RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus om-2







avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 12:41

Buongiorno a tutti, vorrei vendere la mia Om-2n. La fotocamera esteriormente si presenta benissimo, ho caricato due lr44 nuove, per correttezza vorrei fosse tutto ok prima di venderla.

Innanzi tutto l'esposimetro mi dà un valore di 4 stop in meno rispetto al dovuto (l'ho confrontata con la mia Om-1 che ho sempre usato), quindi in manuale mi suggerisce tempi di 4 stop più lunghi, e di conseguenza in Auto compaiono tali tempi.
Aggiungo che in manuale i tempi sono corretti, in Auto invece appaiono un po' ballerini, nonostante provi con la stessa inquadratura.
Ho messo un pezzo di pellicola sviluppata dentro, so che l'esposimetro legge anche sul piano pellicola, ma nulla cambia.

Sono a conoscenza che le batterie da usare sono le sr44 silver oxide, ma in giro mi pare di vedere che molti usano senza problemi le alcaline. Comunque ho comprato delle silver oxide, aspetto che mi arrivino e farò una prova.

Secondo voi è un semplice problema di batterie o c'è dell'altro?

Grazie.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 18:45

Buonasera,
Le sr44 (silver oxide) rispetto alle lr44 (alcaline) hanno maggiore durata e cambia il modo in cui si scaricano, ma dovrebbero essere equivalenti. Per cui non mi aspetterei grossi miglioramenti, a meno che le lr44 provate fossero scariche, cosa che capita piuttosto di frequente anche se comperate nuove.
Purtroppo piu' che provare altre batterie e dare una pulita ai contatti non saprei che fare, se non un check up da un fotoriparatore.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 19:08

Buonasera,
Le sr44 (silver oxide) rispetto alle lr44 (alcaline) hanno maggiore durata e cambia il modo in cui si scaricano, ma dovrebbero essere equivalenti. Per cui non mi aspetterei grossi miglioramenti, a meno che le lr44 provate fossero scariche, cosa che capita piuttosto di frequente anche se comperate nuove.
Purtroppo piu' che provare altre batterie e dare una pulita ai contatti non saprei che fare, se non un check up da un fotoriparatore.


Grazie.
Le pile erano le lr44 duracell, usando il check della macchina risultano cariche, bisognerebbe vedere se al momento però forniscono 1.5V o meno.. sulla confezione c'era scritto se non sbaglio che erano prodotte nel 2018 con scadenza 2024.
La macchina può darsi sia stata ferma troppo tempo e la parte elettronica ora risulta un po' ballerina.. (??)
I contatti delle batterie sono immacolati, come quasi tutta la macchina, bisogna vedere all'interno però..
Vedremo...

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 22:55

Senza pellicola inserita è normale, perché il particolare esposimetro della om 2 va a leggere il fondo nero del dorso. Ha la lettura in tempo reale

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 23:09

Senza pellicola inserita è normale, perché il particolare esposimetro della om 2 va a leggere il fondo nero del dorso. Ha la lettura in tempo reale


Ma io infatti ho inserito una striscia di pellicola già sviluppata, per non lasciare il fondo nero del dorso..
Alcuni mettono un pezzo di carta bianca.

Ma quindi quello che dici risolve la questione della lettura sballata di 4 stop dell'esposimetro?

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 23:31

Sviluppata è scura. Prova con un rullo e poi sviluppa per vedere il risultato. Considera che la macchina ha una cellula che funziona per la lettura e una per l'esposizione. Potrebbe anche essere starata, ma la sicurezza nin c'è senza una prova vera

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 23:37

Giusto, però col pezzo di carta ho provato anche e non ho visto cambiamenti.
Proverò con un rullo nuovo.
Grazie

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 12:16

un'ultima prova potrebbe riguardare un confronto tra esposizione a priorità di diaframmi e in manuale. Anche in manule l'esposimetro risulta così spostato?

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 13:20

un'ultima prova potrebbe riguardare un confronto tra esposizione a priorità di diaframmi e in manuale. Anche in manule l'esposimetro risulta così spostato?


L'esposimetro porta un valore perfettamente coerente tra modalità manuale e auto, solo che in auto lo scatto effettuato non durerà quanto effettivamente indicato ma circa 3 stop più veloce (ad esempio se è indicato 1s, in manuale è perfetto, in auto lo scatto dura circa 1/8s pur indicando sempre 1s nel mirino). Ho messo un rullo nuovo e fatto queste prove, ma nulla è cambiato. Aspetterò le silver oxide e le sostituirò alle alcaline.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 13:29

allora la differenza potrebbe dipendere proprio dal sistema di esposizione in tempo reale, che funziona correttamente solo con la pellicola inserita. Proverei la macchina in condizioni d'uso e aspetterei di vedere il risultato

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 13:31

allora la differenza potrebbe dipendere proprio dal sistema di esposizione in tempo reale, che funziona correttamente solo con la pellicola inserita. Proverei la macchina in condizioni d'uso e aspetterei di vedere il risultato


Queste prove le ho fatte oggi e la pellicola nuova era inserita.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 15:08

Volendo correre il rischio di sprecare la pellicola inserita, si potrebbe usarla in Auto (priorita' diaframmi). Se le foto vengono esposte bene, potrebbe essere solo la cella esterna, quella che misura la luce entrante nell'obiettivo, ad essere starata.

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 15:44

Volendo correre il rischio di sprecare la pellicola inserita, si potrebbe usarla in Auto (priorita' diaframmi). Se le foto vengono esposte bene, potrebbe essere solo la cella esterna, quella che misura la luce entrante nell'obiettivo, ad essere starata.


E' quello che farò, la spreco volentieri.
vedremo..

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 19:02

Ho sviluppato il rullino, la macchinetta sembra comportarsi bene, le foto sono buone, forse alcune di poco sovraesposte.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 11:24

BeneSorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me