadratura più grande a mio avviso la foto ne guadagnava molto.

Questa





l'hai chiamata Lago di Oeschinen.

Ma quello non è un lago, hai fotografato una montagna, quello è il soggetto, con sotto un pezzo piccolo di un lago: se volevi fotografare il lago, dovevi fotografarlo usando un grandangolare più spinto che desse la vista, se non di tutto il lago, almeno di quasi tutto il lago, e comunque, in tutti i casi, se il lago non si vedeva tutto, il lago doveva riempire una larga parte del fotogramma e dare una visione d'insieme del lago, visto che il lago dovrebbe essere il soggetto.

Questa





La casa è compressa dentro il fotogramma, la parete laterale tocca addirittura il bordo del fotogramma e non va mai bene (oltretutto c'è anche un pezzo di automobile che distrurba moltissimo) perché dà un senso di troncamento dell'edificio.

Ed anche sulla destra non c'è spazio: un edifico, se quello è il soggetto, va esaltato dandogli spazio lateralmente, sopra e sotto, altrimenti il soggetto non viene contestualizzato nel luogo dove e viene compresso troppo dai bordi del fotogramma.

Potrei continuare, ma ritengo che anche solo così tu abbia capito che cosa intendo dire con inquadrature "troppo strette"

Ovviamente, io ho i miei gusti, gli altri hanno i loro.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 20:57

Quoto Pollastrin;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me