RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ripresa con cambio messa a fuoco nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ripresa con cambio messa a fuoco nikon





avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2021 ore 11:24

Dopo l'acquisto in estate della nuova fotocamera “Nikon Z6 II”, in autunno ho eseguito i primi tentativi “Macro” di Focus Stacking, o meglio “Ripresa con cambio messa a fuoco” come da menù di mamma Nikon.
Non è facile trovare il giusto compromesso, perlomeno per me che sono ai primi tentativi, le variabili in gioco per raggiungere un risultato ottimale si sono moltiplicate rispetto a prima. Infatti mentre con la D750 mi dovevo preoccupare solo del giusto parallelismo rispetto al soggetto da fotografare per ridurre al minimo l'ampiezza dell'area da mettere a fuoco, oltre ovviamente alla giusta apertura di diaframma per avere un'accettabile profondità di campo; ora con la Z6 II per eseguire lo scatto con la “Ripresa con cambio messa a fuoco”, oltre a ottimizzare la posizione rispetto al soggetto da fotografare e la giusta apertura di diaframma, devo anche scegliere:
• N. di scatti: scegliere il numero di scatti (massimo 300);
• Larghezza step di messa a fuoco: scegliere la quantità delle variazioni della distanza di messa a fuoco con ciascuno scatto (valore che va da 1 ristretta, a 10 estesa).
Ovviamente la “Ripresa con cambio messa a fuoco” Nikon è come dire “tanta roba” per chi come me ama eseguire fotografie macro e sono perfettamente conscio che riuscirò a breve ad impadronirmi anche di questa nuova tecnica che Nikon ci mette a disposizione.
Detto ciò, avrei piacere di conoscere le vostre esperienze nell'uso di questa tecnica, e se non è chiedere troppo qual è il vostro setting base delle 3 componenti principali in gioco: apertura del diaframma, numero scatti e larghezza step di messa fuoco.
Di seguito un paio di miei scatti eseguiti con questa tecnica:
• Mantide – unione di 10 scatti
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4081983&l=it
• Pistilli di Hibiscus con ospiti – unione di 13 scatti
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4081978&l=it
Ringrazio sin d'ora chi vorrà gentilmente confrontarsi, condividendo la propria esperienza.
Renato

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2021 ore 18:36

Credo che in macro il numero di fotogrammi debba essere molto superiore (prova con 50-100), tenendo la larghezza dello step bassa.

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 8:52

Si certo, sono perfettamente d'accordo con quanto da te scritto, infatti i due scatti proposti fanno parte di una serie di scatti parecchio superiore (30/50).
I pistilli di Hibiscus (larghezza step di messa a fuoco = 5; f/8) oltre al 13° scatto non c'era più nulla da mettere a fuoco.
La Mantide (larghezza step di messa a fuoco = 3; f/9) è una scelta personale, ho voluto tenere a fuoco la testa e sfocato il resto, il che mi ha portato a selezionare solo 10 scatti.
Ho provato anche eseguire serie di 50 scatti a larghezza step di messa a fuoco = 1 e 2; con apertura più ampia f/5.6, ma mi sono accorto che non era sufficiente per mettere a fuoco l'intero soggetto.
Se si spinge troppo in basso ci vogliono sicuramente molti scatti, se invece si setta il tutto molto più in alto si perdono porzioni di messa a fuoco; come sempre la verità starà nel mezzo, proverò a cercarla la prossima primavera.
Grazie in ogni caso per il tuo intervento.
Buona giornata.
Renato

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 8:51

… possibile che nessun Nikonista abbia sperimentato questa tecnica di ripresa?
Triste

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 8:56

Sul valore della larghezza degli step non ho trovato una risposta univoca.
L'unica è sperimentare più volte, chiesi persino a Panizza e nemmeno lui mi ha dato un valore.
Credo che per soggetti molto piccoli sia preferibile un valore basso da aumentare con la distanza dai soggetti e la grandezza ( profondità ) degli stessi o della scena se si vuole riprendere anche il contorno o lo sfondo.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 17:32

Secondo l'autorevole parere di Steve Perry, autore dell'utilissimo "Secrets to the Nikon Autofocus System" l'opzione andrebbe rinominata in "Sovrapposizione": la macchina, conoscendo l'ottica e il diaframma utilizzati effettuerebbe fotogrammi più vicini a breve distanza e più lontani man mano che si avvicina all'infinito, dato l'aumento della profondità di campo. L'impostazione regolerebbe quindi la quantità di sovrapposizione della profondità di campo (e quindi della nitidezza) tra uno scatto e l'altro.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 8:54

Grazie per la vostra condivisione.
Buona giornata.
Renato

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me