RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

300 600.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 300 600.





avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2021 ore 19:50

La butto la, non si sa mai. Mi chiedo perché nessuna casa abbia mai pensato a un obiettivo del genere. Diaframma f 6,3, zum interno. Io speravo in Canon. Mi piacerebbe sapere in quanti usano la focale minima in un un'obiettivo che arriva a 600 mm.

avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2021 ore 20:28

Hanno fatto meglio, 200-600, zoom interno. Lo fa Sony.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 9:07

Io intendo un vero teleobiettivo zum e non di una cosa ibrida.

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 9:13

Cosa intendi per vero teleobiettivo? Il Sony lo è. Non è un supertele pro da migliaia e migliaia di euro, forse intendi quello.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 9:21

La focale minima la uso poco, però a volte serve.
300 mm potrebbero essere già troppi.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 10:55

Intendo che non vedo una foto di tali obiettivi alla focale minima o giù di lì. A questo punto che senso ha. Meglio un obiettivo 2x con schema ottico più semplice, peso e costo inferiore.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 11:09

Discorso non sbagliato; e del resto i primi zoom di massa, negli anni '70, erano 2X, in genere 75-150 e 100-200, o al massimo 2,5X, il classico 80-200 per capirci, proprio per limitare al massimo le complicazioni, per cui l'idea di un 300-600 è molto meno peregrina di quanto non sembri.
L'unico problema è il prezzo... se Canon lo facesse con innesto RF non lo venderebbe a meno del triplo rispetto al 200-600 Sony!

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 11:14

Vai di sigma 300-800 MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 11:18

Per avifauna piccola andrebbe bene anche un 400-600 Cool

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 11:18

Canon fa il 200-400 L con moltiplicatore incorporato 1,4x. Quindi è un 200-560mm. Chi fa safari, trova comodo usare gli zoom e scattare a focali intermedie (se sei dentro una automobile e non puoi spostarti a piedi per cambiare inquadratura, lo zoom è molto utile). Poi molti comprano gli zoom 200-600 (o 150-600) per usarli a 600 quasi sempre, perché non si possono permette un più costoso 600mm fisso: si fa di necessità virtù

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 11:21

Probabilmente perchè non lo comprerebbe quasi nessuno-

Già qualsiasi obbiettivo che supera i 400 mm lo compra una nicchia di gente perchè sono obbiettivi difficili da maneggiare (a 600-800 mm il mosso è dietro l'angolo e a ricomporre serve manico), e hanno un'uso estremamente specifico (avifauna o corse).



avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 11:25

Se ce riuscita Sony a contenere i costi non vedo perché non lo possa fare canon. Secondo me un un'obiettivo del genere andrebbe a ruba.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 11:26

Neanche tanto a ruba.

Basta vedere un pò l'utente medio che compra zoom oltre i 300-400 mm, una nicchia di gente che fa perlopiù un genere prettamente specifico in cui focali così lunghe sono quasi obbligatorie

Al contrario zoom meno estremi come i vari 100-400, 70-200, 70-300, ecc.. hanno molto più "Appeal" per la stragrande maggioranza dell'utenza non solo per la maggior facilità d'utilizzo ma anche per la versatilità.

Un 70-300 è versatile perchè ti permette di fare ritratti in primo piano, paesaggistica e anche un pò di avifauna e naturalistica se non hai la pretesa di fotografare un colibrì in volo ma ti "accontenti" di fotografare un volatile appollaiato o uno stambecco non troppo lontano, anche facendo un crop (tanto per l'uso social 10 megapixel sono abbondanti e se hai minimo 20 mpx croppi senza grosse problematiche)

Un 100-400 è meno versatile per chi ama fare ritratti ma lo è di più per chi fa paesaggistica e fa occasionalmente avifauna/naturalistica.

Poi certo i vari 200-600 o 150-600 sono il "jack of all trades, master of none"

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 11:38

In realtà per fare avifauna da capanno basta un 400, io uso quello, liscio e su full frame. Ma alla condizione di far arrivare soggetti vicini ci si arriva in un secondo tempo. La maggior parte dei fotografi usa i 600 mm perchè ha i soggetti distanti o non fa foto programmate. Ritengo da sempre i famosi 150-600 le ottiche tuttofare che ti risolvono quasi tutte le situazioni a patto di dover digerire qualche difetto da zoom (vedi limitare la pdc con un diaframma minimo a 6,3 e la poca nitidezza dello zoom oppure gli sfondi nervosi se il soggetto non è abbastanza staccato). Ammettiamo quindi una persona che ha appena iniziato e vuole darsi alla fotografia di "avi-fauna" sicuramente trova più versatile un 200-600 e con una spesa "contenuta" può affrontare tante situazioni se non tutte.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 11:40

Ma in questo caso anche un 70-300 che costa ancora di meno e già a 300 mm (450 su APS-C) uno alle prime armi fa già gavetta per gestire focali molto lunghe.

Tanto si è sempre in tempo per rivendere e comprare altro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me