RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale obiettivo per prima ML - grandangolo o non grandangolo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quale obiettivo per prima ML - grandangolo o non grandangolo





avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 17:04

Ciao,
dopo alcuni anni di Fujifilm X30 prima e Sigma DP1 Merrill poi, la mia nuova (usata) Sigma SD Quattro è in viaggio per raggiungermi e cerco un unico obiettivo da portare in giro sempre, "leggero", "piccolo" ed "economico" (quindi non Art e non Pentax o altro M42 per non perdere l'autofocus).
Con le due compatte ho sempre sentito il bisogno di avere una visuale più ampia, entrambe sono al minimo a 28 mm eq, infatti ho fatto con soddisfazione alcune unioni di più scatti (ma è un po' scocciante), ma ogni tanto mi è piaciuto zoomare con la Fuji fino a tipo 80 mm eq.
Fotografo praticamente solo paesaggi.
Sto guardando le ottiche grandangolari, ma non mi piace l'effetto ultradeformato di quelle foto con i fiori giganti in basso o le navi che sembrano lunghissime; vorrei solo riprendere una zona più ampia dei miei 28 mm ma non particolarmente deformata. E qui partono le domande (da neofita, pazienza):

1. Per esempio tra Sigma 10-20mm f/4-5.6, Sigma 15-30mm f/3.5-4.5 e Sigma 17-70mm f/2.8-4 ?

2. Perché nelle recensioni degli obiettivi qui sul sito, per esempio i Sigma, quelli fissi grandangolari arrivano fino a 35 mm mentre quelli standard partono da 30?
Per esempio, perché il 35 mm f/1.4 è grandangolare mentre il 30 mm f/1.4 è standard? La focale non è l'unico elemento che definisce quando un ottica è grandangolare? Se così non fosse, forse dovrei orientarmi verso quelli standard dato che non apprezzo troppe deformazioni (che però al minimo partono da 17 che è 26 eq e mi pare troppo simile ai miei da 28...)
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivi_sigma

3. Usando un obiettivo FF su fotocamera apsc, il sensore prende solo la parte più centrale dell'obiettivo e quindi si riducono i problemi di nitidezza, vignettatura e soprattutto deformazione dei bordi, o la deformazione resta uguale perché la curvatura è costante...??? (anche se ovviamente si riduce l'angolo di ripresa)

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2022 ore 17:32

Hai le idee un po' confuse.
Usando un obiettivo FF su apsc fondalmente si riduce una sola cosa, ossia l'angolo di campo.
Ciò che su una FF è un grandangolo moderato, ossia un 35mm, sulla apsc “diventa” uno standard: rimane ovviamente un 35mm, ma su apsc ha l'angolo di campo che avrebbe un 50mm usato su FF.
È il concetto di “focale equivalente”.

Quindi ció che definisce cosa sia grandangolare e cosa no non è riducibile alla sola lunghezza focale, ma al rapporto tra questa e la diagonale del formato sul quale la usi. La diagonale del formato corrisponde alla lunghezza focale normale, o standard (nè grandandolo nè tele).

Il FF ha una diagonale di 43mm, per cui teoricamente il normale sarebbe attorno a quella lunghezza focale, in pratica si considera comunque standard un obiettivo da 45 a 50-55mm.
Sul formato apsc la diagonale è di circa 28mm, e la focale standard va piú o meno dal 28 al 35mm. Sempre nel formato apsc, quindi, ciò che è piú corto di 28mm è consideraro grandangolo, e ciò che è più lungo di 35mm è considerato tele.

Buona luce

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 18:21

Ok mi hai chiarito il punto 2 :)

Mi resta il dubbio su cosa scegliere... il 17-70 (26-105 eq) sarebbe il più moderno, leggero e versatile, ma non mi darebbe la possibilità di provare a scendere al di sotto del solito 28 eq... il 15-30 (22.5-45 eq) mi attira di più come escursione ma è più vecchio e gigante... il 12-24 (18-36 eq) temo che sia troppo estremo e che mi mancherebbe zoomare un po', anche se quelle poche volte potrei accontentarmi di croppare...

Se ho capito bene, con attacco SA posso usare solo le ottiche SA senza perdere gli automatismi?

Riguardo al punto 3, mi riferivo a quanto letto su vari siti, per esempio questo:



Quindi mi chiedo (ma suppongo che siano banalità che tutti sanno e di cui non trovo esplicita conferma): montando un obiettivo ff su camera apsc elimino alcuni problemi presenti ai bordi dell'obiettivo? (vignettatura e perdita di nitidezza)
Invece la distorsione prospettica tipica della focale, resta uguale a quella della focale equivalente (per es. con lo stesso obiettivo zummato a 24 montato su ff rispetto a se fosse zummato a 12=24 eq montato su apsc) o è minore perché magari la parte centrale dell'obiettivo è meno curva dei bordi?

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2022 ore 11:53

Sono domande troppo aperte, forse ti aiuterebbe leggere qualche manuale di base.
Comunque provo a rispondere sinteticamente:
Ottica FF (24x36mm) su Apsc (16x24mm circa):
1) la focale equivalente risultante è quella dell'obiettivo moltiplicata per il fattore 1,5x (quindi un 50mm su apsc ha l'angolo di campo che avrebbe un 75mm su FF, eccetera).
2) se l'ottica FF presenta caduta di luce ai bordi, una volta montata su apsc la situazione migliora; ovviamente non perchè migliora l'obiettivo, ma perchè i bordi vengono “tagliati via” dal formato minore
3) distorsione: stesso discorso del punto precedente
4) nitidezza: dipende molto dall'ottica di partenza; è vero, da un lato, che la parte centrale dell'immagine coperta da un dato obiettivo è di regola la migliore; è altrettanto vero però che il cerchio di confusione di un formato minore esige ottiche più prestanti, in termini di risolvenza e microcontrasto, di quelle progettate per il formato maggiore. Quindi personalmente preferisco usare obiettivi progettati ab origine per il formato sul quale dovranno lavorare: ad esempio, su una Canon Apsc preferirei il Efs 24/2,8 pancake anzichè il EF 24/2,8 is: focale e luminosità identiche, ma leggera prevalenza qualitativa del primo, che oltretutto costa meno della metà ed è una piuma rispetto all'altro, ottimo comunque sul FF dove il primo non sarebbe del resto in grado di coprire il formato pieno. Va da sè però che obiettivi eccellenti sul FF difficilmente sfigureranno sull'apsc.
5) per quanto detto, e per quello che scrivi alla fine, un 12mm su apsc equivale as un 18mm sul formato pieno, e non ad un 24 (12x1,5=18).
Buona luce

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 13:38

Grazie per le informazioni.
Nella parte finale mi sono incartata, provo a riformulare la domanda correggendo i valori, vorrei paragonare le immagini che si ottengono con:
- un obiettivo 12-24 montato su una camera ff e impostato per esempio a 21
- lo stesso obiettivo montato su camera apsc impostato a 14=21 eq
e mi chiedevo se la distorsione prospettica delle due foto fosse identica o meno...?

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2022 ore 9:21

La distorsione prospettica è un'invenzione del potere.
C'è la distorsione, che è una cosa, e c'è la prospettiva, che è un'altra.
Ai tuoi fini, interpretando la tua domanda: L'angolo di campo di un 14mm su apsc corrisponde a quello di un 20-21mm su FF (14x1,5=21)
Ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me