RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambio ora legale/solare quando finirà sta storia?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Energia e Ambiente
  6. » Cambio ora legale/solare quando finirà sta storia?





avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2022 ore 8:56

Salve a tutti voi, ogni anno in questo periodo si fa un gran parlare ( in negativo) dell imminente scocciatura del cambio dell'ora che da un lato nell immediato ci regala un ora di sonno in + dall' altra ci accorcia le giornate che con l avvicinarsi dell'inverno naturalmente sono già corte di suo, dalle mie latitudini se le giornate sono nuvolose siamo al buio molto prima delle 17. Mi chiedo e vi chiedo, secondo voi finirà mai questa scocciatura? Soprattutto in questo periodo storico dove si fa un gran parlare di risparmio energetico e rispetto per l ambiente, lo trovo assurdo, voi cosa ne pensate?

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2022 ore 9:22

accorcia le giornate che con l avvicinarsi dell'inverno naturalmente sono già corte di suo

A fine ottobre si torna alla "naturale" e normale ora solare , mentre con l' ora legale (che parte l'ultima domenica di marzo) si mette avanti l'orologio di un'ora, in modo da avere più luce alla sera risparmiando così energia elettrica per l'illuminazione. Di conseguenza c'è un'ora di meno di luce alla mattina, ma in estate il giorno è più lungo, il Sole sorge prima e alla mattina non è necessario accendere le luci quando ci si alza.
Quindi il conteggio è -1 ora di elettricità necessaria per l'illuminazione, risparmiando 1 ora di energia.

Mantenere l'ora legale anche in inverno non porterebbe un gran risparmio, perché le ore di luce sono poche, e quello che guadagni alla sera lo perdi al mattino.
Esempio: il 21 dicembre con l'ora solare il Sole sorge circa alle 7,30 e tramonta alle 16,40; con l'ora legale guadagneresti un'ora di luce al pomeriggio, ma il Sole sorgerebbe alle 8,30 quindi si andrebbe al lavoro o a scuola quando è ancora buio e sarebbe necessario accendere le luci un'ora in più.
Quindi il conteggio sarebbe: +1 ora di energia elettrica per illuminazione al mattino / -1 ora al pomeriggio / guadagno = 0

it.wikipedia.org/wiki/Ora_legale

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2022 ore 10:06

non è proprio cosi in termini di risparmio, infatti un appello è stato raccolto e pubblicato sulla rivista Lancet Regional Health Europe.

www.rainews.it/articoli/2022/10/ora-legale-fino-al-30-novembre-appello

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2022 ore 10:20

In questo articolo, un po' più dettagliato dicono che:
Il problema opposto si presenterebbe all'alba, che non sarebbe più alle 7:34 ma alle 8:34. Il risparmio sarebbe comunque maggiore considerando che la maggior parte delle attività lavorative viene condotta nel pomeriggio e l'ora di luce in più porterebbe quindi vantaggi per il consumo di luce e gas.
www.money.it/ora-legale-davvero-quest-anno-non-cambia-ora-solare

Mi sembra molto opinabile che "la maggior parte delle attività lavorative viene condotta nel pomeriggio", nella mia zona, molto industrializzata, il traffico di auto al mattino proprio attorno alle 8 è altissimo, e i lavoratori (ma anche gli studenti) uscirebbero quando è ancora notte, con tutti i disagi immaginabili.

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2022 ore 10:30

non è proprio cosi in termini di risparmio, infatti un appello è stato raccolto e pubblicato sulla rivista Lancet Regional Health Europe.


Un appello alla posticipazione, non alla abolizione. oltretutto, come già detto da trysterio, il cambio di fine ottobre è il ritorno all'orario "naturale"

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2022 ore 10:58

Mi sembra molto opinabile che "la maggior parte delle attività lavorative viene condotta nel pomeriggio", nella mia zona, molto industrializzata, il traffico di auto al mattino proprio attorno alle 8 è altissimo, e i lavoratori (ma anche gli studenti) uscirebbero quando è ancora notte, con tutti i disagi immaginabili


il dato che dovrebbe far svegliare le "coscenze " e quello sui risparmi di energia e conseguente Co2
senza ora solare, cito quelli dell articolo:
"Un'analisi del Centro studi di Conflavoro Pmi, se si mantenesse l'ora legale tutto l'anno si avrebbe un risparmio da 2,7 miliardi di euro per il 2023 sui consumi elettrici. Un diverso calcolo è stato effettuato da Terna, secondo cui nei primi sette mesi del 2022 con l'ora legale in vigore sono stati risparmiati 420 milioni di kilowattora e sono state più di 200mila le tonnellate di Co2 non immesse "

Quindi alla luce di questo quale sarebbe il disagio ? uscire con la tenue luce pre alba ( Non al buio delle 3 di notte e diverso )
personalmente penso che non si è ancora fatto nulla perche questa semplice "aggiustatina" porterebbe benefici economici e non solo, unicamente ai comuni mortali senza alcun ritorno verso i Big

Un appello alla posticipazione, non alla abolizione

Questo per dare " un assaggino " di ciò che si può ottenere



avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2022 ore 11:22

Questo per dare " un assaggino " di ciò che si può ottenere


in che senso "assaggino"?

uscire con la tenue luce pre alba


la "tenue" luce pre alba è quella che c'è un quarto d'ora prima dell'alba, un'ora prima è buio pesto. ciò significa che a dicembre negozi ed uffici dovrebbero aprire con il buio. il risparmio non lo vedo così presente.

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2022 ore 11:42

Un assaggio in termini di risparmi
un ora prima? negozi e soprattutto uffici mai visti aperti prima delle 8 del mattino, e da come e stato detto facendo luce alle 8:30 nell ipotesi di dicembre, il negozio così come l ufficio aprirebbe non prima delle 8:30 quindi con una luce tenue ( a dicembre)
Sarebbe solamente la sveglia senza la luce del giorno e un eventuale spostamento, non vedo quindi dove stia il problema

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2022 ore 11:46

le persone non vivono in armadi dentro gli uffici ed alle 8 "din" si alzano come dracula e cominciano a lavorare. devono fare un tragitto (meno sicuro) da casa al luogo di lavoro, devono sistemare le vetrine(con meno luce) o rimettere a posto ciò che va messo a posto, per non parlare di chi fa le pulizie.

imporre alle persone di attaccare alle 8:30 sarebbe un imposizione grande, molti di quelli che attaccano presto lo fanno per poter staccare presto e dedicarsi ad altro nel tempo non dedicato al lavoro.

il problema è non calcolare la gente che lavora negli uffici ma solo gli uffici come se fossero un entità in grado di lavorare da sola.

p.s. dimenticavo le scuole, che aprono alle 8. immagina che gioia i bambini entrare prima dell'alba e pensa la tranquillità dei genitori a mandarli da soli con il buio

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2022 ore 12:51

Ora legale: una vera boiata,

una enormità di uffici, bar, negozi, supermercati, catene di montaggio, stazioni metrò, aule, aeroporti ecc. ecc. hanno sempre le luci accese in qualsiasi orario, se sono spente è perché son chiusi o c'è un guasto,

hanno fatto un sole che ci dice che ora è, lasciamo che lo faccia fin che dura.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2022 ore 13:30

Le opinioni, e non solo qui, sono tante...

Quelli che l'ora legale deve essere abolita per lasciare solo la tradizionale ora solare.
Quelli che l'ora legale deve essere prolungata di un mese.
Quelli che l'ora legale deve essere messa in vigore sempre, abolendo la vecchia ora solare.
Quelli che l'ora legale fa male alla salute perché la perdita o il guadagno di un'ora di sonno nei giorni del cambiamento scombinano i naturali ritmi del corpo umano.
Quelli che non cambia niente perché pochissime persone vanno a letto e si alzano sempre tutti i giorni dell'anno alle stesse identiche ore, e le lamentele sono senza fondamento.
E così via...
Sorriso

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2022 ore 15:12

Bèh Certo ognuno ha le sue esigenze, abitudini e quotidianità, impossibile trovare accordo, ma quell
accordo si ha allo stesso modo quando si parla di convenienza energetica risparmio economico e diminuzione di Co2, se ci sono studi che parlano in favore di prolungare l ora legale o meglio ancora mantenerla per tutto l'anno e inutile starsene con i paraocchi o peggio ancora cercare i pochi lati negativi, soprattutto in un periodo come questo dove si cerca ( in ambito familiare) di ottimizzare i consumi, ridurre gli sprechi investire migliaia di € per rinnovare elettrodomestici e introdurre sistemi di energia rinnovabile, ecco mi sembra che tutto questo i comuni cittadini lo abbiano "accolto" da tempo,anche prima dell arrivo dei vari bonus, fanno meno però i nostri governanti che non riescono a prendere decisioni relativamente semplici che puntino in quella direzione

user28347
avatar
inviato il 25 Ottobre 2022 ore 15:30

un casino da anni per risparmiare 2 ore di debito pubblico all'anno:-P per me pensionato non cambia niente che ora è :-P

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2022 ore 15:34

bah, per me ritrovarmi al buio già alle 16.00 è un problema. Ed essendo in montagna il sole gira dietro la montagna già alle 15....

avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2022 ore 15:47

Infatti ; daltro canto , è stato fatto un calcolo di quanto si risparmierebbe mantenendo definitivamente l'ora legale e non credo sia stato fatto da sprovveduti.
Al mattino , in inverno , comunque è buio sino a tardi e un'ora in più o in meno non credo farebbe differenza , di contro un'ora di luce in più al pomeriggio credo non dispiaccia a nessuno .
Quanto sopra , a parte il calcoli sul risparmio economico che credo siano indiscutibili , opinione strettamente personale come sempre .
Se posso aggiungere : credo che un sondaggio di opinione al riguardo non sarebbe una cattiva idea , posto che sia data facoltà di scelta sulla questione a livello europeo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me