RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A73 per caccia fotografica...si o no?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A73 per caccia fotografica...si o no?





avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 7:51

Chiedo se vale la pena investire su questa fotocamera con zoom 200-600 per utilizzo in caccia fotografica, sia di movimento che per soggetti statici, perché ci sto facendo un pensiero per sostituire la mia Nikon D500.

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2022 ore 8:06

Perché no? Ciò che conta principalmente è
come sei in grado di organizzarti per fare questo genere.
Il corpo produce ottimi file e va bene anche come af e come raffica, abbinato allo zoomone è un ottima accoppiata.
L'ho utilizzata per una sessione fotografica e sono rimasto soddisfatto.
Un saluto e buon lunedì...

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2022 ore 8:27

Le ho tutte e due e mi trovo molto meglio con l'autofocus della D500, soprattutto per immediatezza d'uso.

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2022 ore 8:59

Il 200-600 è uno zoom di ottima qualità e, per esempio, regge magnificamente anche il TC 1.4x. Come corpo macchina la A7III non mi ha entusiasmato, è un corpo costruito con alcune economie fastidiose, parere personale. Nulla da dire sul sensore e sull'autofocus che sono ottimi. Personalmente per avifauna ho preferito la piccola A6400 che costa poco, ha un ottimo sensore aps-c ed un autofocus di livello elevato.

Come giustamente detto da 66Tonycar l'approccio alla caccia fotografica è importante quanto l'attrezzatura, se non di più. Io studio delle ore le abitudini degli animali, magari per avvicinarmi di più senza disturbare il loro habitat. Può sembrare noioso, invece dà grandi soddisfazioni. Per me, fotografare un martino nel suo ambiente naturale, senza capanni o appostamenti di sorta, è una bella soddisfazione.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 9:40

Sono sintetico:
Bene il 200/600, leggero, performante versatile e poco costoso.
Bene la A7III, l'AF anche se non è un razzo (A9 /A1) è più che sufficiente x l'avufauna, quello che mi piace meno, la risoluzione del display e un file che giudico duro e un poco sofferente in risoluzione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me