RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanta pp in queste foto, secondo voi?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quanta pp in queste foto, secondo voi?





avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 10:19

Ho trovato questo profilo Instagram

instagram.com/nibefoto?utm_medium=copy_link

Le foto mi piacciono per l'effetto "favola" (non so se riesco a spiegare cosa intendo).
Secondo voi, questo tipo di atmosfera è stato ottenuto sul campo oppure c'è un lavoro di post produzione? Tanto? Poco? Che tipo?
www.instagram.com/p/CT2W0A_tu6r/?utm_medium=copy_link
www.instagram.com/p/CVs5s09MDJr/?utm_medium=copy_link

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 10:34

Prevale la postproduzione senz'altro. Ma la post da sola non basta (quasi) mai.
La ripresa deve essere funzionale al successivo trattamento.

Poi quando vedo i fotografi tentare di imitare la pittura, mi torna in mente la famosissima invettiva di Baudelaire contro la fotografia.
Ma questo è solo il mio giudizio personale.



avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 11:35

Ottimi scatti, poi elaborati in maniera intelligente, funzionale al risultato che si voleva ottenere. In moltissime foto lo sfondo è stato aggiustato in modo da creare una specie di vignettatura (ma non è esattamente una vignettatura) che mettesse in risalto il soggetto. Oltre ai soliti aggiusamenti di bilanciamento del bianco per portare le immagini verso tonalità calde, aggiustamento dei parametri di esposizione per ottimizzare l'istogramma, controllo dello sharpening eccetera. Tutto fatto con intelligenza, secondo me.
Ma senza degli ottimi scatti queste immagini non sarebbero state possibili.
Poi se il pittorialismo piaccia o non piaccia è un altro discorso, naturalmente, ma qui mi pare che la qualità ci sia.

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 11:48

Concordo con Ale. La fotografia nasce come sorella povera della pittura, offrendosi a quelle persone prive delle capacità di dipingere o del tempo necessario a realizzare un singolo quadro. Questo è storia. Tuttavia lo sviluppo industriale tecnologico delle attrezzature fotografiche ha permesso di fermare istanti di realtà che un pittore non potrebbe mai vedere, con il limite fisico di 1/24 di secondo con cui vede l'occhio umano:





Perciò ciò che diceva Beaudelaire è stato smentito dalla storia.

user207929
avatar
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 11:51

Indubbiamente sono delle belle 'immagini'… molto fantasy… Su una scatola di cioccolatini farebbero la loro bella figura…

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 11:55

Certamente i primi tempi della fotografia sono serviti soprattutto ad immortalare su carta persone che non potevano pagarsi un pittore. Ma da lì ne è stata fatta di strada in quasi 200 anni....
Oggi i software potentissimi utilizzati in camera chiara regalano possibilità che possono paragonarsi alla pittura, tuttavia senza mai raggiungere pittori come Giotto, Michelangelo o Renoir.

Nelle immagini al centro di questa discussione c'è un'impronta pittorica che non può raggiungere la sorella maggiore, ma che dà comunque alla fotografia d'autore una dignità che Beaudelaire non poteva certo riconoscere negli scatti del suo tempo.

Inoltre si sa che la cultura aristocratica era contraria non solo al progresso industriale, ma soprattutto al progresso sociale e democratico. Non vado oltre per non entrare in politica, cosa non permessa in questo forum.

Tuttavia sappiamo bene cosa la rivoluzione francese abbia fatto agli aristocratici francesi: li ha sterminati. Perciò non stupisce l'immenso sviluppo che si vede nella qualità degli scatti che la fotografia d'autore raggiunge ai nostri tempi.
Senza nulla togliere, nel bene e nel male, che vengono scattate ogni giorno non meno di 3 miliardi di foto da quasi tutta la popolazione mondiale. L'arte della pittura è stata di fatto molto ridimensionata dalla fotografia.

Per venire alla domanda, certamente oggi la fotografia dispone di strumenti software che permettono di raggiungere risultati pittorici. Già molte opere fotografiche d'autore sono vendute allo stesso prezzo di un quadro, senza raggiungere ancora le quotazioni dei grandi pittori.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 12:18

Bella luce è un requisito sempre necessario. Post sicuro, ma magari neanche più di tanto. Quando scatto in controluce con l'elmar 9cm viene un po' un effetto così

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 12:27

Se una foto è fatta male, la pp danneggia ulteriormente
In questo caso, le immagine sono ottime già di partenza
Che poi a me sembra ci sia più un lavoro di color

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 12:40

Concordo con Miopiartistica, in molte foto lo sfondo è stato sostituito.
Il lavoro è fatto bene, anche perché la foto è stata fatta già pensando al tipo di post, poi che a me non entusiasmi questo tipo di elaborazione è un altro discorso.

Aggiungo, da un punto di vista personale, secondo me la post produzione in questo tipo di foto è eccessiva, nel senso che uno sfondo sostituito, l'aggiunta di un bagliore e altre robe del genere vanno un po' oltre rispetto ai "limiti" che mi sono imposto quando faccio post.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 13:17

La fotografia nasce come sorella povera della pittura, offrendosi a quelle persone prive delle capacità di dipingere e del tempo necessario a realizzare un singolo quadro


Veramente nasce come "ancella povera" della pittura, difatti moltissimi pittori (Degas; Van Gogh; Cézanne; Gauguin; Courbet; Toluose Lautrec solo per citare i primi che mi vengono in mente) utilizzavano la fotografia come base per i loro quadri; la fotografia servì anche come base scientifica per gli studi sul movimento, base che rivoluzionò la pittura (pensiamo agli scatti di Muybridge o di Marey) pensiamo pure a come è cambiata la pittura grazie a questi due fotografi ricercatori (Le derby d'Epsom di T. Gerycault e confrontiamolo con tutti i quadri che rappresentano cavalli al galoppo dipinti dopo il 1878) Il problema principale del rapporto pittura fotografia è la rincorsa della pittura verso il realismo eccessivo, realismo che portò Kandinsky ad ideare l'astrattismo (Scarabocchio del 1910)

Tuttavia lo sviluppo industriale tecnologico delle attrezzature fotografiche ha permesso di fermare istanti di realtà che un pittore non potrebbe mai vedere, con il limite fisico di 1/24 di secondo con cui vede l'occhio umano


Su questo sono d'accordissimo

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 13:43

Piccola correzione: Baudelaire, senza e dopo la B.
Indubbiamente è riuscita a caratterizzare le sue foto in maniera molto personale, e con precise idee in testa su cosa voleva ottenere già al momento dello scatto.
Lo trovo piacevole ma non mi conquista.
Però mi ha fatto notare una cosa: i cavalli hanno orecchie piuttosto appuntite (elfiche per restare in tema...MrGreen). Non ci avevo mai fatto caso.

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 13:50

“ La fotografia nasce come sorella povera della pittura, offrendosi a quelle persone prive delle capacità di dipingere e del tempo necessario a realizzare un singolo quadro....


Semplificare fa scopa con impoverire. Un conto è utilizzare una fotografia per fare un quadro, un conto è avere davanti il paesaggio reale o una modella. Dopo tutto Baudelaire non aveva tutti i torti... ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 14:28

Mauro Vianello, far tenere le orecchie dritte ai cavalli durante gli scatti è parte del gioco.. hanno le orecchie sempre in movimento e con le pose più ridicoleMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 15:29

Oggi i software potentissimi utilizzati in camera chiara regalano possibilità che possono paragonarsi alla pittura, tuttavia senza mai raggiungere pittori come Giotto, Michelangelo o Renoir.


A parità di talento probabilmente invece forse sì: un fotografo talentuoso e conoscitore della pittura al pari di Renoir potrebbe probabilmente ottenere effetti del tutto simili, se avesse ben chiaro in testa cosa vuole fare. Ma a costo di centinaia di ore di postproduzione, e a quel punto invece che fotografare gli converrebbe dipingere direttamente.
Un po' come succede con le registrazioni audio: se si fa un file midi che riproduce una melodia suonata da un violino e lo si ascolta si capisce subito che quello non è un violino vero. Ma se il tecnico del suono ci si mette di buzzo buono usando campioni di suono di tipo diverso ed editando il tutto nota per nota, correggendo manuallmente intonazione, intensità e timbro alla fine il risultato potrebbe anche essere praticamente indistinguibile dal suono di un violino vero. Ma le ore di lavoro necessarie sarebbero un'esagerazione, per cui in quel caso sarebbe più semplice chiamare un violinista in carne ed ossa e registrarlo...

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 15:50

È un linguaggio tecnico ugualmente complesso della pittura. Direi finalmente, dopo aver usato in naturalistica l'analogico per trent'anni. Soffrivo parecchio, rispetto a oggi con Photoshop. Sorriso
Per chi come amava disegnare, il tempo non conta. A volte sto su un file per giorni.Sorriso




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me