RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Supertele leggeri : quale scegliere?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Supertele leggeri : quale scegliere?





avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 12:02

Buongiorno a tutti ! Sto cercando un superteleobiettivo leggero , versatile , potente e che fornisca la maggior qualità possibile, da affiancare all'eccezionale Canon 600 f/4 L IS II , che attualmente utilizzo come lente principale, in accoppiata alla Canon EOS R5 . Questo setup mi restituisce prestazioni veramente stellari e la qualità d'immagine è semplicemente pazzesca in accoppiata ai 45 megapixel della R5 … anche con l'extender 2x , la qualità rimane al top .Il problema è che ovviamente tutto ciò viene ad un costo : ingombri e peso . Sto quindi cercando la migliore alternativa possibile, che possa sostituire il 600 f/4 , nei contesti in cui non posso portarmelo dietro … escursioni impegnative , o anche quando faccio una camminata tranquilla e non voglio portarmi necessariamente appresso 16 kg di zaino . Negli ultimi anni ho valutato e provato diverse alternative da affiancare a questa lente fenomenale, il problema era che la differenza era talmente tanta che venivano puntualmente rivenduti dopo poco . Ho posseduto il Canon 300 2.8 L IS , che però era quasi sempre troppo corto e con il 2x risultava veramente troppo morbido , ho poi provato con il Canon RF 800 f/11, ma nonostante la buona qualità d'immagine era troppo limitante in alcuni frangenti (poco flessibile , assenza di tropicalizzazione , un po' buio ) , di seguito ho quindi provato con Olympus, utilizzando uno Zuiko 300 F/4 pro accoppiato ad una OMD-1X , di questo setup ho apprezzato tantissimo la qualità costruttiva (da primato ) e la leggerezza. Purtroppo però la qualità dei file che mi restituiva questo setup per me non era soddisfacente, nel senso che il difetto maggiore che ho riscontrato nei Raw era una sostanziale mancanza di micro dettaglio , dovuto al rumore , anche ad iso relativamente bassi , e quindi sostanziale difficoltà ad utilizzare immagini croppate . Con il micro quattro terzi se non croppi è ok , se devi croppare invece cominciano i guai . Attualmente sto valutando quindi le seguenti alternative, sperando che fra esse ce ne sia una , che possa quantomeno tenere il passo , quando non posso portarmi dietro il 600 : Il Canon RF 100-500 da usare con la R5 , Il Sony 200-600 da utilizzare con una A7RIII (per via del fattore di crop che mi fa comodo ) , lo Zuiko 300 f/4 da affiancare alla nuova OM 1 . Quale delle seguenti alternative secondo voi è la più valida ? Stavolta spero proprio di non cannare l'acquisto per l'ennesima volta , per questo vorrei sentire i vostri pareri .

Specifico che ho valutato di recente anche il nuovo Nikon 800 6.3 PF , per sostituire il 600 f/4 , ma poi pensandoci bene , il gioco non valeva la candela . Z9+800 PF = 3.7 kg . Canon 600 f4 + R5 = 4.6 kg . Rinunciare ai 600 mm f/4 , per risparmiare 900 grammi in zaino non mi sembrava molto sensato , inoltre anche se leggero , l'800 PF rimane ingombrante come volume se paragonato alle alternative suddette .

Faccio presente che la mia focale di utilizzo normalmente è intorno agli 800 mm . A volte però uso con profitto anche 1200 mm e 600 mm .

A voi la parola , vi chiedo cortesemente di mantenere un certo decoro e di non scannarvi MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 14:02

Mah... Io per questioni di pesi e spazi occupati nello zaino ho rinunciato da tempo ad un fisso come il 600mm. Anche se li hanno molto alleggeriti restano comunque ottiche per forza di cose fisicamente molto ingombranti per i miei standard.

Ho sempre trovato l'accoppiata 300 2.8 IS II + 2x III fenomenale per l'uso che ne faccio (attenzione, non direi mai la stessa cosa del 300 2.8 IS moltiplicato).

Possiedo anche il 100-500 RF. Uso entrambi con la R5. Ed in entrambi i casi non mi faccio grossi problemi a raggiungere i 900mm equivalenti o gli 800mm equivalenti sfruttando il fattore 1.6x della R5 che attivo con un pulsante.

Mi pare altresi ovvio che la soluzione 300 + 2x III non possa paragonarsi ad un 600 liscio. Ma imho entrano in gioco fattori come distanze, luce etc. Difficilmente ne sono rimasto deluso e sono uno piuttosto esigente.

Tempo fa in Gran Paradiso ho avuto modo di usare 300 2.8 IS II + 2x iii e 400 2.8 IS II + 1.4x III.

A parità di soggetti etc non ho notato differenze tali da valutare un cambio sfavorendo trasporto, pesi etc.

Se dovessi trovare limiti oggettivi alla qualità probabilmente avrei ripreso un 600 (ed ancora non sto dicendo che un 300 2.8 IS II + 2x III sia uguale).

Dipende poi da quali soggetti, condizioni etc.

La soluzione doppio corredo non l'ho mai vista con interesse... già alcune volte non ricordo tutte le personalizzazioni impostate sulla R5 coi vari setting C1, C2 etc tra foto e video. Figuriamoci se devo anche ricordarmi corpo/sistema diverso.


avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 14:09

E un 600 iii/rf?

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 14:40

Mi sa che vuoi la luna

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 14:43

L'unico veramente compatto tolto il 300is ii è il 400doii,con annessi moltiplicatori, ma non so la resa non avendolo

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 15:09

Ciao,
visto comunque che parli di cifre comunque di un certo livello (e di lenti comunque di qualità elevata), credo che la soluzione l'hai già citata tu. Il RF 100-500 è un ottimo compromesso e credo che completi bene il 600 quando serve leggerezza e versatilità. Se poi sei particolarmente esigente sulla nitidezza, qui dovresti esser felice. Il bokeh, a mio avviso, non è comunque male, ma non pensare ad un fisso come confronto. Io lo possiedo da poco, ma per quello che ho visto nell'uso il dolore del costo si allevia parecchio, soprattutto se trovi un ottimo usato come nel mio caso.
La praticità d'uso è ancor più estrema se consideri che io, che non sono né muscoloso, né particolarmente fermo, riesco a scattare ad 1/20 di secondo a mano libera a 700 mm (500+1.4x), grazie alla stabilizzazione spettacolare. Ad esempio, l'acqua filante di una cascata è possibile ottenerla anche così, se hai un appoggio mi spingerei anche a 1/8 (facendo qualche replica di scatto). Per soggetti molto veloci od in volo, credo che il 100-500 sia più pratico del 600 fisso (che non ho, quindi sto supponendo....).
In alternativa un bel 100-400 II, ma non avendo nessuno dei due non ci penserei neanche e starei sul RF.
Visto che parli di focali lunghe, lo uso anche col RF 1.4x e, sapendo i limiti del f/10, non cambia nulla in autofocus e, forse, soltanto un pelo in nitidezza.

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 16:15

@jjj beh RF 600 15.000€ , fuori portata non me lo posso permettere, ma anche potendo , non so se scambierei la qualità dell'IS II con quella … dai samples che ho visto sia EF III che RF 600 sono meno nitidi del predecessore, specialmente con i moltiplicatori …. E in ogni caso rimarrebbe una lente più leggera , ma comunque grossa ed ingombrante , che richiede uno zaino grande , e che magari non sempre uno si vuol portare appresso. Stesso discorso che ho fatto per l'800 PF Nikon …

Per quanto riguarda il 400 DO II , dai test di TDP sembra meno nitido del 100-500 RF Canon ,specialmente moltiplicato. Pesa più ed ingombra di più anche … il 300 2.8 IS II invece è una grandissima lente sicuramente, però si ferma a 600 . Un Sony 200-600 o un 100-500 li posso moltiplicare anche a 700 mm o 840 , mantenendo una buona qualità d'immagine, a quanto ho letto .

Per questo motivo al momento la mia scelta era più orientata verso una di queste lenti : RF 100-500 su R5 ; Sony 200-600 su A7RIII o Olympus 300 F/4 su OM-1 … @Fabbry mi ha fatto capire che lui sceglierebbe il 100-500 , anzi l'ha scelto e ci si trova bene , vorrei capire gli altri fra queste tre alternative quale reputano migliore per fotografia naturalistica, in ambienti montani/boschivi . Sia avifauna che mammiferi …


avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 16:19

Montani il 100-500. Ma con attenzione a TDP che per me ha sempre test nn corrispondenti a quanto poi vedo nella realtà.

Nel bosco sai meglio di noi che un 7.1 (ma anche un 6.3) non saranno certo ottimali.

Il limite del 200-600 sony secondo me è che vuoi montarlo su A7RIII. Macchina con la quale imho fai due passi indietro rispetto alla R5 per velocità e flessibilità.

A quel punto preferisco R5 + 100-500.

C'è anche da dire che il 100-500 pesa 1.3kg contro i 2.2 del 200-600. Con piede e paraluce siamo 1.5 contro 2.5. Ingombro del 200-600 totalmente differente dal 100-500.

Il micro non lo considero nemmeno.

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 16:28

@Gianpietro Grazie per la tua disamina! Si ovviamente nel bosco 7.1 e 6.3 non sono il massimo , però chiaramente è il prezzo da pagare per avere un qualcosa di estremamente compatto e trasportabile …

Il Sony 200-600 devo dire che mi attira molto e ci sto girando attorno da parecchio … non mi spaventa tanto l'idea del doppio corredo , al quale credo di potermi abituare con il tempo , piuttosto ecco il mio budget mi permette al massimo di guardare verso la a7r3 o la a9 usata , ma perderei i 42 megapixel, che per me sono importanti. Ho scattato per tanto tempo con fotocamere da 20 megapixel, ma da quando sono passato ad R5 , con i 45 megapixel, in fotografia naturalistica, sinceramente non tornerei più indietro , visto anche la tenuta Iso eccellente. La A7r3 è così indietro rispetto alla R5 ?

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 16:35

Si ovviamente nel bosco 7.1 e 6.3 non sono il massimo , però chiaramente è il prezzo da pagare per avere un qualcosa di estremamente compatto e trasportabile …


Ecco, estremamente compatto e trasportabile un 200-600 io non direi... però immagino che ognuno abbia un po' i suoi parametri di valutazione.

Io ho avuto anche la RIII... E' un parere personale che forse non troverà riscontro negli estimatori del marchio, ma imho mentre con la R5 hai in mano una reflex mirrorless, con la RIII hai una mirrorless un po' lontana dalla velocità operativa e godibilità d'uso di una reflex, se comprendi quanto dico.

Poi per carità, si fa sempre tutto con tutto, ma la RIII non ha un eye af affidabile imho, non ha real tracking, punto di maf grigio che in scarsa luce/sotto bosco non trovi mai, ibis non all'altezza della canon R5 con 100-500 (spaziale, mi è capitato di filmare a mano libera @500mm e stabilizzare in post).

Insomma, secondo me sul corpo fai due passi indietro, confermo.

Oltretutto vedo molto più complementare ad un 600 fisso un 100-500.

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 16:49

Io l'ho scelto anche perchè l'idea del doppio corredo mi mette il mal di testa... alla fine rischi di portarti magari 2 corpi macchina ed allora addio leggerezza. Se avessi avuto Sony avrei preso il 200-600, perchè più centrato per la naturalistica rispetto al 100-500. Avendo tu già il 600 fisso, non vedo la necessità di rinunciare ai vantaggi della R5 rispetto alle sony "economiche" che citi per i 100 mm in più e l'ingombro e peso superiore.

in ambienti montani/boschivi . Sia avifauna che mammiferi …


In montagna non hai grossi problemi col 100 500, soprattutto se sei fuori dal bosco, grazie anche alla resa ad alti iso della R5, che già conosci. Nel bosco, cominciano a sentirsi i limiti, soprattutto in scarsa luce. Per le focali, per ungulati, volpi, ecc. lo zoom fino a 500 è secondo me perfetto, anche per ambientare gli animali velocemente e discretamente senza spostarsi. Per gli uccelli, soprattutto se di piccola taglia, spesso moltiplico quando posso, o sfrutto i 45 Mpx abbondantemente.
Se ci fosse ancora bisogno, confermo che la stabilizzazione è spaziale, come dice anche Gianpietro. Cavalletto a casa, volendo, quindi ancora meno peso.

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 16:57

Ci ho pensato ora... ma una Sony a9 o A7rIII più il 200-600 non ti costa quanto o addirittura di più del 100-500?

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 17:01

No, Fabbry. Se trovi una A7RIII usata e 200-600 usato o nuovo sei forse qualcosina sotto pure.

Con la A9 pari o qualcosina sopra.

L'unica è trovare un 100-500 usato ma si fa fatica (io per fortuna l'ho preso e pagato il giusto prezzo tempo fa, ora è effettivamente aumentato molto).

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 17:11

L'unica è trovare un 100-500 usato ma si fa fatica (io per fortuna l'ho preso e pagato il giusto prezzo tempo fa, ora è effettivamente aumentato molto).


Lo curavo da ottobre, me ne sono fatto scappare uno usato da stupido, quello successivo che è stato messo in vendita è stato a febbraio e l'ho preso al volo. Ci vuole pazienza sicuramente

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 17:14

...Supertele leggeri : quale scegliere?


Riprendo l'intero titolo dell'intervento in sintesi. Ancora una volta non si considerano due fattori fondamentali, chiave di ogni possibile risposta, l'ingombro cioè e la distanza del soggetto. Quando questo è sufficientemente vicino il 300 2.8, che ancora rimpiango, può essere benissimo duplicato (si, duplicato); se però non vuoi perdere a distanza le prestazioni stellari di cui parli, inevitabile il 600. Il limite di tolleranza circa l'ingombro si trascina poi ovviamente le considerazioni del caso. Quello che pone fine ai dubbi personali secondo me è il calcolo del limite estremo raggiungibile con un 300 o un 400 2.8; se si rinuncia senza problemi alle focali oltre i 900 mm. è 300 2.8 in ogni caso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me