RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Takumar 50mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Takumar 50mm





avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 16:20

Salve.
Ho sempre letto bene dei Takumar 50mm e vorrei provarne uno.
L'unico dubbio riguarda la famigerata radioattività.
Le tante versioni (Super, SMC, Super Multi Coated) sono tutte afflitte dal problema o ve ne sono che possono dirsi esenti?
Ho cercato nel forum ma ho letto pareri divergenti.

Poiché sono molto abusate, cortesemente siete esentati dalle solite battute ("li riconosci se brillano al buio", "se diventi verde", "attento che esplodono", ecc.).

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2022 ore 9:03

Se non riesci a fare buio in casa neppure di notte... MrGreen scusami, ma sono battute inevitabili...Sorriso

In merito... non mi preoccuperei perché la radioattività è a un'intensità non pericolosa. Ebbi il Takumar su Zenit nel '75 per tre anni fino al passaggio in Nikon. Nel '88 e per due anni ebbi "al collo" una Leica M3 con il Summicron cromato "super radiottivo". Nel 2003 ripresi il Takumar per adoperarlo su Canon EOS analogica e l'ho tenuto sino al 2012 e venduto per il cromatismo troppo caldo (non sapevo che si poteva correggere).

Recentemente ho usato una lampada a luce nera per correggere un Prakticar al torio, con successo... l'ho trasformato in uno Zeiss per Contax... togliendo tutto il calore degli Zeiss Jena... insomma, ho esagerato...

Morale... con una spesa di dieci euro lo correggi senza difficoltà.

Circa il Super Multi Coated, mai avuta, ma gire voce che è la versione migliore, per incisione. Però sono tutti eccellenti. Decenti a tutta a. e taglienti ai diaframmi chiusi. Se accetti il rischio di doverli correggere (troppo caldi), puoi andare tranquillo su qualsiasi versione.

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2022 ore 9:19

Io avevo il 50 1.4 smc, appena gli ho avvicinato il contatore giger ha cominciato a suonare, mentre tutti gli altri obiettivi vintage che ho a casa non sono radioattivi. Il mio restituiva foto con dominante gialla appunto x il trattamento della lente, poi l'ho venduto. Comunque se lo metti in un armadio lontano dal letto e lo usi sporadicamente non ci dovrebbero essere problemi x la salute.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2022 ore 9:20

Valori di radioattività non pericolosi per un uso normale

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2022 ore 10:22

La prima versione ad 8 lenti del Super non dovrebbe essere radioattiva, il secondo Super a 7 lenti sì come la successiva S-M-C; la versione SMC non saprei, ma essendo lo stesso schema ottico probabilmente sì.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2022 ore 12:15

Il mio primo Takumar ('75) aveva le lenti interne di diverso colore e la frontale sul magenta e il cromatismo era neutro. Il secondo (25 anni dopo) aveva le lenti perlopiù magenta e il cromatismo decisamente caldo. Non so se per il difetto in questione. Sarebbe da provare, ma quella versione è piuttosto rara o le colorazioni intense erano dovute all'evoluzione radioattiva. Di fatto, nei mercatini si trovano facilmente i Takumar anziché di altre marche e, con il senno di poi, lo credo dovuto a ché ci si libera di essi per la digradazione radioattiva che ne altera il cromatismo.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2022 ore 12:21

@Rolubich
Sono sempre Super Multi Coated e con il solito schema ottico ma magari nel frattempo hanno cambiato il modo di fare il trattamento anti riflesso... Non darei per scontato che siano uguali in tutto.

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2022 ore 12:44

Il primo tipo 8 lenti molto più costoso non è radioattivo.

I modelli successivi 7 lenti lo sono tutti, si vedono bene perchè le lenti sono vistosamente ingiallite.

L' ingiallimento lo si può ridurre molto con una semplice lampada Ikea puntata dentro per un tot di tempo.

Per chi è amante dei 50mm vintage è un pezzo che non può mancare.

Meccanicamente fantastico, meglio di Nikon, canon, Leica ecc.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2022 ore 13:11

Non darei per scontato che siano uguali in tutto.


Infatti ho scritto probabilmente sì. Non ho trovato video di misurazione radioattività sul 50mm f/1.4 SMC.

Però mi sembra che la radioattività sia dovuta al materiale del vetro e non del trattamento antiriflesso.

Meccanicamente fantastico, meglio di Nikon, canon, Leica ecc.


Concordo, devo ancora trovare un Takumar con la ghiera di messa a fuoco che non sia perfetta o quasi.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2022 ore 13:43

Anche io ho mai travato un Takumar sbrindellato né indurito, ma credo che più che la precisione meccanica, ottima in tutte le marche menzionate, sia dovuto alla lubrificazione con grassi che chimicamente rimangono stabili nel tempo.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2022 ore 14:19

SMC Takumar 50 f1.4:

C'è un interessante articolo di Marco Cavina sulla sua radioattività, pari a 200 volte quella naturale di fondo.Eeeek!!!

La radioattività era data dai componenti dei vetri, non dal trattamento.

Lui lo conserva dentro una custodia di piombo.Eeeek!!!

Io eviterei...

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2022 ore 14:30

Ok, grazie per le delucidazioni su vetri/radioattività.
C'è un articolo su Nadir che ne parla ...

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2022 ore 16:26

Molto valido il supetakumar 50 mm!
radioattivo? non direi un mio amico lo compro' nuovo nel 1968 e tuttora lo usa . Ah lui non è morto nè si è mai ammalato

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2022 ore 16:34

Sicuramente è radioattivo perché l'ho provato io di persona, poi nell'ambiente in cui viviamo c'è di molto peggio, l'aria che respiriamo e le cose che mangiamo e beviamo causano più problemi del povero takumar

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2022 ore 18:18

Si esagera... poi se ci si mette pure Cavina con il sarcofago di piombo, abbiamo la bomba atomica dei fotografi...MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me