RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Carl Zeiss Distagon T* 2.8/28 C/Y su eos...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Carl Zeiss Distagon T* 2.8/28 C/Y su eos...





avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2013 ore 19:59

Carl Zeiss Distagon T* 2.8/28 C/Y su EOS 60D

Per prima cosa ringrazio tutti per le 10k visite sulla mia pagina!!
Comicio questo post perchè, dopo un lungo periodo in cui ho potuto utilizzare un vecchio Vivitar 28mm f2.8 per minolta da me convertito ad attacco EOS, mi sono deciso ad acquistare uno Zeiss Distagon T* 2.8/28 con attacco C/Y! Cercando informazioni prima dell'acquisto sono sempre rimasto insoddisfatto della mancanza di comparazioni su camere digitali di questa lente con altre più "mainstream" per cui in questo post cercherò di condurre qualche test molto poco scientifico su nitidezza, contrasto e resitenza ai flares.
Tra i vari 28mm presenti sul mercato la scelta è ricaduta su questa lente in particolare poichè spulciando in parallelo vari forum ed ebay mi è sembrata quella con un rapporto prestazioni/prezzo più favorevole. Inoltre Il marchio zeiss mi dava una certa sicurezza per quanto riguarda lo stato meccanico dell'obiettivo.
Ma andiamo con ordine:

L'obiettivo:










Si tratta della versione MM-J, la J stà per Japan. Dopo una corrispondenza con la stessa Zeiss posso confermare che l'anno di produzione è il 1992, 21 anni portati ottimamente direi!
A perte qualche piccolissimo graffietto sugli spigoli del barilotto l'obiettivo è in ottime condizioni! E' la prima volta che maneggio uno Zeiss e l'impressione al tatto è quella di una solidità estrema! Con un diametro di circa 65mm, una lunghezza di circa 70 e un peso di circa 300g sembra di maneggiare un solido blocco di alluminio. Nulla a che vedere con la costruzione del mio vecchio vivitar; quasi completamente di plastica ed un peso ridicolo ora mi sembra un giocattolo! Nessun gico ne' per la ghiera del fuoco ne' per quella dei diaframmi, si percepisce la precisione con cui è realizzato. La rotazione (di circa 150°) per la messa a fuoco è fluidissima e offre una leggera resistenza mentre la ghiera dei diaframmi compie scatti di 1 stop.

L'adattatore:
Leggendo vari blog su internet ero abbastanza preoccupato a questo riguardo...sembra che moltissimi preferiscano affidarsi ad adattatori "di marca" tipo novoflex,leitax,fotodiox ecc che, in quanto fresati con maggiore precisione garantiscono un adattamento perfetto del tiraggio consentendo la maf all'infinito cosa che molti adattatori cinesi non fanno ConfusoEeeek!!!.
Ovviamente non c'era assolutamente nessuna speranza che io spendessi 100€ in un anello di metallo...ma nemmeno 50! E poi quanto sarà difficile fresare un cilindro con una precisione del 1/10 di mm?? Quindi mi sono rivolto ai miei fidatissimi amici asiatici MrGreen acquistando una bella cinesata da 12€ comprese le spedizioni!!
Anche qui una settimana di attesa (a quanto pare spedivano direttamente dall'italia) è arrivato nella sua bella scatoletta anonima.
A differenza delle mie aspettative non si tratta di un adattatore di leggero alluminio bensì bronzo cromato (sembrerebbe), ottimo!










L'accoppiamento con la lente è ottimo! Forse c'è un leggerissimo gioco ma si tratta di una cosa infinitesima! L'anello si blocca in posizione tramite una linguetta metallica che deve essere premuta verso l'esterno per il rilascio della lente. Anche l'accoppiamento sulla baionetta della mia 60D è ottimo!

Come si comporta:

Purtroppo non posseggo un obiettivo di pari focale per cui nei test seguenti, ben lontani dall'accuratezza scientifica, lo comparerò con un Canon EF-S 10-22 USM f3.5-4.5 a 22mm. Le immagini sono state scattate in raw e processate con lightroom4 con i medesimi settaggi di default (nitidezza 25 raggio 1).





f2.8: Da questa prova si vede come già a tutta apertura lo Zeiss 2.8/28 sia eccezionale e migliora ancora chiuso a 5,6. Non mi sono mai accorto di quanto fosse pessimo il vivitar a 2.8 Confuso;-)
Nel crop centrale si nota la presenza di molti più dettagli fini nello zeiss piuttosto che nel canon alla sua max apertura.
f5.6: Anche a questa apertura nel crop centrale lo Zeiss ha un netto margine di vantaggio, vedi la nitidezza dei rami e la texture visibile sul tronco.
f11: A f11 comincia a vedersi la perdita di nitidezza dovuta a diffrazione.

Nel crop sul bordo sembra che il Canon 10-22 sia migliore ma ricordo che la focale massima del canon è appunto 22mm quindi viene ripreso un campo maggiore. L'area del crop sarà quindi più lontana dal bordo dell'immagine ripresa dal canon.




Per quanto riguarda la resistenza ai flare si può dire che il multicoating del canon è nettamente piu performate! Contando che lo Zeiss cmq è una lente di 20 anni fà non se la cava male, soprattutto per quanto riguarda il velaggio che non è eccessivo per cui il contrazzo non si deteriora troppo.

Questi erano solo un paio di test eseguiti rapidamente; continuerò a pubblicare altre foto fatte con questa lente.
Se doveste avere idee per qualche altra prova non esitate a chiedere!

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2013 ore 0:37

Ciao dato che è la prima volta che ti incontro in questo enorme foro esordisco dandoti il benvenuto.
Siccome da poco sto scoprendo il fascino ed il vantaggio delle ottiche vintage mi sono fermato a leggere ogni tuo commento su questa lente.
Devo dire una cosa avresti potuto aggiungere il vivitar nel confronto che in fin dei conti non è utile solo come fermacarte MrGreen
Io sono rimasto piacevolemente colpito nella qualità ottica delle russe (ottiche). Se uno mi dice che zeiss di 40 anni fà da la birra a qualsiasi ottica entry level sia delle case madri che della concorrenza non faticherei a crederlo invece se ti dicono un che jupiter 200 f4 fa concorrenza a un 70 200 f4 L la prima cosa che verrebbe da fare e ridergli in faccia.
Sto rivalutando tantissimo le ottiche vintage perche quello che ottenevi su pellicola puo essere clamorosamente diverso su digitale.
Spero di averti spronato a nuovi test e confronti MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2013 ore 21:36

Ciao grazie del benvenuto e del passaggio!! Non frequentando moltissimo i forum non mi sono nemmeno presentato come si deve, vedrò di rimediare!
Per quanto riguarda il vivtar hai ragionissima, difatti l'ho usato in diverse occasioni prima dell'acquisto dello zeiss portando a casa delle foto molto piacevoli! C'è da dire che per i miei gusti personali il "piacere di utilizzo" conta quasi come la qualità ottica. Il corpo del vivitar è completamente in plastica (a parte la montatura) e credo abbia sentito particolarmente il peso degli anni infatti la messa a fuoco è poco fluida, la ghiera dei diaframmi è traballante e anche i click non sono egualmente intensi...isomma era quasi una tortura MrGreen
In uscite in cui fotografo per mio piacere usare lenti manuali è molto più soddisfacente ma non mi sognerei mai di fare un servizio fotografico (ad esempio un matrimonio) senza l'assistenza di un autofocus.
Ti confesso di essere stato tentato più volte da questi russi.....tu ne hai qualcuno?

ps: vedo dal tuo profilo che possedevi una 570UZ gran macchina!! :P l'avevo anche io prima della mia attuale reflex, ora l'ho venduta per finanziare nuove lenti ;)

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2013 ore 23:28

Se ripassi nel mio profilo ti risponderai vendendo il mini commento sul jupiter 200mm f4 preso di recente ma con un rapido ritorno in fatto di divertimento e qualità.
A breve dovrebbe arrivarmi anche il mir 37mm f2.8 e anche su quello ci spenderò 2 paroline appena posso (comprati tutti e 2 alla folle cifra di 90 euro incluse ss).
Adesso io comprendo il tuo discorso sul fatto che un fotografo di professione necessiti di un af rapido e preciso ... ma io faccio fatica a chiamarmi fotografo e trovo divertentissimo e piacevole anche cacciare con ottiche mf (certo tutto da ridere) ora per necessita mi prendo il tammy 70 300 vc che è il miglior tele per rapporto qualità prezzo ma appena potrò. Punterò sicuramente un buon vecchio 300 f4 penso il meyer orestegor se riesco a rintracciare un buon usato al giusto prezzo(in alternativa uno zeiss o il fantomatico tessar o il più economico olympia jena).
L ottica manuale mi da il senso di potermi costruire lo scatto in tutto e questo che mi attrae

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2014 ore 19:32

Ragazzi secondo voi quanto puo valere una tripletta del tipo
Carl Zeiss Distagon T* 28mm f2,8 - Carl Zeiss Planar T* 50mm f1,7 - Carl Zeiss Sonnar T* 135mm f2,8 ... tutte 3 con attacco Contax

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2014 ore 23:11

mmm dura da dirsi marino i prezzi oscillano vortiginosamente il planar 1.7 l'ho vista dai 100 (prezzo più o meno coerente ) fino ai 300euriEeeek!!!
io per il terzetto non spenderei oltre i 400 ma sicuramente costerebbe di più

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2014 ore 5:21

Grazie Vigna ho una trattativa per 370€ penso che sia un buon prezzo per tutti e tre !

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2014 ore 10:22

davvero gran lente il 28. Unici problemi rilevanti su FF il flare e la vignettatura importante a 2.8

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2014 ore 21:02

Avevo completamente dimenticato questo post e ora, dopo un annetto di utilizzo posso dare qualche aggiornamento. Intanto ,Marino, direi che per 370€ se sono tenuti bene faresti un vero affare!
Tornando al 2.8/28 posso confermare che è una delle mie lenti favorite! Provato anche su una 6d e lo trovo eccezionale; lo sfocato è molto piacevole del canon 28 f1.8 Se avessi lo stesso angolo di vista e dof limitata anche su apsc non lo leverei mai dalla macchina ( e già adesso su 60d va raramente nello zaino). Mi trovo spesso a girare "leggero" con questo e il 50ino 1.4.

Parlando della messa a fuoco manuale..confermo che se l'ambiente è un po' buio o la scena è povera di elementi ad alto contrasto è abbastanza difficile azzeccarla al primo colpo, quindi è sconsigliato affidarsi a questa lente in situazioni movimentate.
Ho acquistato uno schermo di messa a fuoco cinese a pochi euro (circa 15 se non sbaglio) dotato di split image centrale. La qualità dello schermo era abbastanza scadente, soprattutto nella parte satinata che quindi non restituiva un accurata rappresentazione della pdc tuttavia lo split image aiutava non poco la messa a fuoco ma in ambienti bui comunque risultava difficoltoso vedere qualcosa anche perchè meno luminoso dello schermo di default.
Da poco ho acquistato lo schermo ufficiale canon Ef-s e sembra molto piu facile fuocheggiare correttamente ache senza lo split image centrale a causa della migliore resa della pdc.

Quindi in conclusione consiglio di sostituire lo schermo di maf stock con il super matte e di diffidare da soluzioni economiche cinesi che risultano si funzionali ma di infima qualità. Non posso esprimermi sui famosi e costosi schermi della katzeye ma sarei curioso di sentire opinioni.

Ho avuto anche un problemino di diaframma con questo obiettivo: sembrava che il diaframma rimanesse ad ogni fstop sempre un pelo più chiuso del dovuto.Me ne sono accorto perchè a f2.8 le lamelle rimanevano leggermente più strette lasciando intravedere l'apertura esagonale.Si parla di meno di 1/3 di stop di differenza ma non vedere l'apertura completamente circolare mi turbava assai!Questione di 4 viti e 5 minuti di tempo, ho smontato la flangia posteriore dell'obiettivo e aggiustato la posizione della leva di controllo del diaframma in relazione alla ghiera di selezione dell'apertura.

Adesso magari cerco qualche scatto e lo carico ;)

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2015 ore 14:32

scusate ma rispolvero la discussione, conviene ancora prendere uno zeiss 28 2,8 o prendere un canon 28 2,8 is?
certo che il canon è decisamente più costoso ma guadagni af e is.
la domanda è, lo zeiss, tralasciando costo, af e is, da dei risultati così strepitosi rispetto il canon?

Grazie
StefanoCoolCool

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2015 ore 16:08

No, dà risultati vintage... è diverso

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 17:29

Posso utilizzare la lente in oggetto con una nikon d200,
Posseggo un'adattatore con lente incorporata C/Y-Nikon.
Decadrebbe molto il risultato?

user46920
avatar
inviato il 11 Settembre 2015 ore 22:21

No, non è possibile per via del tiraggio. L'anello che hai è sicuramente quello per Nikon mirrorless serie V e se lo usi con una reflex, avrai il fuoco limitato a pochi metri.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 23:13

io ho lo zeiss 28 F2 e devo dire che è un'ottica eccezionale è rara dato che è ancora un made in germany, ho utilizzato quest'anno il 300 f4 abbinato alla 40D perchè mi serviva una focale lunga e devo dire che anch'esso si comporta in modo egregio....diciamo che le ottiche vintage vanno tenute...soprattutto se di qualità

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2021 ore 22:43

Rileggendo vecchie discussioni e avendo il 28 2.8, arrivo qua..e leggo che hai il 28 f2? Il cosiddetto hollywood Mimmo..? Davvero? Da paura dev essere, dicono.. Paolo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me