RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtri ND per foto in controluce


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Filtri ND per foto in controluce





avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 10:49

Buongiorno a tutti,
sto programmando un'uscita fotografica in cui vorrei fare sia foto al tramonto in controluce sia un Timelapse del tramonto. Il luogo degli scatti sarà grossomodo simile a questi due (foto 1: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3641236 e foto 2: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2244683&l=it)

Avendo da poco cambiato obiettivo e non avendo mai sperimentato questo ambito paesaggistico, vorrei un consiglio su quale filtro prendere (diam. 55mm) e con quanti stop. Inoltre vorrei qualche consiglio su come procedere per scattare.

Grazie mille a chi risponderà

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 11:01

Ti dico la mia opinione.

Prima foto.
Con un ND la barca in movimento avrebbe rovinato la foto creando una scia, quindi niente ND.
I riflessi sull'acqua sono perfetti, quindi niente CPL.
Non credo neppure siano stati usati un GND o un reverse ND.
Quindi secondo me nessun filtro, ma una ottima esposizione (oppure ne ha fatte 50 e questa è quella venuta meglio)
C'era però un tramonto magnifico, e quello bisogna che ci sia, altrimenti ciccia.

Seconda foto.
Idem, nessun filtro, anche se qui un Reverse ND ci sarebbe stato bene.

Se non hai mai fotografato un tramonto ... prove su prove ... io userei il treppiede, almeno componi una volta e la composizione rimane stabile.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 11:25

I tramonti in controluce si possono fare tranquillamente senza ND, non è questo il loro utilizzo primario.

Se invece vuoi un esposizione lunga per avere effetti sull'acqua e sulle nuvole allora è un altro discorso, non è però il caso delle due foto postate.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 11:39

Il problema dei tramonti controluce è il divario di luminosità tra il cielo e il primo piano.
Un nd ti scurisce l'inquadratura in modo omogeneo, quindi non riduce in nessun modo questo divario eccessivo.
Il filtro che serve è un gnd, che scurisca in modo selettivo il cielo. Oppure in alternativa fai una multiesposizione.

In ogni caso, un filtro nd non serve a nulla, per quanto riguarda l'esposizione. Ha invece ovviamente un suo perché se vuoi anche allungare il tempo di scatto, per lisciare l'acqua o avere un effetto strisciato delle nubi

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 14:39

Non servono filtri, anzi un nd tenderà a velare in quelle condizioni.
Serve solo sapere esporre bene.
Cerca un tutorial di come fare l'ettr.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 17:56

Non servono filtri, anzi un nd tenderà a velare in quelle condizioni.
Serve solo sapere esporre bene.
Cerca un tutorial di come fare l'ettr


Scusami, ma non è proprio così...
Un tramonto controluce ha un divario di luminosità tale da eccedere la gamma dinamica di qualunque sensore, quindi non esiste ettr che tenga.
L'unica soluzione è usare filtri gnd (non i nd) oppure fare una multiesposizione.
Io personalmente uso i gnd, ma li va a preferenza

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 19:16

Nelle condizioni di luce di un tramonto in genere ci sono due possibilità: lasciare che le zone meno luminose siano completamente sottoesposte, nere, in maniera da avere solo delle silhouette di quelle parti dell'immagine oppure tentare un HDR. Oppure usare un filtro GND, ma bisogna che la scena sia adatta all'uso di questo filtro, e non sempre è così. Invece del filtro GND credo sia meglio fare parecchi scatti con esposizioni differenti, su treppiedi, usarli come livelli e lavorare con le maschere per "mixarli" a dovere. Naturalmente ci vuole il treppiedi e bisogna fotografare soggetti fermi, e mica sempre è così, anche l'acqua e gli alberi si muovono, col vento, quindi magari qualche volta andrà bene un filtro GND, immagino (non saprei, mai avuto uno).
In ogni caso, secondo me, sempre meglio andare coi piedi di piombo con la riduzione della gamma dinamica, sia con l'HDR che con filtri digradanti o in qualsiasi altro modo: l'effetto di cattivo gusto è sempre in agguato. Quando possibile mandare completamente nel nero le parti scure: secondo me è la strada più sicura.
E poi occorre pensare anche alla destinazione finale delle immagini: una leggera apertura delle ombre che potrebbe essere efficace vista su un monitor se poi le foto vanno in stampa non si vedrebbe neppure, e se, per poter stampare, si fosse costretti ad aprire troppo le ombre per mantenerle leggibili anche nell'immagine stampata l'effetto potrebbe anche essere pessimo: ombre leggibili ma foto discutibile.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 22:33

Ti hanno già detto più o meno tutto, comunque tra un tramonto e un tramonto con sole nel l'inquadratura c'è una bella differenza, il primo lo fai con un solo scatto, il secondo no.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 11:00

Un solo scatto esponendo in manuale sul sole, chiudendo di 1 stop il valore rilevato e aprendo un po le ombre in post.
Nessun filtro. Fatta con una D700.

Se vai sul mio profilo trovi una foto delle saline di Trapani scattata come descritto sopra.
Puoi vedere la foto così come scattata e la versione con le ombre aperte (forse fin troppo).
In controluce così spinti i soggetti in ombra per essere naturali, a mio avviso devono restare in ombra.

Ciao
Gian

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 11:21

Freelazio, concordo pienamente.
In un tramonto ci si trova in una condizione di luce dolce, anche in controluce.
Inutile massacrare l'immagine andando ad aprire 5-6 stop le ombre, cosa che con un sensore moderno decente è possibile fare.
Di dinamica i sensori oggu ne hanno più che a sufficienza.
Negli ultimi 17 anni (dalla 5d1 in poi) credo che si possano contare sulle dita di una mano le volte che mi è mancata dinamica a iso basa.
Ovvio che poi trattare un file di una ff recente (2 modelli esclusi) è più facile rispetto a quello di una 5d1, e che il risultato sarà più pulito.
Ma esponendo decentemente problemi non ce ne sono con quasi nessuna macchina.
Un file raw sono 7 stop di dinamica, più uno e mezzo sulle luci e almeno 3 nelle ombre. Fanno 11.5 stop. Prendi un esposimetro, e a meno di non volere avere anche il sole non bruciato, la dinamica c'è tutta.
Gli hdr erano inevitabili con le macchine ccd che facevano blooming sulle alte luci. Con i cmos, almeno quelli un minimo pulitomi, servono solo per scatti molto particolari

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 11:33

Un file raw sono 7 stop di dinamica, più uno e mezzo sulle luci e almeno 3 nelle ombre. Fanno 11.5 stop.


In pratica siamo messi che in un pomeriggio vai su Marte e torni per cena.

Fuori di 11,5 stop è l'ideale per fare la foto che non c'è.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 11:43

Mah, se metto il sole nell'inquadratura è ovvio (o almeno è preferibile nel 90% dei casi) che non voglia il sole bruciato, indi per cui servono più scatti, ovviamente non sto parlando di portare a casa una silhouette.

Comunque il mio primo intervento era più che altro per dire all'autore del topic (visto che non mi sembra un esperto di paesaggi al tramonto) che se si trovasse in difficoltà gli basta escludere il sole dell'inquadratura e il tutto risulterà più semplice.

@Freelazio, sono andato a vedere la foto che hai indicato, hai fatto un buon lavoro ma i limiti di uno solo scatto un po' si vedono, nelle zone in ombra che hai schiarito c'è rumore, inoltre i colori del cielo fondendo più scatti avrebbero avuto un transizione migliore, con più sfumature.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 17:54

@Freelazio, sono andato a vedere la foto che hai indicato, hai fatto un buon lavoro ma i limiti di uno solo scatto un po' si vedono, nelle zone in ombra che hai schiarito c'è rumore, inoltre i colori del cielo fondendo più scatti avrebbero avuto un transizione migliore, con più sfumature.


Non sempre si esce per fare foto con treppiedi e tutto il resto.
In quella occasione ero in vacanza in moto con solo la D700 e il 24-120 f4, più scatti sarebbero stati impossibili.
Il mio voleva essere un suggerimento per quelle occasioni, tutto qui.
Aggiungi che un po di rumore digitale a me non disturba, se avessi voluto toglierlo sarebbe bastato un passaggio in Topaz DeNoise e sarebbe sparito.

Ciao
Gian

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 19:48

Per carità, era solo per dire, visto che l'hai portato come esempio, che un solo scatto con sole nell'inquadratura porta comunque a dei compromessi.


avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 23:03

Grazie mille a tutti per i preziosi consigli.

Sì non sono un esperto di paesaggi e nemmeno su come unire due foto insieme, vorrei imparare ma prima forse è meglio imparare a scattare e poi post-produrre. Penso che dopo un po' di tentativi (fatto tesoro dei vostri consigli) i miei risultati saranno più piacevoli.
Grazie ancora

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me