RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Video, corredo e configurazione


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Video, corredo e configurazione





avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2013 ore 13:02

Salve a tutti, quest'estate ho ottenuto un lavoro amatoriale come videomaker per una colonia. La mia domanda è: quale corredo iniziale ottimale per questo tipo di lavoro?
Per problemi di costo ed altro le mie intenzioni erano: Canon 60D con Canon 24-105, e dovrei riuscire a fare quasi tutto. Per ora tele non mi servono anche se già possiedo il 70-200 che però non è la versione IS. Quello che mi serve ora è un grandangolo luminoso e pensavo al Tokina 11-16 2.8 oppure è meglio un fisso luminoso?
Altro problema è che dovrei anche filmare uno spettacolino teatrale in serata. Riesco con il 24-105?

Poi, sempre per essere un buon videomaker preparato, quali altre attrezzature mi servirebbero? Un cavalletto ce l'ho che userei per riprese statiche e poi vorrei prendere un buon supporto mobile, ma quale con una spesa decente? Mi piacerebbe una buona steadycam ma senza spendere un patrimonio.
Ed il microfono?

Se riuscite a darmi una mano vi offro una birra MrGreen
Grazie

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2013 ore 13:53

Al di la del corpo macchina, mi sembra che gli ultimi siano tutti piuttosto buoni (sarei curioso di verificare la 700d con il suo nuovo sistema di fuoco continuo), per delle riprese video è fondamentale avere l'equipaggiamento minimo ovvero:

riprese "statiche":
-treppiede, possibilmente stabile (es. per una 60d manfrotto serie 190, ancora meglio la 055 o simili)
-testa video fluida per pan ecc. ecc. (es. manfrotto 701 o simili)
-se all'aperto con luce di giorno procurati un filtro ND variabile decente per impostare i tempi corretti
-molto comodo un viewfinder da posizionare sullo schermo della reflex per la messa a fuoco manuale quando i soggetti vanno fuori fuoco (dipende dal contesto, dalla lunghezza focale e apertura usate).
-per finire, (consigliato), un pannellino al 18% per il wb, il bilanciamento del bianco in post non è indolore come per i raw fotografici.

riprese in movimento:
l'italiana sturdycam sembra essere molto valida e ben recensita (non l'ho provata).

Possiedo l'11-16, l'ho preso proprio per le riprese, che dire ottimo. Attenzione solo ai riflessi e alla deformazione tipica di queste "cortezze" focali che tendono a deformare cose e persone soprattutto se poste ai bordi.

Il 24-105 è ottimo di giorno, di sera inizia ad avere qualche affanno, con una 60d temo potrebbe non essere abbastanza luminoso, dipende dall'illuminazione del palco (alzare gli iso degrada molto il video, più delle immagini). Sicuramente il 17-55 ef-s is 2.8 se la caverebbe meglio e potrebbe sostituire l'11-16 e il 24-105 in un solo colpo (perdendo tele però), tutto dipende dagli spazi e dalla luce.

In linea di massima, i fissi sono i migliori per i video.

Audio: il microfono integrato è d'"emergenza", meglio equipaggiarsi con un direzionale (es. videomic della Rode) o un sistema esterno con registrazione da sincronizzare in post produzione.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2013 ore 14:09

Potrei optare per un 24 fisso anche non stabilizzato per le riprese in notturna (tanto è sul cavalletto) ed il 24-105 per le riprese dinamiche dato l'IS. Il Tokina arriverebbe per ultimo tanto non è una prima necessità per me, lo prenderei anche per diletto in campo fotografico.
Sulla sturdycam stavo guardando qualcosa anch'io, intendi questa www.sturdycam.com/it/acquista/?
Per il cavalletto ero intenzionato allo 055xprob e dando uno sguardo alle teste ho visto anche la 702 anche se non capisco se la fluidità risulti molto differente dalla 701...però per 20€ di differenza non varrebbe la pena acquistare la 702...

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2013 ore 14:37

Se non è un problema l'assenza di zoom "creativo", un 24 fisso (fatte le dovute proporzioni x1,6 in base agli spazi) può essere una soluzione ottima.

Il Tokina è un gran bell'obiettivo, per quanto sia passato a ff avendo ancora un aps-c non mi sono ancora deciso sul da farsi, se venderlo o tenerlo. Stessa cosa per il Canon 10-22, riflessi quasi inesistenti, deformazioni bassissime. Dove arriva uno non arriva l'altro e viceversa.

Esatto, il link è giusto.

Conosco la 701, non la 702 (forse è un kit?).

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2013 ore 14:57

Col 24mm su una APSC hai un 38mm e potrebbe essere strettino negli interni e, se luminoso, costa una barca di soldi. Per le riprese video teatrali ci vuole almeno una f.2,8 e devi valutare la distanza da cui riprenderai la scena. Tutto sommato il 17-55 f.2,8 risolverebbe molti problemi, ma costa, tranne che ti rivolgi a Tamron 17-50 f.2,8 che costa di meno ed ha una qualità decente. Altrimenti Ti ci vuole per forza uno zoomino grandangolare. Per il teleobiettivo sei a posto. Vedi Tu.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2013 ore 14:59

Perdonami ho scritto male, è la 700 Rc2. Ho guardato e la differenza maggiore è l'assenza di una piastra flottante rispetto alla 701, però appunto per 20€, vale la pena prendere la 701.
La possibile scelta di un 24 è per l'appunto per luminosità e focale fissa. Lo userei appunto per la sola ripresa dello spettacolo a teatro e non opterei per primi piani creativi ecc. ma per l'unica visione d'insieme...
Però ora che ci penso, come dice Lutaf, mi ritroveri a riprendere da non più di 6-7 metri dal palco quindi l'11-16 farebbe più al caso mio...non avrei lo stabilizzatore ma tanto riprenderei da uno stativo quindi...

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2013 ore 15:14

Ah un'altra cosa: penso che il batterygrip sia fondamentale (per la durata batterie intendo) e non saprei su quale sd puntare. Pensavo a 2 sd da 8gb l'una ed una velocità a non meno di 30Mb/sec tipo sandisk extreme, possono andare bene?

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2013 ore 16:09

Tutte le volte che sono andato al risparmio mi sono poi sempre pentito. Non fondamentale la piastra ma utile. Io uso una 502 che trovo eccezionale. Con un 11-16, l'is non serve se hai una buona testa e un buon treppiedi, attenzione solo ai soggetti ai lati, come detto a 16mm (aps=26mm scarsi) sono ancora un poco otticamente "stiracchiati". A 6-7 metri potrebbe non bastare un 24mm (38+mm circa), dipende molto dalla larghezza del palco, dovresti fare un sopraluogo appena possibile.

Qui ritorno a consigliare il 17-55 2.8 is, non è eccezionale come costruzione (la plastica del tokina è un altro pianeta ad es. oppure vedi infiltrazione di polvere in alcuni lotti passati) e come prezzo (alto), per tutto il resto invece si. In Canon c'è il nuovo 24mm IS ma costa e non è luminosissimo (2.8). Considera ad ogni modo che diaframmi molto aperti riducono anche la pdc, anche sui grandangoli, meglio la versatilità del 17-55 a questo punto. Concordo con Lutaf che i fissi buoni costano (zeiss docet).

Sulla mia 7d le batterie se ne vanno velocemente con le riprese video. Parlano bene del Pixel Vertax, non siamo a livelli dell'originale, ma nemmeno il listino lo è. Credo ci sia anche per la 60d (da verificare).

Per le sd, orientati sui marchi noti, sono quelle più affidabili e con velocità di scrittura minime garantite. Non so la lunghezza delle sessioni video, ma attenzione, i gb si accumulano velocemente (scaricati il manuale da canon.it della reflex di tuo interesse e fatti due calcoli se 8gb possono bastare o meno in base ai mb/sec.).


avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2013 ore 20:22

Ho fatto un giretto sul web per la scelta obiettivi e penso che il mio pacchetto d'acquisto diventi questo (li metto in ordine d'acquisto):
- Samyang 35mm T1.5
- Tokina 11-16 2.8
- Samyang 85mm T1.5
- Samyang 24mm T1.5
- Canon 70-200 2.8


Certo non tutti in una volta...MrGreen...però almeno i primi tre mi coprirebbero un'ampia gamma focale che accostata al 70-200 f4 che già ho (aspettando l'upgrade al 2.8) dovrei essere a posto...

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2013 ore 0:47

Stai attento che i Samyang marcati T 1,5 con innesto EF sono specifiche per le riprese video. Le ottiche Samyang per foto sono f.1,4. Inoltre sono ottiche per persone esperte, in quanto non solo sono manualfocus senza alcun ausilio di cip luminosi (tranne per Nikon) ma anche l'esposizione è del tutto manuale, col sistema stopdown. Cioè, che a mano a mano che chiudi il diaframma, ti si oscura la visuale. Per cui se il soggetto si sposta devi riaprire il diaframma per mettere bene a fuoco e poi richiuderlo all'apertura opportuna. E se per i grandangolari Ti puoi salvare con la profondità di campo, con i medio tele vai in crisi, specie se il soggetto è un pò irrequieto (vedi ritratti di bambini o primi piani di animali). Non solo, ma per trovare la giusta esposizione devi andare per tentativi o devi usare un esposimetro esterno. L'85mm ( che in APSC diventa un 135mm) io lo lascerei proprio stare. Se mi consenti un suggerimento, visto che per le tre ottiche fisse nuove dovrai spendere circa 1500 euro, perché non cerchi un Tamron 24-70 f.2,8 VC (stabilizzato)che va bene anche per i ritratti e Ti copre le tre ottiche o il magnifico canon 24-105 f.4 IS (stabilizzato) che Ti fanno guadagnare almeno due stop e li puoi cercare anche usati?

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2013 ore 9:35

Confermo Lutaf, la serie T1.5 è impegnativa. In genere le lenti Tamron sono di ottima fattura in fatto di qualità. Se gli spazi te lo consentono 24-70 f2.8 con poca luce e 24-105 f4 per tutto il resto. Se sei stretto, 17-55 f2.8 o compatibili.


avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2013 ore 11:13

Si ragazzi in effetti dopo che ho scritto quella cosa mi sono letto con calma tutte le varie recensioni e voi le avete confermate...penso sia un po' presto per me impegnarmi con ottiche del genere.
Per quanto riguarda i due obiettivi che mi hai citato sarei più propenso per il Canon per un semplice fattore, se ne trovano molti di più nel mercato dell'usato, e poi (almeno per quanto riguarda questo lavoro estivo) la maggiorparte delle riprese sarà di giorno quindi un f4 basterebbe. L'unica notturna è lo spettacolo serale di un'ora che coprirei con il Tokina. A proposito, il palco è largo circa 6 metri.
Per il discorso 17-55 lo tengo sicuramente da conto ma nell'ordine sarà il terzo che prenderò così avrei una buona copertura. Se il 24-105 non mi soddisferà al massimo mi butterò sul nuovo per quanto riguarda il Tamron.

Per il discorso microfono pensavo di prendere lo Zoom H1, economico ma ben recensito. Però oltre al microfono in se cosa mi serve per adattarlo alla 60D? Cioè come funziona? Lui registra su una propria SD ma dovrò farlo partire manualmente o c'è una sorta di adattatore e/o sostegno alla macchina?

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2013 ore 13:04

Il 24-105 su aps-c è eccezionale, ha solo due limiti, non è un 2.8 (ma sarebbe molto più pesante, ingombrante, costoso ecc. ecc.) e a 24 perdi angolo (38/39mm equiv.). I suoi "difetti" + criticati si presentano più che altro su ff. Lo uso su sia aps-c che su ff, ottimo, il più versatile.

Audio esterno con h1 in stereo, registri a parte su memopria di massa dedicata del dispositivo (consigliato un ciak x la sincro in post con il video), Se lo tieni assieme alla macchina, allora tanto vale un mic shootgun, con l'h1 puoi avvicinarti alla fonte sonora migliorando la resa e limitando i suoni di disturbo esterni. Inoltre hai molte + possibilità di personalizzazione dell'audio in base al modello di registratore (gain, filtri ecc.). Eventualmente puoi montarlo su stativo nei pressi del palco.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2013 ore 13:33

Ciao, rispondo velocemente ad alcune cose lette qua e la nella discussione.

Attenzione alle memorie da 8GB, tengono circa mezz'ora. Attenzione ai limiti di registrazione consecutiva dei video (credo che anche per la 60D siano 4gb che sono circa 15 minuti in fullHD) con tutto ciò che ne consegue nella videodocumentazione, dove a differenza della fiction non puoi fermare tutto e fare ricominciare. Per gli stessi motivi non vedo molto utile battere i ciak ogni 15 minuti durante una rappresentazione teatrale :-)

Da valutare in questi casi, quando si riprende qualcosa di non completamente prevedibile, anche la comodità di avere poche lenti che coprono varie situazioni, limitando al massimo i tempi morti per cambiare obiettivo: in poche parole forse 3 zoom (solo per gli usi che hai descritto eh, altrimenti anche io sarei per i fissi). 11-16; 24-105 e 70-200 possono fare al caso tuo.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2013 ore 13:38

Ho visto che lo Zoom H1 lo si può attaccare alla macchina mediante lo slot del flash. Comunque il prezzo sarebbe buono, siamo sui 100€. Per lo shotgun esiste qualcosa di buono e competitivo? La cosa essenziale è che sarei da solo quindi devo pensare alla praticità ed alla leggerezza dato il fatto che per una giornata a settimana ci sarà una gita in montagna Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me