RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rumore digitale, che male c'è ? ...


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Rumore digitale, che male c'è ? ...





avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2013 ore 23:36

Rumore digitale, che male c'è ? Leggendo qua e là nei forum, nei sempre graditi commenti, ho percepito una forte avversione ,come una specie di diffusa allergia per il rumore / disturbo digitale : ma dov'è il problema ? Anche ai tempi della pellicola si poteva o no usare pellicole e/o sviluppi per accentuare la grana della pellicola , questioni di gusti . In fondo in Lightroom esiste un comando " aggiungi disturbo " , per chi volesse ....
Gradirei molto avere qualche considerazione in proposito !
Salutoni
Roberto

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2013 ore 23:47

In fondo in Lightroom esiste un comando " aggiungi disturbo " , per chi volesse ....


e probabilmente su qualche marchingegno c'è il pulsante autodistruzione..ma perché mai usarlo..?;-)

tornando seri, imho, dipende molto dal genere e da quello che si vuole/cerca di trasmettere..
pensa a un bel cielo stellato, dove le stelle più numerose e lampanti sono costituite dal rumore...Confuso [è solo un esempio eh..]
ci sono altri frangenti dove un po di grana non disturba affatto e se usata con maestria può aggiungere qualcosa..

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2013 ore 19:17

Sono completamente d'accordo con Roberto, ricercando la perfezione formale si rischia di dedicare meno energia agli aspetti più creativi che trasmettono ( almeno a me ) l 'emozione di una immagine.Inoltre la perfetta patinatura può ,talora , rappresentare un limite espressivo.

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2013 ore 1:27

Ciò che asserisci e' condivisibile e la ricerca della nitidezza appartiene a tutti.Ma permettimi di uscire dal tema per agganciarmi all'interessante domanda che hai lanciato nel forum sulla essenza della fotografia.Bene,come ricordava Feininger,la fotografia ,compresa quella per il passaporto, e' astrazione della realtà e non certo rappresentazione in quanto carente di parametri quali la tridimensione e il movimento. Allora quanto più perderà i suoi fini burocratico documentativi , esattamente come per le altri arti figurative, tanto più emergeranno percorsi nuovi , a dire il vero già iniziati più di mezzo secolo fa con fotografi come Otto Steinert, Aaron Siskind, Pierre Cordier ed altri anche italiani con percorsi narrativi astratti.Tornando parzialmente al tema, credo che in questa possibile evoluzione ,anche senza giungere agli estremi sopra citati, nitidezza,grana,HDR e quant'altro resteranno importanti solo per l'autore esattamente come il tipo di pennello o la marca di colori per Mirò'. Scusa per la prolissità ,il tema che hai lanciato meriterebbe un dibattito con interlocutori ben più qualificati del sottoscritto che fa più fatica a premere il pulsante di scatto che a correre una maratonaSorrisociaoSorriso

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2013 ore 16:40

Sono sostanzialmente d'accordo e ti ringrazio per il piacevole e proficuo scambio di opinioni.ciao,alla prossima. ;-)

user1802
avatar
inviato il 26 Giugno 2013 ore 16:57

Come gia detto la grana non è un errore ma vedo un controsenso aggiungerla in post... anche perchè la si nota subito se è aggiunta e non nativa.

Personalmente trovo la grana piacevole nel BN ma non nelle foto a colori.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2013 ore 17:17

C'e una grana che sicuramente piace a tutti e naturalmente immagino che tutti sanno a quale grana mi riferisco,sicuramente piacciono molto meno le grane e anche in questo caso credo sia unanime condividere,l'unica grana o rumore che dir si voglia,che non mi piace e lo ammetto con convinzione è proprio quella che vedo nelle foto.
Sono un ammiratore delle immagini dettagliate e prive di corpi estranei e chiedo di non volermene per questo.
Ciao a tutti
Roberto

user579
avatar
inviato il 26 Giugno 2013 ore 17:27

ricercando la perfezione formale si rischia di dedicare meno energia agli aspetti più creativi che trasmettono ( almeno a me ) l 'emozione di una immagine.


La rimozione del rumore è un processo di post che imho nulla toglie all'attenzione prestata in fase di scatto, e lo dico in virtù del fatto che l'emozione di un' immagine la imprimo mentre la compongo, non certo mentre la elaboro (dove al limite posso solo un pò migliorarla o a volte, purtroppo, anche peggiorarla).

Inoltre la perfetta patinatura può ,talora , rappresentare un limite espressivo.


Questi sono punti di vista ;-)
Io ad esempio interpreto la fotografia come "fedeltà visiva". La grana/rumore io mica lo vedo, quindi perchè non rimuoverla?Comunque su questo sono assolutamente consapevole che possono esistere svariati punti di vista, nessuno giusto e nessuno sbagliato.

user1802
avatar
inviato il 26 Giugno 2013 ore 17:32

A volte nn si puo farne a meno... es foto fatte a luce scarsissima.
Meglio una foto rumorosa che una foto plasticosa dopo una riduzione del rumore troppo marcata.
Alcune foto premiatissime sono rumorosissime.
Non è, secondo me, il rumore o la nitidezza ad essere l'essenza della foto.
L'essenza della foto è data da cio che vi è rappresentato.

user22061
avatar
inviato il 26 Giugno 2013 ore 17:45

come ricordava Feininger,la fotografia ,compresa quella per il passaporto, e' astrazione della realtà e non certo rappresentazione

Non sono maniaco della eliminazione di grana o del rumore, ma se scatto una foto pensando al risultato senza grana allora mi piace avere la disponibilità degli strumenti per eliminarla quando si manifesta. Come hanno già detto sopra, la grana
è una limitazione (tecnica)
. Già allo scatto bisogna essere più precisi possibili ma non la vado certo a cercare. Tu dirai. - Paolo non cerca grane - MrGreen Ebbene è così. Un saluto.

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2013 ore 19:46

Quoto ( si dice così'? ) Karibu 69 per la sobrietà e l'equilibrio a Ilboblumbard ricordo anche il grano ,importante coltura per l'economia alimentare MrGreene vorrei salutare con un motto attribuito a Plinio Il Vecchio : "cum grano salis" che mi pare un efficace sintesi di tutti i graditi e interessanti interventi ;-)saluti a tutti;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me