RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Riparazione fai da te Sigma AF Tele Converter 1.4x Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Riparazione fai da te Sigma AF Tele Converter 1.4x Nikon





avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 20:48

Da RCE ho comperato un vecchio teleconverter Sigma 1,4X: preso a poco perche' era rotto e non funzionava l'af.
Portato a casa e sbudellato all'istante per ripararazioni.
Eccolo



E' prima della serie APO del 2005, sul web info prossime a zero, ma ha tutto: indice ai, trasmissione af a vite, contatti per passaggio dati: con questo puoi usare i vecchi manuali e i moderni af e af-d.
Mi poteva essere utile per il pompone 80-200 f 2.8, che ho sistemato di recente.
Come vedete e' di dimensioni assai contenute, piuttosto pesante e in gran parte di ottimo ferro.
Gli ingranaggi sono tutti in nobile ottone



Questo e' il lato obiettivo con l'indice mobile ai, il leveraggio per il diaframma e la presa di forza



Questo e' il lato reflex, con tutte le sue robine al posto giusto ed i 5 canonici pin di contatti elettrici



Pensavo che fosse un problema di ossidazione e mi son messo a pulire i contatti, ma non succedeva niente, quindi l'ho aperto e con mia grande sorpresa dentro ho trovato parecchia elettronica, la cui utilita' dentro un teleconverter mi sfugge assolutamente.



Ovviamente info in rete zero: il chippone dovrebbe essere una cpu a 4bit, poi ci sono 2 regolatori di tensione (probabilmente uno dei due costituiva il guasto), un diodo, qualche resistenza e 3 condensatori, tutti maledetti smd di vecchia scuola.
Senza schema e' impossibile sapere il tipo di componenti attivi, percio' non si puo' riparare.
Cosa servissero e' un mistero: osservando il circuito si deduce che i dati provenienti dall'obiettivo venivano intercettati dalla cpu a 4bit e rispediti alla reflex, ma il motovo di questa elaborazione mi sfugge...
Ecco lo schema della vecchia interfaccia Nikon AF



Notate i micrimi pin sostenuti da molle lillipuzziane, tutto nobilmente placcato oro contro ogni ossidazione



Ho quindi deciso di procedere all'italiana: ho eliminato il passaggio di dati alla cpu aliena, ri-dirottando il flusso alla reflex bypassando la componentistica del teleconverter.
Ecco la piastra con i componenti che intercettano i segnali



Si trattava di togliere alcuni smd in modo da isolare i contatti dal resto dell'elettronica, tagliare una pista e installare un ponticello per ripristinare il collegamento diretto tra il pin dati lato obiettivo e quello lato reflex (interrotto dall'instradamento forzato delle info verso la nuova cpu a 4bit).
Dopo mezz'oretta di saldatore ecco la piastra spogliata e ponticellata



E con la pista tagliata



Vista d'insieme



Eccoci alla fase di riassemblaggio, con l'allineamento dei pin tra un lato e l'altro del teleconverter



Alla fine, dopo una verifica col tester, i collegamenti funzionavano alla perfezione e una volta messo in mezzo tra D200 ed 80-200 f 2,8 l'af ha funzionato a dovere, con mia grande soddisfazione MrGreen

Come va ? Meglio evitare il controluce perche' i coating ambrati sono poco efficaci ed introducono ac parecchio marcata, ma l'af resta reattivo (f 2.8 con un 1,4x = f 4.0) e la nitidezza non ne risente piu' di tanto.
Per 20€ ora ho un teleconverter con un minimo di usabilita' a bordocampo. Cool


...E che cavolo ci facesse con quell'elettronica dentro il teleconverter, rimane per me un vero mistero ....

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 11:31

Forse per la stabilizzazione sull'obiettivo? cambiando lunghezza focale immagino il motorino IS dovrebbe lavorare in modo diverso... Mistero

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 12:01

Jacopo sei un mito !!! CoolCoolCool

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 19:37

Sì, la cosa più ragionevole è che servisse per l'IS della lente.

comunque: grande Jacopo!

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 20:33

Mah, e' un converter prodotto ben prima del 2005: c'era gia' la stabilizzazione all'epoca ? Eeeek!!!

Intanto, siccome son maniaco della polvere nelle lenti e visto che l'elettronica e' a posto, oggi l'ho riaperto per pulirlo. Cool
Ecco.... : puo' capitare che qualche babbeo con una manovra azzardata faccia cadere 4 lenti su cinque sul banchetto da lavoro .... e con ENORME botta di chiappe i preziosi vetri si impilino correttamente uno sull'altro, mantenendo quindi gli orientamenti originali ....

Bene, ora posso affermare con assoluta certezza che ha 5 lenti, e lo schema e' abbastanza simmetrico, tipo concava + concava - neutra - convessa + convessa, senza doppietti collati e tutte spaziate in aria con la seconda concava dal corpo vetroso piuttosto spesso e quella in mezzo, la terza, assolutamente piatta e neutra, tant'e' che anche invertendone le facce non accade assolutamente nulla.
Il trattamento antiriflesso e' ambra scuro, e soffre orribilmente di ac... e se lo dico io vuol dire che e' proprio "orribilmente" MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 20:41

Eccolo qui sulla D700 con il pompone felice



E in particolare



avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 21:11

Mah, e' un converter prodotto ben prima del 2005: c'era gia' la stabilizzazione all'epoca ?



Orpo!!!!

tra gli altri lo AF-D 80-400

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 21:16

BOIA ! Che obiettivo ciccione Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 21:27

Sì però... non avrebbe messo a fuoco perché diventava un f8 ed ai tempi i sistemi AF non ci arrivavano

penso sia stato pensato per il 70-200 f2.8 AFS VR

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2022 ore 13:58

Grandissimo! Complimenti x il lavoro!!

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2022 ore 19:33

Grazie MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2022 ore 21:22

...E che cavolo ci facesse con quell'elettronica dentro il teleconverter, rimane per me un vero mistero ....


La butto lì: "convertire" i dati dell'ottica. Ovvero moltiplicare x1,4 la focale e aggiungere uno stop di diaframma, in modo che il tuo 80-200 2.8 apparisse come un 112-280 f/4 alla macchina, nei dati exif, ecc ecc.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 8:29

Potrebbe essere una buona ipotesi Cool


avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 14:55

Grande MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 15:53

Ho trovato questa tabella

blog.nikonians.org/archives/Nikonians%20Teleconverter%20Table.pdf

Vari teleconverter compatibili con i Nikon e non

Se non riuscite a scaricare il PDF questo è il post
www.juzaphoto.com/topic2.php?f=24&t=31528

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me