RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm: è davvero questa la qualità delle ottiche?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fujifilm: è davvero questa la qualità delle ottiche?





avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 18:45

Ho acquistato da circa 6 mesi un sistema Fujifilm con la X-T4 e X-T1, provenendo da Canon Eos R e Sony A7III.

Ho acquistato (nuovo) e posseduto finora:
Fujinon 23 f1.4, Fujinon 23 f2, 2x Viltrox 23 1.4, Fujinon 10-24, Fujinon 16-55, Fujinon 18-55 e Fujinon 56 f1.2.

La prima cosa che mi è saltata in mente appena prese in mano queste ottiche è stata "perbacco, mai sentita una costruzione simile da anni". Metallo, metallo puro, duro e resistente. Ghiere solidissime. e precise, attacchi perfetti. (A differenza delle ottiche di plastica RF e FE).
Così è subito scattato l'amore, la qualità fujifilm di cui avevo tanto sentito parlare era stata confermata.

Poi però pian piano le ho provate e riprovate meglio, testate in varie situazioni e l'entusiasmo è andato calando nel corso dei mesi...

Il 56 1.2, la mitica ottica mirabolante, che a tutta apertura è nitida come con il copriobiettivo montato, alla prima uscita ritrattistica in spiaggia si è riempita di polvere dopo 3 ore (senza vento e con filtro davanti)

Il 23 poi... Essendo l'ottica che tendo ad utilizzare nel 90/95% dei casi, ci tengo particolarmente, di 23mm li ho provati letteralmente tutti, non mi capacitavo di come il 23 1.4 potesse essere così poco nitido e impreciso nel fuoco, così ho provato il 23 f2: veloce nel fuoco ma ancora meno nitido e nervoso nello sfocato. Poi ho provato il viltrox 23 con due esemplari, il primo inutilizzabile per troppe AC, il secondo invece era a pari prestazioni del 1.4 Fuji a fronte di 1/3 del prezzo.

Ho provato così il 10-24 nella paesaggistica, essendo il mio altro genere oltre alla ritrattistica.
Dettaglio molto scarso, nitidezza piuttosto scarsa e diffrazione scandalosa sopra f/8.

Eccomi qua, stavo per rivendere tutto il corredo per disperazione quando ho comprato il 16-55 2.8.
Questo mi ha fatto rivalutare tutto, bello nitido, nessuna AC, poca diffrazione, AF buono.
Peccato non siano gli zoom gli obiettivi che volevo utilizzare con un sistema fuji, soprattutto così grandi e ingombranti...

Ora quindi mi chiedo, appurato che comunque il sensore aps-c con un'ottica degna come il 16-55 abbia comunque un dettaglio decente ed una nitidezza buona nelle foto (comunque molto distante dal FF):
-è solo il 16-55 ad avere questa resa nel parco ottiche Fujinon?
-possibile che le altre ottiche non rendano bene per via del sensore tanto denso della X-T4? I risultati sulla X-T1 mi sembrano per certi versi migliori.

Al momento, mentre del corpo macchina sono soddisfatto ed innamorato per filosofia, stile e scienza colori, sono dannatamente insoddisfatto delle ottiche, mi piacerebbe capire se il livello qualitativo del sistema sia questo o se sono io che gli sto semplicemente chiedendo troppo.
Possibile che ste ottiche, famose per la loro "resa magica e mirabolante", e dai costi da nuovo al pari di ottiche FF, siano tutte cosi scarse come dettaglio, alcune imprecise e lente come AF e per la maggior parte nemmeno sigillate adeguatamente?

Mi piacerebbe capire cosa ne pensiate voi da utilizzatori!

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 19:05

Penso che guardi le foto un po' troppo da vicino

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 19:09

Penso che guardi le foto un po' troppo da vicino

sarà anche probabile, ma dopo quasi 3mila euro di corredo con sole 3-4 ottiche app-c, dovrei poter guardare le foto con soddisfazione anche da sotto, sopra e da dietro al monitor, per come la vedo io...

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 19:21

Vedila come ti pare. Io sono esattamente il tuo opposto. Di pipponi stratosferici su nitidezza e microcontrasto non mi interesso più. E sto molto meglio. Di fuji va apprezzata l'esperienza d'uso, la portabilità di certe ottiche, le ghiere, i jpg già pronti. A me soddisfa parecchio usare questo marchio. Forse non è il tuo brand. Vendi tutto e passa a Sony. ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 19:21

Io i fissi Fuji ancora me li ricordo per quanto erano nitidi, boh. Soprattutto il 35 1.4 e il 56 1.2, come stai sviluppando il file? Ricordo che con la xt1 se li passavo direttamente su camera raw non erano demosaicizzati bene e sembravano appunto poco nitidi, ma il problema era lì…(ora uso Canon per cui non sono aggiornato sugli sviluppi, vedo solo molti miei colleghi in ambito wedding che usano Fuji con soddisfazione)

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 19:25

"Ah ma allora Mirkopetrovic ha abbandonato l'idea del FF ed è andato su APS-C..." ah aspetta hai solo la stessa foto profilo ma non sei Mirko. MrGreen

OT a parte secondo me devi cambiare approccio quando sviluppi i RAW essendo quelli delle Fujifilm alquanto "particolari" non avendo un Bayer.

Ma può essere anche che ti sei beccato degli esemplari qualitivamente inferiori, a quanto leggo è un problema abbastanza diffuso sui Fujinon quella che non c'è una super omogeneità degli esemplari a parte quelli più costosi e "pregiati".

Ma in generale succede con tutti i brand per le serie NON più costose e pregiate, tutti i tuoi obbiettivi a parte il 16-55 non fanno parte della linea pregiata di Fuji e quindi hanno un QC meno attento (in parole povere, su 100 esemplari di 16-55 è rarissimo che qualcuno sia qualitivamente inferiore, al contrario su 100 esemplari di 10-24 la probabilità è più alta)

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 19:25

Purtroppo è così e fino a quando costavano poco o a prezzo abbordabile si poteva anche dire che erano buone... ho trovato la pace come te con il 16 55 che reputo a parte ingombro/peso un bel obbiettivo e al contrario una indecenza il 10 24 che reputo una t*fa per quanto costa oggi... bisogna aver pazienza e sperare che Sigma incominci con attacco Fuji

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 19:29

Hai preso queste ottiche che WR non sono:
Fujinon 23 f1.4
Viltrox 23 1.4
Fujinon 10-24
Fujinon 18-55
Fujinon 56 f1.2
Non ti puoi lamentare di questo.

Hai preso queste ottiche che hanno oltre 7 anni fa:
Fujinon 23 f1.4
Fujinon 10-24
Fujinon 18-55
Fujinon 56 f1.2
Se ti serviva un AF più rapido potevi optare fin da subito sul 23 viltrox, sul nuovo 10-24 wr, sul 50 f1, sul 90 f2, sul 50f2 ed ora sui nuovi 23 e 33 f1.4 wr.

Il Fujinon 23 f2 è un'ottica pensata per essere compatta e wr, non per la massima resa, che comunque è buona rapportata al prezzo (almeno la mia copia).

Il Fujinon 16-55 non l'ho provato, ma tutti ne parlano bene. Non ha il nuovo AF, ma ha anche 7 anni. Come sono le lenti degli altri produttori di 7 anni fa a parità di prezzo?

Che software usi? Che versione?

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 19:31

Il Fujinon 16-55 non l'ho provata, ma tutti ne parlano bene. Non ha il nuovo AF, ma ha anche 7. Come sono le lenti degli altri produttori di 7 anni fa?


Io ti posso parlare del Zuiko 12-40 PRO che è un'obbiettivo uscito nel 2014 e ancora oggi offre sempre una qualità tagliente e risolvente anche su risoluzioni elevate (quando faccio gli scatti a 80 mpx col 12-40 PRO non ho mai notato un calo di qualità).

Ma il fatto è che il 16-55 è un'obbiettivo di fascia PRO come appunto gli Zuiko PRO, Lumix Leica DG, Canon Luxury, Sony GM, Nikkor S, ecc.. e quindi anche se è vecchio di 7-10 anni la qualità sarà sempre più alta rispetto ad obbiettivi di stessa età ma di fasce inferiori

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 19:33

Io ti posso parlare del Zuiko 12-40 2.8 che è un'obbiettivo uscito nel 2014.


Quello è uno di quegli obiettivi che mi fanno invidiare il sistema m4/3.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 19:34

Vedila come ti pare. Io sono esattamente il tuo opposto. Di pipponi stratosferici su nitidezza e microcontrasto non mi interesso più. E sto molto meglio. Di fuji va apprezzata l'esperienza d'uso, la portabilità di certe ottiche, le ghiere, i jpg già pronti. A me soddisfa parecchio usare questo marchio. Forse non è il tuo brand. Vendi tutto e passa a Sony. ;-)


a parte che in Sony c'ero già, come ho detto, questo brand sarebbe perfetto anche per me come metodo di utilizzo, colorimetria e tutto. Nel mio caso non si tratta di pipponi sui microdettagli alla ricerca della perfezione, ma della decenza . Le tue due prime foto con T2 e 35mm che hai in galleria ad esempio sembrano già migliori della media di risultati che ottengo io per nitidezza e dettagli, anche se viste senza zoommare...

come stai sviluppando il file?
devi cambiare approccio quando sviluppi i RAW


per quanto riguarda lo sviluppo, lo faccio come ho sempre fatto con Lightroom e quindi camera raw. Mi sono visto una miriade di tutorial su come ottimizzarlo per i file RAF ed effettivamente così facendo su XT-4 crea molto meno artefatti. Su XT1 e XT2 invece in qualunque caso questi artefatti spuntano fuori.

Ho provato un sacco di volte Capture One dedicato per fuji, anche li seguendo infiniti tutorial, e il risultato finale non è mai stato distinguibile da quello di LR fatto bene, quindi non credo sia nemmeno quello il problema...Confuso


Purtroppo è così e fino a quando costavano poco o a prezzo abbordabile si poteva anche dire che erano buone... ho trovato la pace come te con il 16 55 che reputo a parte ingombro/peso un bel obbiettivo e al contrario una indecenza il 10 24 che reputo una t*fa per quanto costa oggi... bisogna aver pazienza e sperare che Sigma incominci con attacco Fuji


sono contento se non altro di non essere l'unico in questa situazione!

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 19:35

Prova a scaricarti DxO Photolab 5 Elite anche nella versione da 30 giorni, ha una tecnologia di demosaicizzazione differente da quella di Adobe (IMO anche migliore).

O prova con Rawtherapee/Darktable usando i diversi motori di demosaicizzazione inclusi fino a trovare quello più adatto

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 19:46

Hai preso queste ottiche che WR non sono

so benissimo che non lo sono, mi pare ovvio dato che le ho comprate MrGreen
Mi pare meno ovvio che seppure non WR, abbia resistenze simili a tali prezzi. Visto come si è ridotto, mi sembra strano che sia stato creato per essere utilizzato solo in studio e sottovuoto no?
Parlo al singolare perché mi lamentavo del 56, non di tutta la lista della spesa...
Se ti serviva un AF più rapido potevi optare fin da subito sul 23 viltrox, sul nuovo 10-24 wr, sul 50 f1, sul 90 f2, sul 50f2 ed ora sui nuovi 23 e 33 f1.4 wr.
Il Fujinon 23 f2 è un'ottica pensata per essere compatta e wr, non per la massima resa, che comunque è buona rapportata al prezzo (almeno la mia copia).


Non so, o non hai letto bene tu il mio topic o non l'ho scritto abbastanza bene io.
Il viltrox 23 okay. "okay" se può andare bene di doverne comprare due per averne uno buono, ma qui si parla di ottiche fujifilm nel senso stretto.
Problemi di AF non ne ho lamentati sul 10-24, perché me lo citi?
50 f1, non è il 56 (85 equivalente) perché dovrei considerarlo?
il 90 (135) non mi serve, quindi stessa domanda di prima.

Non è che posso comprare ottiche che non mi servono a nulla solo perché sono le uniche ad avere prestazioni decenti o tropicalizzazione ConfusoConfuso

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 19:47

Anche io ho avuto un'esperienza negativa con Fuji.
Sono partito alla grande come te, gran macchina (X-S10) e che belle lenti, costruite bene.
Cavolo che belle simulazioni pellicola, che colori!

Ho avuto anche un bel po' di lenti:
XC 15-45 (bella lente per il prezzo, peccato per il power zoom)
XF 18-55 (lente costruita bene, ma totalmente inaffidabile, le immagini spesso hanno artefatti strani)
XC 35 (bella lente, rapporto qualità prezzo pazzesco)
XF 55-200 (ottima lente, risultati sempre abbastanza buoni)
XF 10-24 RWR (ottima lente, risultati ottimi, ma l'F4 spesso era penalizzante e il costo esagerato)
e non ultimo il nuovo Samyang 12 F2.

Poi ho cominciato a trovare difetti, le foto non sempre rendevano al meglio: principalmente trovavo artefatti. Vero che non bisognerebbe guardarle al 100%, ma a naso capivo anche a livelli di ingrandimento normali che c'era qualcosa che non andava e quindi mi trovavo sempre a ingrandire.
Sono andato avanti così per quasi un anno dicendomi che ero io che pretendevo troppo. (anche se con la mia GX80 e un paio di ottiche come si deve tiravo fuori risultati decisamente migliori)

Poi complice un colpo di testa e un offertona al BF ho preso la Nikon Z50 con l'ottica kit. Risultato: sto usando solo quella. I file mi soddisfanno, non vedo più cose strane e quindi ho cominciato anche a non ingrandire più le foto al 100% per paura di trovare qualche porcata.

C'è da dire che io ho sempre usato Lightroom CC e in alcuni test fatti con C1 i risultati erano migliori, ma io uso lightroom perchè mi ci trovo benissimo e non volevo usare capture one, dato che non mi ci sono mai trovato.

Non so dire se la colpa era delle ottiche, o del sensore e del sistema Fuji in generale, tutti la osannano e dicono che sono fantastiche, ma non è quello che ho trovato io.

E fortunatamente a leggere queste esperienze mi sento meno matto ;-)

PS per tutti quelli che ritengo che queste siano fesserie, sono consapevole che sia solo la MIA esperienza e che non rispecchi per forza il vero valore del sistema Fujifilm.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 19:52

Ma il sistema lo prenderai in base alle ottiche che ti servono, no? Confuso
Se sai ad esempio che il 56 non è wr ed ha un AF del piffero, e fai magari ritratti, perché scegliere Fuji? Eeeek!!! (visto che le altre ottiche da ritratti non ti interessano perché hanno lunghezze focali differenti)

Non so il 10-24 originale, ma la copia WR in mio possesso ha una buona resa.

Mi ero ripromesso di non parlare di attrezzatura quest'anno, mannaggia! Triste



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me