RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirini elettronici Canon e bassi frame rate con scarsa luce


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirini elettronici Canon e bassi frame rate con scarsa luce





avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 18:08

Come da oggetto,

da qualche anno mi lamento per il fatto che, su diverse mirrorless Canon, in condizioni di scarsa luce (e con tempi di scatto superiori a una certa soglia), capita che il frame rate (frequenza di aggiornamento) del mirino si riduca sensibilmente, e che l'immagine si muova a scatti.

Se si fotografano soggetti in rapido movimento, questo è veramente fastidioso. E' anche una delle ragioni per cui continuo a preferire un mirino ottico, per tali tipi di utilizzo.

A quanto pare anche Canon era consapevole del problema (con buona pace degli utenti del forum che ne negavano l'esistenza, osannando le mirrorless della serie r alla stregua di oggetti sacri, cosa che nemmeno il reparto marketing Canon arriva a fare), visto che è intervenuta sulle r3, r5 e r6, implementando una funzione specifica che elimina i bassi frame rate.





"Premendo il pulsante INFO per aggiungere un segno di spunta, è possibile includere luoghi con scarsa illuminazione negli scenari per eliminare frame rate di visualizzazione bassi."

Tuttavia, visto che il calo di frame rate avviene per una questione tecnica, mi chiedevo se vi fossero delle controindicazioni. Infatti il sensore deve svolgere molteplici attività, tra cui eseguire la messa a fuoco, catturare le immagini e fornire il segnale per l'anteprima live view della scena, per il mirino o per lo schermo posteriore: questo crea dei compromessi con la fluidità della visione dal mirino, in certe condizioni di scatto.

Leggendo il manuale, come sospettavo, vi sono delle limitazioni d'uso, e anche per questo la modalità "elimina frame rate bassi" è opzionale.

Cito dal manuale della r3, ma per le r5 e r6 la cosa è analoga (anche se probabilmente non hanno ancora aggiornato i manuali in italiano).

cam.start.canon/it/C010/manual/html/UG-03_Shooting-1_0430.html

"

Lo scatto in condizioni di scarsa illuminazione con [Elimina frame rate bassi] impostato per la visualizzazione della schermata di ripresa può influire sulle prestazioni come indicato di seguito.
- Esaurimento più rapido della batteria
- Meno scatti disponibili
- Luminosità inferiore della visualizzazione delle immagini
- Difficoltà nella messa a fuoco automatica
- Minore precisione della misurazione *
- Minore precisione del rilevamento flicker
- Minore precisione del rilevamento del soggetto
"

Insomma, attivando l'opzione il mirino è più fluido (entro certi limiti), ma si vanno a sacrificare altre prestazioni della fotocamera, tra cui quelle dell'autofocus.

Per il resto, recentemente ho avuto modo di provare una r3, e ho testato anche la funzione che "simula" un mirino ottico. Ecco, come sospettavo, il risultato non è assolutamente comparabile con un mirino ottico, nemmeno lontanamente: tuttavia è una funzione che può essere utile in scenari a elevato contrasto, dato che si riduce il divario tra la gamma dinamica del sensore e quello dell'anteprima che vi mostra il mirino, rispetto alle impostazioni standard. Per contro, la simulazione dell'esposizione non è attiva in tale modalità, e la fotocamera gestisce automaticamente l'esposizione del mirino.

Mi riprometto di testare in modo più estensivo una r3, per valutare come lavori il mirino in condizioni di bassa luce: tuttavia, date le premesse non proprio eccelse, è molto più probabile che opti per una 1dx mark III usata, non appena i prezzi caleranno (probabilmente tra un anno o due). Temo che passerà molto tempo prima che Canon o altre case realizzino un mirino elettronico che non mi faccia rimpiangere le prestazioni di uno ottico...

* misurazione dell'esposizione: ho controllato sulla versione inglese, dato che la traduzione in italiano è orripilante, come sempre.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 21:18

interessante.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me