RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come iniziare a lavorare


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Come iniziare a lavorare





avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2021 ore 12:52

Mi chiedevo cosa dovesse fare un giovane fotografo, nel mio caso completamente autodidatta, che volesse iniziare a trovare qualche lavoro nel mondo della fotografia. Presentarsi di persona a un qualche studio, proporsi come assistente facendo vedere un portfolio, o qualcosa del genere, può avere i suoi frutti? O è tutto inutile?

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2021 ore 23:42

Ciao! Qualche anno fa ero nella tua stessa situazione ed anche se ad oggi non mi sento di poter dire di aver risolto i miei dubbi, spero di poterti aiutare almeno un po'.

Penso che tutto dipenda dal genere di fotografia alla quale vorresti dedicarti, dalle tue ambizioni e dalla tua esperienza attuale.

Personalmente ho iniziato a studiare fotografia in accademia, imparando giusto le basi.
Finito il primo anno ho deciso di iniziare a fare da assistente ad un matrimonialista, anche se non era (E non è tutt'ora) il genere che mi interessava.

Al di là di tutto, penso che sia stata una scelta molto positiva, perchè ho avuto modo di imparare moltissimo direttamente in prima persona e da professionisti del settore, che mi hanno dato molti consigli utili sulla composizione, la gestione della luce, l'utilizzo pratico di alcune focali, ecc...

Quando chiedi "O è tutto inutile?"

Beh, non credo.
Avere modo di confrontare le tue esperienze con quelle di un professionista, sicuramente aumenterà le tue conoscenze in ambito fotografico, quindi a qualcosa servirà (Ovviamente non tutto quello che dicono i professionisti è sempre oro colato, anche loro posso fare cagate a volte).

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2021 ore 18:13

Bisogna affiancare un professionista e lavorare gratis, considerato che si sta lì per imparare. Non imparare a fotografare, ma imparare a trovare e gestire i clienti e farsi pagare, ed entrare nel giro. Se si desiderasse lavorare in uno studio, bisognerà essere disposti a lavare i pavimenti. Con i matrimoni la strada è più facile e tutto sommato si guadagna di più. Anche qui si comincia col portare la borsa, cambiare le batterie, tenere il flash ecc. Si impara a contattare le parrocchie, facendo buone offerte ai parroci ed a rivendere l' elenco dei matrimoni ai ristoranti.
Come tecnica non serve sapere molto. Occorre conoscere quel che serve nello specifico ed automatizzare i gesti. Occorre avere facilità di rapportarsi col prossimo e sapersi vendere.
Sapere che l' obbiettivo x è "meglio" di quello y non serve ad un caxxo.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2021 ore 18:20

Bisogna affiancare un professionista e lavorare gratis, considerato che si sta lì per imparare.


Concordo e vale per tutti i mestieri .
Se si vale, poi tutto il resto vien da se .

Per fotografi e lavori da ufficio è facile trovare candidati propensi a lavoro gratuito vedendo l'opportunità di imparare come retribuzione . Ma nei lavori pratici è pressocchè caduto in disuso ... manodopera è cosa rara oggigiorno . E dire che son pagati ben bene se si applicano ...

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2021 ore 18:44

Bisogna affiancare un professionista e lavorare gratis, considerato che si sta lì per imparare. Non imparare a fotografare, ma imparare a trovare e gestire i clienti e farsi pagare, ed entrare nel giro.


Eh sì sono decine i fotografi disposti ad insegnare ad un giovane come diventare loro concorrenti senza contare che comunque un assistente, ammesso e non concesso che lo si possa avere a stipendio zero, ha un costo in termini di contributi e assicurazione.

PS i pavimenti li lavano gli addetti alle pulizie e non i lavoratori con contratto di formazione o apprendistato

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2021 ore 19:39

Bisogna affiancare un professionista e lavorare gratis


Mi spiace, ma non sono per nulla d'accordo.
Va bene che sei li per imparare, ma stai offrendo comunque il tuo tempo per dare un servizio, che seppur non di livello professionale va comunque retribuito.
Anche solo lo spostare delle borse equivale a tempo e fatica che vanno pagati.
In passato molti professionisti avranno pur fatto da assistenti gratuitamente, ma non vuol dire che fosse una cosa corretta.

Cerca una persona disposta a pagarti, non dico profumatamente ma almeno un minimo.
Io ho rifiutato proposte di chi non voleva pagarmi, ma alla fine ho trovato chi lo ha fatto, quindi posso assicurarti che esistono MrGreen.

Ah, e non ho mai lavato pavimenti pur stando in uno studio

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2021 ore 19:57

Se riuscite a trovare un fotografo o un idraulico che vi fa un contratto di apprendistato, beati voi
Sovente non vi prende manco gratis, per timore di vertenze successive.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2021 ore 20:04

D'accordo o no ... le generazioni prima di noi han fatto cosi .

Da me c'è un detto "impara l'arte e mettila da parte" . Quando "hai in mano un mestiere" ... bene o male sei a posto per la vita .

A parole tutti hanno in mano un mestiere ma non è cosi perchè il mercato è molto selettivo oggi

Sovente non vi prende manco gratis, per timore di vertenze successive.


Questo è vero . Colpa di chi abua delle tutele . E questi sono i più spregevoli lavoratori ...

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2021 ore 20:15

Sovente non vi prende manco gratis, per timore di vertenze successive.


Appunto: "Eh sì sono decine i fotografi disposti ad insegnare ad un giovane come diventare loro concorrenti senza contare che comunque un assistente, ammesso e non concesso che lo si possa avere a stipendio zero, ha un costo in termini di contributi e assicurazione."

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 8:20

Personalmente ritengo che un mestiere, qualunque esso sia, va prima imparato con una formazione professionale seria, alla quale far seguire un periodo di pratica.
A 22 anni si può ancora fare.
Al giorno d'oggi l'improvvisazione non porta più molto lontano...

Mia opinione, naturalmente... ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me