RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A proposito di autofocus


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » A proposito di autofocus





avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2022 ore 15:22

Partendo dall'assunto che decine di obiettivi eccezionali vengono stroncati a causa di un autofocus poco convincente, possiamo allora affermare che gli obiettivi manual focus nativi sono scarti di produzione?

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2022 ore 15:32

Partendo dall'assunto che decine di obiettivi eccezionali vengono stroncati a causa di un autofocus poco convincente
Quali sarebbero queste decine di obiettivi eccezionali che vengono stroncati da AF poco convincente?
possiamo allora affermare che gli obiettivi manual focus nativi sono scarti di produzione?
NO

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2022 ore 16:36

Partendo dall'assunto che decine di obiettivi eccezionali vengono stroncati a causa di un autofocus poco convincente

non capisco, in quale brand ci sono decine di obiettivi eccezionali che vengono scartati per l' AF poco convincente ?

possiamo allora affermare che gli obiettivi manual focus nativi sono scarti di produzione?

Qual' è il brand che produce corpi macchina e che ancora produce ottiche native manual focus?

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2022 ore 17:22

L'unica ottica "ecceziunale" che ho rimandato indietro per problemi di af è stato il tamron/zeiss 40 batis, che in eye af era sistematicamente il front focus.
Poi di ecceziunale aveva solo il prezzo, le dimensioni e la resistenza ai flare.
Come qualità di immagine globale penso che il sigma 35/2 sia meglio, almeno come sfocato e nitidezza.
Ottiche mf native credo ci siano solo i tilt shift, ma non li definirei proprio degli scarti...

avatarsupporter
inviato il 04 Maggio 2022 ore 18:02

Quale sarebbe l'AF poco convincente.. da 10 anni ad oggi, intendo.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2022 ore 18:11

possiamo allora affermare che gli obiettivi manual focus nativi sono scarti di produzione?


E' l'esatto contrario, le ottiche manuali mettono a fuoco sempre in modo perfetto.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2022 ore 18:24


Partendo dall'assunto che decine di obiettivi eccezionali vengono stroncati a causa di un autofocus poco convincente, possiamo allora affermare che gli obiettivi manual focus nativi sono scarti di produzione?

Se ti riferisci ai noti problemi di compatibilità tra le ottiche non originali e le fotocamere di certi marchi, quello è in genere dovuto al modo in cui le ottiche vengono progettate. Ad esempio Canon sviluppa dei sistemi "chiusi", per cui i produttori di ottiche terzi devono lavorare per reverse engineering, per cercare di ricostruire le logiche di funzionamento delle fotocamere (in quanto Canon non fornisce loro alcuna informazione), che possono cambiare da un modello all'altro (anzi, anche a fronte di eventuali aggiornamenti di firmware, per migliorare le prestazioni o aggiungere nuove funzioni). Tale processo ha dei limiti, anche perché i produttori di ottiche terzi non possono mettere mano al firmware delle fotocamere, a differenza di Canon e, a fronte del lancio di nuovi modelli possono solo attendere che vengano immessi sul mercato, per verificare che le loro ottiche funzionino correttamente.

Poi, è vero che vi sono delle eccezioni: Zeiss ha sviluppato delle ottiche per dei sistemi Sony, ma vi erano degli accordi commerciali.

Detto questo, anche tra le ottiche originali vi possono essere delle limitazioni a livello di prestazioni dell'autofocus, ad esempio in merito alla scelta del tipo di attuatore, per una questione di costi. Ad esempio Canon utilizza i motori stm sulle ottiche più economiche, di nuova progettazione, mentre per quelle di fascia superiore opta per motori nano usm o ring usm.

Le ottiche con la messa a fuoco manuale non sono di certo degli scarti di produzione, comunque. Un caso estremo è quello del Nikon 58mm f0.95 z. L'ottica ha unicamente la messa a fuoco manuale, e in un'intervista i progettisti spiegavano le ragioni: con un motore tradizionale, interno, la messa a fuoco sarebbe risultata molto lenta, per via del peso delle lenti. Utilizzando un motore esterno, invece, avrebbero potuto fare di meglio, ma a quel punto gli ingombri dell'ottica sarebbero aumentati sensibilmente, e la cosa era fuori questione. Vedasi anche tutta la serie di ottiche prodotta da Zeiss per gli innesti ef (Canon) e f (Nikon): obiettivi dalla qualità d'immagine elevata e dai costi tutt'altro che contenuti, ma con messa a fuoco manuale.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2022 ore 19:02

possiamo allora affermare che gli obiettivi manual focus nativi sono scarti di produzione?

non hanno proprio il motore AFMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2022 ore 22:07

Evidentemente la mia intro è una iperbole che ha lo scopo di infiammare un poco la discussione.
Il punto però rimane quello: ci sono tanti obiettivi che vengono schifati per l'autofocus piuttosto tentennante. Dalle mie parti si dice: meglio piuttosto che niente.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2022 ore 22:18

Il punto secondo me è questo: gli obiettivi af sono fatti per essere usati in af, hanno delle ghiere di maf con corse ridicole e feedback assente (il peggio del peggio è il focus by wire).
Quindi se non funziona bene l'af la lente è inutile.
Per contro le lenti nate per manual focus hanno ghiere con corse lunghe, ottimo feedback e le scale delle iperfocali e della distanza.
Metteranno a fuoco sempre in modo affidabile, perfetto e ripetibile. Ti permettono di usare iperfocale o di beccare il fuoco calcolando la distanza del soggetto con il margine della pdc.
Io adoro le ottiche manual focus. Uso con riluttanza le ottiche af se almeno fanno bene il loro lavoro. Altrimenti per me non esistono.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2022 ore 22:49

Nessunego: Chiaro.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2022 ore 22:59

....Quindi se non funziona bene l'af la lente è inutile.

e tolte le ottiche di 30 anni fa che forse pochissimi o nessuno usa più, qual' è l' af che non funziona bene?
I sistemi CaniNikon non credo abbiano di questi problemi, Sony idem, Fuji, Olympus e Panasonic, tolto l' AF continuo vanno benissimo, Pentax forse? Per questo brand non so cosa dire perché non lo conosco, ma per gli altri che ho avuto modo di usarli mai avuto problemi tali da poter dire che l' AF è inutile o non funziona bene, oggi poi con le mirrorless le cose sono ulteriormente migliorate.

Per contro le lenti nate per manual focus hanno ghiere con corse lunghe, ottimo feedback e le scale delle iperfocali e della distanza.
Metteranno a fuoco sempre in modo affidabile, perfetto e ripetibile. Ti permettono di usare iperfocale o di beccare il fuoco calcolando la distanza del soggetto con il margine della pdc.


Che sistema hai usato finora?
l' iperfocale funziona anche con le lenti AF, per quelle a cui manca la scala delle distanze si può fare a stima, nel mondo aps-c o m4/3 è ancora più facile andare in iperfocale, vista la maggiore pdc rispetto alla focale equivalente del 24x36

edit:non tutte le lenti af, ma alcune, hanno la finestrelle con la scala delle distanze e le tacche per l' iperfocale




avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2022 ore 23:20

Io utilizzo prevalentemente pellicola con lenti e fotocamere di 70-50 anni fa, completamente meccaniche e manuali. Utilizzo
- telemetro ex-urss Fed 2 e Zorki 4 con Idustar 22 e Juppiter 12,
- fotocamere m42 Fujica ST801 e ST705W e Praktika MTL5 con lenti Carl Zeiss Jena DDR 20mm f2.8, 35 mm f2.4, 50mm f1.8 ed f2.8, 135mm f3.5, Vivitar 400mm f5.6
- Pentacon Six e Praktisix con Carl Zeiss 50mm, 80mm, 120mm, 180mm, 300mm
- Yashica Mat 124 G
- Zeiss Contaflex col suo 35, 50 e 85mm

In non argentico uso Fujifilm XE2 e X-S10 con 16-50 xc, 23mm f1.4, 35mm f1.4, 35 f2 xc, 56mm f1.2, 60mm macro.

Le mie lenti af vanno bene. Le mie manual focus sia a pellicola che adattate vanno ancora meglio.

P.s. dovreste vedere il 400mm f5.6 m42 o lo Zeiss 300mm f4 Pentacon Six sulla fujifilm x-E2...MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 12:42

In non argentico uso Fujifilm XE2 e X-S10 con 16-50 xc, 23mm f1.4, 35mm f1.4, 35 f2 xc, 56mm f1.2, 60mm macro.
Le mie lenti af vanno bene. Le mie manual focus sia a pellicola che adattate vanno ancora meglio.

OK, ora ho capito perchè ritieni che le tue lenti manuali vadano meglio, era sufficiente questa spiegazione senza elencare l' armamentario a pellicola. Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 12:55

La x-s10 non mi risulta scarsa in af così come nessuna delle lenti af elencate. Le uso con soddisfazione anche a -3EV a ta e becca l'occhio. Ma è proprio il concetto di mettere a fuoco a mano che è diverso, molto più affidabile se lo usi nel modo giusto (se pretendi di focheggiare la pupilla di un bambino che corre col telemetro della Zorki 4, non ce la puoi fare, si usa in modo diverso).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me