RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lumix compatta o mirrorless?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Lumix compatta o mirrorless?





avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 6:11

Buongiorno, sono nuovo del forum ma non ho trovato una sezione presentazione per cui inizio con una domanda, finora ho condiviso con mia madre una lumix tz90, una compatta superzoom solo che a breve saremo entrambi in viaggio nello stesso momento per cui è arrivato il momento di una macchina tutta mia.

Sono indeciso se prendere un'altra compatta (lumix L15 nuova a 475€ o Sony RX 100 mk3 usata a 350 €) oppure una mirrorless a 500€.

Il viaggio è un interrail, a breve inizierò a viaggiare in moto per cui viste le esigenze non professionali e l'importanza degli ingombri stavo pensando ad una gx80.

Purtroppo nei mesi scorsi pensando di potermi ancora per un po' alternare la tz90 mi sono fatto scappare buoni usati di Olympus M5 II e Panasonic LX100 (ormai introvabile).

Forse troverete strano indugiare tra obiettivi intercambiabili e compatte, il punto è che mi rendo conto che una gx80 per rendere bene avrebbe bisogno i obiettivi migliori del 12-32 (immagino minimo l'accoppiata 14-140 e 20) ma per il momento non ho budget, forse converrebbe prendere adesso una compatta migliore e rivenderla dopo il viaggio in attesa di migliori offerte.

Certo che se mi dite che la gx80 con 12-32 schifo non fa potrei ripensarci e iniziare a costruire un corredo.

Perché ?4/3? Perché mi attira l'idea di avere una buona stabilizzazione per non dover preoccuparsi troppo dei cavalletti in viaggio, una x-s10 o una ?6600 sono fuori budget.

Perché non ?4/3? Perché prima o poi mi prendo una Canon Selphy e le stampe sono in 3:2.

Ultima cosa, sto iniziando ad usare digikam su Linux, ci sono incompatibilità i marchi considerati?

P.S. ho visto che rivolgendosi all'usato in zona dovri riuscire a portare a casa una GX80 con 12-60 per 500 € o con 14-140 con 600 €, a questo punto propendo per la mirrorless, quale dei due obiettivi è migliore, sia come resa che come ergonomia su un corpo piccolo.

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 8:35


vai di GX80 io mi trovo benissimo. se vuoi ti vendo la mia che è praticamente nuova. naturalmente resto sempre in Panasonic.

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 9:15

Possiedo da circa 2 anni la GX80 con il 12-32, usati il prezzo era C RCA quello con garanzia da negozio . Ottima interfaccia e resa ISO assolutamente buona fino 1600 per uso personale, il display basculante è perfetto, per me meglio di quelli con completa rotazione il mirino non eccezionale fa il suo quando c'è tanta luce. Scatto prevalentemente il jpg per mancanza di tempo nell'elaborazione e direi che il risultato con le lenti giuste è assolutamente buono. Il 12-32 è buono a 12-14, oltre il file a mio parere è un po' piatto, però gestisce mene il flare e la doppia stabilizzazione è comoda il suo vantaggio è la compattezza. Sinceramente l'ho affiancato al 25 Panasonic e 45 oly e penso di affiancare con un 17 panaleica. I fissi sono decisamente un'altra cosa, soprattutto il 45 è eccellente, colori molto belli e permette un buono sfocato, gli ingombri minimi, spesso metto su il 25 e il 12-32 sta nella custodia. La mia opinione è che 12-32 ti fa portare s more a casa una foto visto che sta in una tasca grande, ma se si può con il m43 visti costi e dimensioni molto ridotte meglio usare i fissi, la differenza rispetto ad un obiettivo in kit è notevole, non conosco il 14-140 ma a meno che non ti serva un tele il 12-32 nelle sue focali si comporta dignitosamente.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 11:01

Secondo me tra Panasonic L15 e Sony RX1000 iii quest'ultima ha qualcosa in meno. Ad esempio i tempi di scatto e la luminosità massima in modalità grandangolo. Però alla Panasonic manca il mirino. Quindi perché non prendere in considerazione la Panasonic LX100?

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 11:30

Grazie delle risposte! purtroppo non riesco a trovare annunci in zona della lx100, ne nuova ne usata, chiaro che se dovessi riuscirci sarebbe la prima scelta. Temo però sia esaurita

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 11:48

Certo che se mi dite che la gx80 con 12-32 schifo non fa potrei ripensarci e iniziare a costruire un corredo.

Macchina e obiettivo assolutamente degni e sicuramente di qualità superiore alla TZ90... il problema eventualmente è il range di focali (molto più corto rispetto alla TZ90)
Se te lo fai bastare la GX80 con il 12-32 può dare belle soddisfazioni (e ci potrai aggiungere tutti gli obiettivi che vuoi)
Con il 12-60 sei a posto per tutto o quasi...

Perché non ?4/3? Perché prima o poi mi prendo una Canon Selphy e le stampe sono in 3:2.

Imposta la macchina in modo che scatti in 3:2... io venendo dal formato 135 su pellicola e avendo usato perlopiù Reflex Digitali faccio fatica a farmi piacere il 4:3... le mie m4/3 sono tutte impostate per scattare in 3:2
Questione di abitudine.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 13:01

Mettici qualche soldino e Prendi la Panasonic G100, più nuova e compatta e con sensore da 20 megapixel.
Il solo corpo si trova a 450 su Ollo e l'ottica la prendi usata.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 13:12

Il 12 32 è un obbiettivo di molto migliore di quanto il suo aspetto farebbe supporre e messo su una gx80 o una gx9, ma qui andiamo fuori preventivo, con la sua trasportabilità e discrezione ti dara' foto che altre ottiche non ti daranno, per il principio base che la miglior macchina fotografica è quella che hai al momento dello scatto.
Su eBay puoi trovare le Lumix gm1 o gm5.
Unite al 12/32 sono armi micidiali. Non molto apprezzate quando erano in produzione perché il fotocaxxoamatore ama apparire e detesta le attrezzature minimaliste, oggi sono piuttosto care ma dovrebbero rientrare nel tuo preventivo.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 13:32

Beh, allora anche una GF2 o GF3 fanno lo loro bella figura...
La mia combo "quasi tascabile" è proprio
GF2+12-32...
E gli avanzano parecchi soldini

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 13:33

Ma le GM sono veramente minuscole

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 13:35

Sì... D'accordo... Ma ci sarà uno o due cm di differenza sul lato lungo... io la GF2 non la vorrei più piccola di così.
Comunque ottimo consiglio ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 17:14

Sono macchine interessanti, tanto le GF quanto le GM solo che non hanno la stabilizzazione anche sul sensore e non mi dispiace anche a scapito dell'ingombro, stesso discorso per la G100. Ho trovato una LX100 usata a 450€ ma il prezzo è troppo vicino a quanto costava poco fa...

P.S. Ho appena comprato la GX80, mi serve ora una SD:

64 GB Sandisk con velocità di scrittura fino a 90 MB/s, velocità di lettura fino a 170 MB/s
oppure
128 GB Lexar con velocità di scrittura fino a 45 MB/s, velocità di lettura fino a 120 MB/s

A pari prezzo.

Alla fine non c'era molta disponibilità di usati, avrei potuto risparmiare 50€ o con 500 € avere il12-60 che effettivamente non è molto tascabile. Per quest'anno mi farò bastare il 12-32 in seguito si vedrà, mi fa piacere avere qualche cosa da cui partire per evolvere visto che è saltata l'ipotesi LX100.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 19:24

Sono la persona meno adatta per consigliarti una scheda di memoria... Zero raffiche in RAW per me e zero video....

Hai fatto bene a rimanere sul piccolo... Il 12-60 o un'altro obiettivo sei sempre in tempo a comprarlo.
Goditela così com'è....

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 19:43

Io sto sposando sempre di più una filosofia minimal per i viaggi e le escursioni impegnative. Attualmente sto usando solo una Sony Rx100 mark1. E mi trovo bene. Ovviamente non ho necessità di stampare manifesti, ma per stampe fino ad A4 e utilizzo web va più che bene e la compattezza e versatilità sono impagabili. Ingombra molto meno della mia Fuji X-E1 col 35mm xc. E pesa meno della metà. Quando peso e ingombri sono importanti, piuttosto dello smartphone, la Rx100 mi dà escursione focale e immagini migliori (lavorando sui RAW).

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2022 ore 11:13

Conviene impostare la macchina per scattare in 3:2, pur sapendo che questo farà perdere megapixel oppure selezionare l'area di stampa ridotta solo quando la foto verrà stampata?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me