RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dopo 15 anni di digitale 1 rullo da 36


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » Dopo 15 anni di digitale 1 rullo da 36





avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2022 ore 22:40

Buon______ a tutti

da qualche tempo a questa parte mi è salita la voglia di pellicola. Avrei voluto una macchina totalmente meccanica, ma col parco ottiche che mi ritrovo non aveva proprio senso, così lo scorso giugno ho acquistato qui da un utente del forum una EOS 1V praticamente intonsa, che va a far compagnia alla 1Ds3 e alla 1Dx

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4335027

Così compro 2 Portra 160 da 36 (14.50€ cad mannaggia a Pippo e Paperino), ne carico uno a metà giugno e faccio il 36° scatto a metà settembre, con parecchia calma. La fretta è arrivata però martedì scorso quando l'ho portato a sviluppare: mi sono affidato al classico photoSi, 13x19 HQ e stamattina sono andato a ritirarle (25.70€ porca paletta) e l'attesa è sempre emozionante.

Le foto "non sono nulla di che", un po' come tutti gli scatti che rubo a mio figlio con migliaia di euri di attrezzatura, me ne rendo conto.

Il negoziante credeva sfogliassi le foto li davanti a lui, ma manco per il belino: il momento è sacro e deve essere tutto per me (magari assieme alla mia signora e il nano), così mi guarda e mi dice: "sono venute?" io gli rispondo: "si, come le ho fatte"

La prima volta che le ho sfogliate sono rimasto abbastanza deluso, lo ammetto: aspettative a mille non propriamente soddisfatte.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4335034

Ombre sotto agli occhi marcate, qualcosa di sottoesposto e un colore di pelle che molto spesso non rispetta propriamente i valori Lab di riferimento: ma che la pellicola non ha la temperatura colore selezionabile credo sia risaputo.

Trascorro la mia giornata tranquillo (o quasi) e stasera mi guardo con calma di nuovo tutte le foto. Mi trovo un paio di foto con i piedi tagliati: guardo il negativo e mi viene in mente quando tale Lorenzo D. mi disse che avere il mirino al 100% è una fregatura perché il pressapellicola poi un minimo taglia e sorrido. L'esposizione in certe è sbagliata: mannaggia a me non ho impostato la 1V con la lettura spot sul punto AF selezionato. Mea Culpa

Riguardo le foto e nonostante tutti gli errori che ci possano essere mi rendo conto che le aspettative sono ben più che soddisfatte nel momento in cui sto già pensando a che pellicola caricare al prossimo giro e come ottenere scatti migliori.

c'è una foto in particolare che mi piace fuori modo:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4335054&l=it

Nonostante mi renda perfettamente conto che non sia un capolavoro, mi ricorda le foto che mi faceva mamma da piccolo su quella stessa piazza con la sua Ferrania 1N e il diaframma su 5.6 perché il bottegaio gli aveva detto di metterla così.

Domani proverò a fotografare un negativo col 180L perché secondo me sono stampate alla membro di cane..

Ora toglietemi l'accesso al conto corrente perché il rischio di comprare un ingranditore per gli FP4 è veramente alto.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2022 ore 22:48

molto bene ... prossimo passo il b/n e sviluppo fatto da te...

Quello successivo, il pinhole !!MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2022 ore 22:51

Schyter sul BN e lo sviluppo fatto da me mi trovi d'accordo al 10000%, ma sul pinolo niente da fare, quello è masochismo puro MrGreenMrGreen

Sono indeciso se ricaricare il secondo portra o comprare qualcos'altro per il secondo rullo

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2022 ore 22:51

a prima vista hanno il classico sapore analogico ;-)
anche io anni fa, volli sperimentare quel tipo di sensazione prendendo sulla baia una Nikon... ebbene durai un paio di rulli.
Non era proprio per me quel tipo di fotografia... ad ogni click sembrava che dovessi disinnescare una bomba nucleare.
Vendetti tutto subito dopo.

Fine breve storia triste.
Triste

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2022 ore 22:56

Cortonio mi spiace. Questo era uno ssperimento lo ammetto. ma il rumore del rullo che avanza dovrebbero registrarlo e metterlo in play su tutte le ML altro che..

La mia idea sarà quella di fare un rullo da 36 ogni vacanza in modo da aver sicuramente 36 foto stampate (magari 72) oltre alle 150/200 selezionate dalle compagne di letto della 1V e trasferite solo sul telefonino MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2022 ore 22:59

Ehhhh caro Franco ti vedo proprio male... sei caduto vittima di una "negativite grave", una malattia abbastanza rara che però ultimamente si sta diffondendo in maniera preoccupante... e per la quale non sono ancora riusciti a trovare una cura efficace!

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2022 ore 23:04

Dopo 15 anni di digitale 1 rullo da 36

E non ti vergogni? MrGreenMrGreenMrGreen

Dai, dai... Hai un mostro di macchina (che ti invidio) che merita di essere messa alla frusta e che merita di essere sfruttata a fondo (anche se l'hai già usata in precedenza)
Io ho sempre una macchina a pellicola carica... quando mi prende il mood giusto la uso... magari ci metto un mese a finire un rullino oppure, come l'ultima volta, lo finisco in un giorno.
E con il B/N è un appuntamento che non puoi mancare! Finire il rullo il pomeriggio e la sera guardarlo appeso ad asciugare è una grande soddisfazione... ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2022 ore 23:12

@Paolo come darti torto MrGreen

@Lorenzo si un po' mi vergogno.. pensa che la macchina ha scattato 15 rulli, 16 col mio, è all'inizio del rodaggio praticamente.

La scimmia cresce di brutto e voi siete tutti dei pessimi elementi che le danno da mangiare :-P

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 0:34

Domani proverò a fotografare un negativo col 180L perché secondo me sono stampate alla membro di cane..

A proposito di questo : i laboratori difficilmente fanno scansioni fatte bene... ed è per questo che non faccio mai stampare direttamente i miei negativi...
Chiedo di fare solo sviluppo, poi mi faccio le scansioni per conto mio (che pur avendo degli scanner piuttosto modesti vengono sempre meglio delle loro) e solo dopo faccio stampare da scansione.
Vedrai che risolti i "problemini" dell'inversione della fotografia al negativo (c'è la maschera arancione che rompe le scatole) otterrai un file digitale di molto superiore a quello utilizzato in origine...
Se la scansione di partenza è scadente la stampa non può venire bene.
(Mica avrai pensato che abbiano stampato con l'ingranditore, vero?)

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 2:10

(Mica avrai pensato che abbiano stampato con l'ingranditore, vero?)
di sicuro No! Sorriso

solo sviluppo e poi scansione con epson V800 photo.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3477107
poi mando in stampa altrimenti l'alternativa è stamparsele con l'ingranditore tempo e voglia permettendo.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 2:15

così lo scorso giugno ho acquistato qui da un utente del forum una EOS 1V praticamente intonsa
. . . ottimo acquisto e ottimo investimento, ogni 1000 scatti digitali 100 analogici non guastano affatto.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 6:30

Fa' una cosa Franco: prendi la fotografia che più ti piace e fattela stampare 20x30 o 24x36 (però fatti assicurare dal fotografo che venga stampata con l'ingranditore) e poi osserva il risultato....questo è l'unico modo che hai per testare davvero le potenzialità della Portra 160 che hai usato per le riprese.
Se poi vuoi andare oltre, quello stesso negativo digitalizzalo con la Ds lll o la DX e il file così ottenuto fallo stampare delle stesse dimensioni della stampa con l'ingranditore, in questo modo potrai verificare fino a che punto è valida questa seconda soluzione e dicidere quale strada percorrere in futuro ;-)

Beh... in ogni caso è un discorso relativo... tanto sappiamo bene che in futuro l'unica strada percorribile è quella della Velvia MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 6:56

Quella foto che ti piace fuori modo Franco è la dimostrazione lampante che pellicole, sensori, post, sviluppi, bagni, diapositive e tutti i cristi e santemarie del mondo non c'entrano NIENTE con la soddisfazione per una foto.
Perché tu, lì, hai fatto una delizia di composizione.
Semplicemente.
L'attimo del pallone raccolto, una figura defilata che bilancia il muro sfocato dall'altro lato, la prima figura che ti guarda e riempie la composizione... Tutto dove dovrebbe stare e come dovrebbe stare.

Sarebbe venuta splendida con qualunque cosa, bravo.

Mi ricordo in modo piacevole la foto di tuo figlio alla fontana, mi pare in centro a Bologna, vero?
Ecco, ora ti domando,: ti avrebbe emozionato diversamente se fatta con la pellicola? Possiamo mentirci quanto ti pare, ma la risposta è un secco no, perché la foto era bella anche quella, e sarebbe comunque stata bella, qualunque cosa l'avesse impressionata.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 7:22

Non mischiamo le stampe (qualsivoglia sia la loro origine) con la diapositive.

La diapositiva è un mondo a parte... e lo è sempre stato anche quando la fotografia era solo a pellicola semplicemente perché risponde a delle esigenze, e quindi a delle regole, concettualmente differenti.

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 7:54

Concordo con Paolo. La diapositiva è sempre stata un'altra cosa, e lo è soprattutto se si usa il proiettore. Una esperienza veramente e totalmente analogica. La luce “entra nella pellicola”, la luce “riesce dalla pellicola”. È come rievocare il momento fotografato. Almeno per me è inarrivabile come esperienza. Ma io preferisco la Provia 100, più versatile della Velvia (soprattutto se fotografi persone!). :-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me