RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji 60 macro vs Fuji 16-55 con tubo prolunga da 16


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Fuji
  6. » Fuji 60 macro vs Fuji 16-55 con tubo prolunga da 16





avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2022 ore 11:34

Ciao a tutti, sono qui per chiedere un parere su un possibile acquisto.
Attualmente posseggo un 16-55 con anello Fuji da 16 che per l'utilizzo che ne faccio potrebbe bastarmi.
Non eseguo macro spinte 1:1, non ho slitte e raramente uso un mini treppiede, scatto principalmente a mano libera.
Ho l'anello da un mese e mi trovo abbastanza bene, non ho perso automatismi ed il livello di ingrandimento mi soddisfa.
Gli aspetti negativi sono la distanza un pò troppo ravvicinata al soggetto, il fatto che se voglio scattare un soggetto ad un metro o più (perchè magari mi si prospetta l'occasione) non posso poichè oltre pochi cm la fotocamera non mette più a fuoco ed infine, su questo vorrei una vostra conferma, non credo di ottenere la stessa nitidezza che potrei avere con un obiettivo macro (in questo caso il 60).
Il quesito quindi è se la spesa di 350 euro per acquistare un 60 macro mi farebbe notare grosse migliorie (soprattutto in termini di qualità d'immagine) rispetto alla mia attuale configurazione.
Grazie a tutti come sempre.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2022 ore 11:45

Si.
L'obiettivo FUJINON XF 60mm F2.4 R Macro
non offre la stabilizzazione dell'immagine OIS.

il tempo di scatto limite per il micromosso a mano libera , è:

lunghezza focale (mm) Tlim (s)

60 1/180




Quando è montato sulla camera fotografica X-T3 (senza stabilizzazione IS)

non potrebbe essere usato a mano libera
per shutter-speed maggiori di 1/180 (s)
e in questi casi
sarà necessario usare un treppiede.




Se il FUJINON XF 60mm F2.4 R Macro
viene montato sulla X-T4
con l'IS attivo,

prevale la stabilizzazione della combinazione camera-obiettivo (stabilizzazione IS -OIS 6.5 stops).
e il tempo limite di shutter speed, che consente di eliminare il micromosso dovuto alle vibrazioni ad alta frequenza del sistema camera-obiettivo, è:

lunghezza focale (mm) Tlim (s)
60 1/2

e, dunque,

potrebbe essere usato, a mano libera

per tutte le condizioni di shutter-speed
congruenti con la vibrazione generata dalla mano del fotografo
e idonei a fissare ("congelare") il moto del soggetto ripreso:

Quando è montato sulla camera fotografica X-T4
con l'IS disattivato,

si otterranno gli stessi valori del tempo limite di shutter speed,
già calcolati nel caso del montaggio con la X-T3
e, dunque,

non potrebbe essere usato a mano libera
per shutter-speed maggiori di 1/180 (s)
e in questi casi
sarà necessario usare un treppiede.


In generale, quando si usa il treppiede è consigliato disattivare il sistema IS

In ogni caso, una volta stabilita correttamente la terna espositiva, cioè apertura diaframma, tempo di esposizione ed ISO, se il tempo di esposizione è minore di 1/180 (s), limite consentito per questa focale, al fine di migliorare la messa a fuoco, è opportuno disabilitare l'OIS.


avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2022 ore 11:59

Ma è una super×la?
Col 60 metti a fuoco senza problemi anche da lontano.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2022 ore 12:10

Credo che giuseppe abbia copiato ed incollato del testo.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2022 ore 12:22

Si: ho copiato dai miei appunti.
Forse la trascrizione non consente di leggere al meglio.

@Memento1981: Non ho indicato nulla che avesse riguardo alla distanza del soggetto da riprendere.!
Non è una "super×la" , ma soltanto alcune mie considerazioni.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2022 ore 12:39

Vi ringrazio. So che potrei usare un obiettivo macro anche come un normale fisso (ho avuto molto tempo il tamron 90 su canon) ma quello che vorrei capire è se la qualità d'immagine del 60 macro potrebbe essere la stessa della mia attuale configurazione con 16-55 più prolunga considerando che come rapporto d'ingrandimento ci siamo perchè il 60 ha 0.5 ed il 16-55@55 con prolunga arriva a 0.47.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me