RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

help Ciaspole







avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 10:10

Ciao a tutti.
Si avvicina l'inverno e soprattutto per chi pratica fotografia naturalistica subentra il discorso neve e come affrontata (sperando che ci sia!).
Mi sono sempre mosso nella neve (solo quando non era troppo alta) senza ciaspole sputando sangue e medicendo il mondo, ma gli anni passano e le energie pure... Quest'anno vorrei attrezzarsi con delle racchette da neve, ma dando un'occhiata in giro mi sono smarrito nel multiverso infinito di modelli e materiali differenti.

Ecco la domanda, qualcuno saprebbe indicarmene un paio che si distinguano sopratutto per leggerezza e scarso ingombro? Delle ciaspole con le quali vi siate trovati particolarmente a vostro agio, insomma, e che vi permettano di muovervi con una certa facilità.

Ringrazio anticipatamente chi spenderà un minuto per darmi una dritta.

Buona luce, Dario.


user12181
avatar
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 10:59

www.msrgear.com/ie/snowshoes/ascent-series/lightning-ascent-snowshoes/

www.msrgear.com/ie/paragon-snowshoe-binding.html

Nel modello attuale dovrebbero essere ancora più comode delle mie, che hanno le fibbie di gomma, peraltro robustissime ed efficientissime.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 11:18

Io ho marca segnalata da murmunto e non posso che dirne un gran bene… Ormai prese quattro o cinque anni fa, anche le mie con fibbie in gomma. Ciaspole veramente ottime.

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2022 ore 0:08

Sicuramente le msr, soprattutto la serie denali ascent; io da qualche anno son passato pero alle Tubbs, nello specifico le flexalp, rampone anteriore super gripposo, nessun problema su fondo ghiacciato, lame laterali ondulate che in salita e soprattutto in discesa danno un ottimo feeling di sicurezza e tenuta, larghe il giusto per riuscire a camminare in maniera normale senza dover allargare le gambe, che dire, ottimi entrambi i brand, ciao!

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2022 ore 8:07

leggerezza e scarso ingombro

La prima variabile da considerare è il tuo peso "a pieno carico". Cioè peso corporeo + zaino + attrezzatura foto.

Perché è inutile gioire per l'acquisto di un paio di ciaspole "leggere e compatte" se queste vanno bene per sostenere 70 kg. mentre tu ne totalizzi 90 o 100.
Affondi….
Sorriso

Detto ciò io mi trovo bene con le comodissime TSL Symbioz Hyperflex.

user214553
avatar
inviato il 18 Ottobre 2022 ore 12:15

Dipende molto da dove le utilizzerai e su quale tipologia di neve; andare al piano in pochi centimetri di neve fresca è ben diverso dal camminare in pendenze importanti su neve compatta. Come è già stato detto, poi, le dimensioni della ciaspola dipendono dal peso che devono portare.. in quanto a leggerezza, dipende molto dal rampone, ecc., e quindi, dall'uso che ne farai.
In generale - senza sapere dove le userai - ti consiglierei qualcosa che possa coprire tutti gli utilizzi, dall'avvicinamento alla passeggiata. Prendi una ciaspola con alza-tacco, a clessidra, ben ramponata, con aggiuntivi grip anteriori e laterali; prendila con un rocker ben pronunciato; il sistema d'attacco deve essere di prima qualità, altrimenti non puoi trasferire i movimenti con precisione, potenza e, soprattutto, sicurezza. Insomma, a meno che tu non vada al piano a passeggiare, ti serve una ciaspola seria. Una tsl highlander adjust risponde a tutte queste caratteristiche, e si trova a 150 euro su addnature, un best buy! In generale, non ti conviene prendere ciaspole da quattro soldi... meno di 100/150 euro non trovi nulla di buono per un utilizzo che copre più situazioni e tipologia di neve.

La ciaspola è solo uno dei pezzi dell'equipaggiamento per camminare sulla neve. Ti serviranno sicuramente un paio di ghette, e abbigliamento adatto. Sarai costantemente con i piedi nella neve, quindi serve un buon scarpone, impermeabile e caldo, soprattutto perché fotografando dovrai stare a lungo fermo; se lo scarpone ha l'attacco semi-automatico per ramponi è meglio, perché la ciaspola arriva fino a un certo punto, ma qui ci avviciniamo a livelli di salita alpinistica, e mi sembra di capire che comunque non sia questo il tuo caso.. se così non fosse, ciaspola fino a un certo limite, dopodiché rampone e picozza da auto-arresto.

Per chi fotografa, il problema principale è il freddo; finché si è in movimento non c'è problema, ma quando devi fotografare per 1, 2, o più ore, allora cominciano i problemi, anche perché lo si fa all'alba, al tramonto e alla notte, non certo a mezzogiorno. Per i piedi, l'unica soluzione definitiva è uno scarpone da alpinismo invernale. Sono grossi e pesanti, e non tutte le ciaspole si adattano bene ad esserne calzate. Se vai con scarponi in stile alpinismo estivo, portati degli scaldini da inserire una volta fermo sul posto. Guanti fotografici liner+muffola, in stile heat company; se sei a temperature importanti sotto lo zero e ti togli i guanti anche solo per pochi minuti, non recuperi più.. ti tocca tornare a casa senza foto con il freddo sotto le unghie. Abbigliamento tecnico per la salita e piumino e guscio (pantaloni e giacca) nello zaino.

Quindi:
- tsl highlander o tsl symbioz
- tubbs mountaineer o flex alp
Queste sono le ciaspole che mi sento di consigliarti.

- komperdell air carbon/composite
.. penso siano le più leggere.


Se fai la passeggiata dei milanès, va bene tutto, anche le infradito MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2022 ore 13:43

Hai fatto bene a ricordare anche i ramponi. Io in molte occasioni ho preferito quelli alle ciaspole, anche senza dover fare cose "ripide e impegnative".
A fine stagione quando la neve è compatta e magari trovi dei tratti di prato quasi scoperto con i ramponi vai molto meglio. Più sicuro e sicuramente più agile.

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2022 ore 13:58

Faccio un lieve OT ma siccome l'argomento è già emerso potrebbe essere utile e complementare... Ramponi e ramponcini. Ho letto su un forum di alpinismo che i ramponcini sono “fatti per farsi male, meglio i ramponi”. Volevo chiedervi un opinione su questa frase e magari un consiglio per un paio di ramponi. Grazie mille.

user12181
avatar
inviato il 18 Ottobre 2022 ore 14:13

Può essere utile il test comparativo di Outdoorgearlab, ci sono un po' tutte le marche migliori. Eviterei quelle che si allontanano troppo dalla forma rettangolare, anche se possono galleggiare meglio, te lo fanno poi pagare sui traversi...

www.outdoorgearlab.com/topics/snow-sports/best-snowshoes

Qui ancora consigli generali dello stesso sito

www.outdoorgearlab.com/topics/snow-sports/best-snowshoes/buying-advice

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2022 ore 14:21

Su sentieri battuti semplici, battuti, con neve molto compatta e senza salite e discese importanti i ramponcini vanno bene.

Diciamo dove andresti senza, ma con sei più sicuro.

Altrove ramponi.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2022 ore 14:23

Ramponi e ramponcini. Ho letto su un forum di alpinismo che i ramponcini sono “fatti per farsi male, meglio i ramponi”. Volevo chiedervi un opinione su questa frase e magari un consiglio per un paio di ramponi.

Anche qui dipende….
Se sai che farai un sentiero nel bosco, dove forse troverai qualche breve tratto innevato quasi pianeggiante, allora i ramponcini sono una scelta ragionevole. Leggeri e si applicano a tutti gli scarponi.

Se affronti delle salite (anche non eccessive) in un tratto scoperto di neve dura dove una lunga scivolata con la conseguente impossibilità ad arrestarti può essere pericolosa, allora senz'altro ti porti i ramponi. E forse ti porti anche la piccozza… ma bisogna saperla usare.

Poi ci sono ramponi e ramponi…. Se vuoi più sicurezza scegli gli automatici o semiautomatici che stanno ben saldi sugli scarponi. Cosa che quelli universali non garantiscono.
Ma poi ci vogliono scarponi compatibili con i ramponi…
Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2022 ore 15:12

Ringrazio tutti per l'intervento molto accurato, ora avrò modo di dare un'occhiata restringendo un po' il campo!Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2022 ore 16:16

www.tsloutdoor.it/raquettes/highlander-adjust

io ho queste e mi ci trovo bene. Ovviamente se la neve è alta e soffice si sprofonda in ogni caso, anche con le ciaspole migliori al mondo

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2022 ore 17:22

Dalla mia esperienza sono più pratici i ramponi che le ciaspole, se la neve è fresca si affonda in qualsiasi caso, se compatta o ghiacciata nei pendii con le ciaspole c'è più rischio di scivolare, anche se hanno dei piccoli chiodini e poi se non abituato ti fanno a camminare a papera rendendo il passo meno sicuro, mentre con i ramponi trovo maggiore sicurezza. In caso di recenti nevicare aumenta anche il rischio valanghe. Da tenere sotto controllo i bollettini locali

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2022 ore 17:25

Mai sottovalutare la montagna specie quando si veste di bianco. Va rispettata. E se non la si conosce lasciata riposare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me