RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tele per Nikon d800


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tele per Nikon d800





avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 20:21

Buonasera a tutti, arieccomi qui MrGreen
Mi è saltata in mente la voglia di farmi un teleobiettivo per fotografare maggiormente manifestazioni ed eventi (soprattutto in condizioni di luce scarsa) e astrofoto (si, mi piace fare foto alla luna).
Avendo già un 24-120 f4 pensavo se aveva senso orientarsi un 80-200 tipo bighiera oppure puntare ad un 70 300mm per avere quei 100mm in più, e detto ciò sarebbe utile avere l'ottica stabilizzata oppure no?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 20:36

Stabilizzata: aiuta
belli tutti gli 80-200 f2,8 come fai non sbagli

il 70-300 invece... lascia perdere... hanno tutti un contrasto scarso, l'unico che valga VERAMENTE la pena di prendere è lo AF-P 70-300mm f/4.5-5.6 E ED VR (l'ultimo nato)

quella è una lente super!

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 21:47

AF-P 70-300mm f/4.5-5.6 E ED VR

Concordo, ottimo obiettivo.
Ma 300mm su ff è corto per la Luna...

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2022 ore 21:59

80-200 sono grandi lenti ma non sono nate per risolvere i 36mpx della d800 e seguenti.
Avresti maggiori risultati con i 70-200 ma i prezzi sono differenti.
Per la Luna devi stare su focali maggiori oppure vai di ritaglio con il 200.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 22:17

L'AF-S 80-200 F2.8D direi che sulla D800 non sfigura affatto ancora, ma è una lente che è difficile trovare usata senza problemi al motore SWM, che è da sempre il suo tallone d'achille.

Per me se si vuole spendere relativamente poco e portarsi a casa una lente lunga ancora di assoluta qualità, l'AF-S 300 F4D è ancora una vetro eccellente (ma anche qui bisogna stare attenti agli esemplari "che fischiano"..).

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 7:58

Per mia esperienza gli 80-200 (tutti) vanno molto bene anche sulle megapixel.

Il 300: Stupendi sia lo AFD che lo AFS
Sul fischio dello AFS: Il mio, dopo la sostituzione del motore, fischia! Pare sia un contatto elettrico a spazzola che manca di lubrificazione, comunque è perfetto.

La luna: Il 300 è scarso per le dimensioni del soggetto, il 300 con il TC14b è ancora poco ed ha una qualità ragionevole, ma lo AFS 80-400 è migliore

Per fare foto con la luna ambientata si può ottenere qualcosa col 300 ma è meglio un 200-500

Aggiungo che un 80-200 è molto vicino al 120 meglio andare verso i 300

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 8:28

Un appunto sulle foto a manifestazioni: In teoria una lente che chiuda a f 5,6 usata di sera sarebbe scura, ma per mia esperienza lavorare a iso 8000 non comporta evidenti perdite di dettaglio o qualità, anche considerando il fatto che ci sono software come il 'prime' di DxO che di fatto annullano il noise.

Poi... Non è che lavorando di sera con un f2,8 puoi impostare 200 iso.

Altro punto è l'autofocus: I vecchi 80-200 sono un po' lenti, sono più obiettivi da paesaggio o ritratto, invece lo AFP 70-300 è una scheggia, in pratica è sempre a fuoco.

Un f2,8 è importantissimo se la tua priorità è lo sfocato

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 8:32

Da ex nikonista e ex possessore della D800 io ti consiglio tutta la vita il 200-500...veramente una lente eccezionale nemmeno troppo pesante

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 17:35

Esatto, ultimamente mi hanno prestato un 70-210 che uso con più soddisfazione su una APSC a causa del fattore di ritaglio, ma sulla d800, con il 24-120 non provo soddisfazione ad arrivare a 200, già il 120mm è abbastanza versatile e con un po' di crop ci si ottiene quel che si voleva. Mi manca proprio quell'ottica che ti consenta di fare primi piani quando fotografo manifestazioni o eventi.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 17:55

Io sono vecchietto e faccio fatica a brandeggiare, anche solo mezz'ora, la D500 con il 200-500.
Sono 3,5 kg e, senza l'ausilio del monopiede, mi passa la voglia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me