RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Io e la omd em1x







avatarsupporter
inviato il 10 Settembre 2022 ore 19:34

È arrivata oggi .
Prime impressioni
Wow triplo carpiato
Mirino stupendo , visione completamente diversa dalle prime omd mk.
Pur non avendo manone, trovo l'ergonomia ottima, tutti i pulsanti al posto giusto
Menu più o meno come le mk, ho trovato un po' tutto , certo lo scatto hi res e altro dovrò studiarmelo un po', infatti ho scaricato il PDF del libretto ..e apriti cielo...un sacco da studiare anche se io non metterò molto mano alle impostazioni , 2 o 3 e stop , prevalentemente lavoro in M , qualche volta S-priority.
Robustezza al top
Assomiglia più in piccolo alla Olympus E5.
Peso: perché pesa? Non trovo questa grande differenza di peso che mi avevate detto .
Per la cinghia da polso devo comprarne una che abbia la piastra perché non ha il gancio che hanno tutti i battery pack delle mk.
Secondo me potevano farlo .
Come devo comprare 2 schede da 64gb Extreme , per ora ho messo una professional lexar da 32gb.

A presto con nuove impressioni

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 20:04

Complimenti! Io nel passare da em1 a serie successive ho apprezzato molto le funzioni computazionali. Prima hires e focus stacking (per macro), ora soprattutto live-nd per i recuperi sulla gamma dinamica

avatarsupporter
inviato il 10 Settembre 2022 ore 20:10

Focus stacking lo faccio anche con la m1 old, certo sarà migliore su e1mxMrGreen, hi-res e nd ci devo studiare

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2023 ore 10:02

Ciao Cinzia, intanto complimenti fai delle foto bellissime, pastose, con una
cromaticità sempre accattivante e ottime composizioni, ho visto utilizzi quasi
esclusivam. le olympus; io dopo un breve periodo con la Om 10 II sono passato alle Fuji che mi hanno rapito per la bellezza dei file e dei colori e per la lavorabilità dei file stessi; la om 10 (certo una entry-level rispetto quelle che utilizzi tu..) non che mi avesse deluso ma ho visto un salto di qualità passando all' altra casa, con una certa resa delle immagini che è più vicino a quello che cerco..
Ora vedere le tue foto mi rimette in discussione delle cose, mi fa pensare che non ho capito davvero molto delle oly e delle sue potenzialità.. tu per quali caratteristiche le prediligi, se posso chiedertelo?

avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2023 ore 15:24

I colori , nonostante abbia usato negli anni , Canon, Nikon...alla fine ritornavo sempre in Olympus per i colori che trovo più intensi e anche per l'ottima stabilizzazione e bilanciamento del bianco , non conosco Fuji però .

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2023 ore 15:54

Come se le foto le fa la macchina!

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2023 ore 16:09

No le fa l' occhio..

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2023 ore 18:03

E quindi fuj o olympus poco cambia

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2023 ore 18:43

Le foto non le fa la macchina, ma dopo la demosaicizzazione del raw, trovarsi con un file affine ai propri gusti, fa risparmiare tempo nell'editing.
Alla fine condivido con Cinzia i motivi per cui utilizzo Olympus (e le sue ottiche): i colori naturali (specialmente nell'incarnato) e un ottimo bilanciamento del bianco di partenza.
Peccato solo che il riconoscimento del volto della E-M1X in combinazione con il 45mm f1.2 mi fa impazzire. Alla fine l'ho disattivato. Da risultati troppo discordanti e imprecisi.
L'autofocus della macchina è performante, non fraintendetemi, ma l'algoritmo che riconosce i volti non è ben implementato e con una focale semi lunga e un'apertura così ampia, fa realmente fatica e non è affidabile.

avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2023 ore 18:59

Gfirmani, certo che le foto le fai tu , ma se apri la foto e già inizi a maledire il mondo perché i colori che tu hai visto non concordano con il file ...inizi male per me , trovo , ma è un parere personale , che Olympus abbia dei colori più affini a ciò che cerco

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2023 ore 19:12

Sono passato da Oly a Sony, quando ancora della OM-1 non se ne parlava. Faccio qualche ritratto e volevo il fuoco sull'occhio. Quello che rimpiango, si, della Oly, avevo em1/2, è il colore dell'incarnato, che trovavo molto naturale. Con Sony ci vuole un pò per arrivare a risultati simili. Complimenti Cinzia per la tua nuova macchina, che non ho avuto, ma di cui ho sempre sentito parlarne bene.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me