RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zoom Canon f4 L, confronto 24-105mm vs 16-35mm e 70-200mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Zoom Canon f4 L, confronto 24-105mm vs 16-35mm e 70-200mm





avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 16:50

Ciao a tutti,

finalmente il 24-105 è nelle mie mani e subito ho voluto fare un confronto con gli altri miei 2 zoom, il 16-35 e il 70-200.
Due campioncini per nitidezza anche a massima apertura, quindi sarà dura rimanere al pari.
Un contronto alla buona semplicemente scattando a mano libera a diverse focali ed aperture.
La macchina la 5DII, ho tenuto iso 320 per non avere incertezze sul mosso (scattando a mano libera).

Condivido pensando che a qualcuno possa interessare ;)

Confronto:
Canon 16-35mm f4 L is
Canon 24-105mm f4 L is - anno di costruzione D=2015 (1a versione)
Canon 70-200mm f4 L is (1a versione)

In prova a focali 24mm,35mm,70mm,100mm ad aperture 4 / 5.6 / 8

Il risultato del confronto è che il 24-105, come prevedibile, perde sempre nei rigurardi degli altri due, a tutte le focali e a tutte le aperture. Le differenze sono abbastanza importanti a f4 specie ai bordi, mentre a f5.6 e 8 le differenze sono davvero minime, rilevabili solo con ingrandimenti spinti.

Il deterioramento maggiore ai bordi lo si ha a 24mm f4, focale che può essere considerata il tallone di Achille del nostro anche se a mio avviso ancora accettabilissima; del resto il 16-35 è famoso per la nitidezza ai bordi specie a 24mm che risulta essere una focale centrale per lui...

Le differenze sono più marcate nei confonti del bianchino anche se siamo proprio a livelli di sfumature, il che è tutto dire sulla bontà del 24-105 a focali tele.

La qualità complessiva del 24-105 è per me accettabile a tutte le focali e quindi sono soddisfatto dell'acquisto.
Il test mi ha rincuorato avendone lette di tutti i colori sul 24-105; probabile che il test confermi la tesi di una qualita molto variabile del 24-105.



Un saluto.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 17:01

Non hai specificato se il 24-105 f4 è prima o seconda versione.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 17:06

Sorry, prima versione, modificato sopra...

Diciamo che non specificando la versione davo per scontato fosse la prima... comunque giusta osservazione per togliere ogni dubbio... :)

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 17:07

La prima serie visto l'anno di produzione 2015, sono andato comunque a controllare perché in effetti é fuori produzione dal 2016.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 17:12

Io non ho fatto prove specifiche, confronto il mio esemplare con
Canon 16-35mm f4 L IS
Canon 24-70mm f2.8 II
Canon 70-200mm f2.8 L IS II
e anche il mio (anno di costruzione 2012) si difende abbastanza bene, tanto che nella recente settimana in Toscana ho portato il 24-105 invece del 24-70, per la maggiore versatilità anche a fronte di una qualità un po' inferiore.

Va anche detto che sia il 16-35 che i 70-200 sono obiettivi molto molto buoni, per cui non è un confronto facile per un terzo obiettivo.

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 17:17

Io ho la seconda versione e lo trovo un obiettivo che ha un suo perché e che si difende bene. Della prima serie leggevo di una certa variabilità nella resa. Vi risulta?

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 18:33

Test alla mano i due 24-105/4 L e L ll sono su un piano di sostanziale parità, quanto a nitidezza, discorso diverso per il resto delle prestazioni dove la tropicalizzazione, il migliore stabilizzatore e il diaframma a dieci lamelle del serie ll portano dei reali vantaggi... seppure a caro prezzo.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 18:41

In ogni caso è quantomeno improprio paragonare uno zoom trans-normale con uno zoom grandangolare e uno zoom tele, i secondi vincono abbastanza facile... se non addirittura a mani basse!

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 19:12

Giusto, confronto improbo ma, per quanto mi riguarda, era giusto per avere un raffronto su quanto il 24-105 perdesse verso i citati e il risultato mi ha confortato...

Perde si, ma è confrontabilissimo, insomma non sfigura... specie se usato da 5.6 in poi...

Mi manca di verificare lo stabilizzatore che sul 16-35 (essendo anche grandangolo) è spettacolare e anche sul bianchino è ottimo..

:)

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 20:26

Dopo i fatti di Fukishima la Canon aveva rivisto la produzione di questo obiettivo, ed i seriali recenti risultano di qualità migliore (nei limiti di un progetto rimasto uguale) e sicuramente non soffrono del problema di rottura al flat (diversi riparatori segnalavano un cambiamento ma non si è mai capito quando sia entrato in produzione, sicuramente prima dello spostamento della produzione). Quindi sicuramente una buona scelta, soprattutto per accompagnare le 6D ottenendo una combo molto prestante in relazione al costo

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 21:29

Sono i 3 obiettivi serie L in mio possesso
24-105 f4 L is I
70-200 f2,8 L is II
16-35 f4 L is II
Il più usato il 24-105 , il più nitido e AF performante 70-200, il 16-35 lo uso pochissimo;-)

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 22:02


Io ho la seconda versione e lo trovo un obiettivo che ha un suo perché e che si difende bene. Della prima serie leggevo di una certa variabilità nella resa. Vi risulta?

Vi è un divario temporale di oltre 10 anni, tra il lancio delle due ottiche, e chiaramente la versione II beneficia di tecnologie più recenti, anche a livello di progettazione.

Si pensi solo al miglioramento delle prestazioni dei computer e all'evoluzione dei software di progettazione assistita al calcolatore, che è un punto chiave nella progettazione di un'ottica. Inoltre, è probabile che vi siano stati dei miglioramenti anche a livello delle linee produttive, con standard più elevati rispetto al passato. Anche la ricerca in ambito ottico e dei materiali è andata avanti, nel corso degli anni.

Inoltre, vi è anche una questione di anzianità. L'ef 24-105 f4 L is usm è rimasto a listino dal 2005 al 2016, mentre la versione II è in commercio da soli 5 anni. Pertanto, già nel 2014-2015 capitava di trovare degli esemplari di ef 24-105 f4 L is usm usati con una decina d'anni di vita, magari molto sfruttati e con tutte le problematiche annesse in termini di usura e di decadimento delle prestazioni dell'ottica.

Si è pertanto diffusa una nomea negativa anche per questo, visto che chi acquistava esemplari usati - in condizioni mediocri - si lamentava per la scarsa qualità dell'ottica, associandola a un problema intrinseco al modello.

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 22:39

Chiarissimo hdb! Quindi ne deduco, come spesso accade, che sia una leggenda metropolitana.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 23:37

Il problema principale è che i confronti sulle differenze di resa andrebbero eseguiti tra esemplari nuovi, mentre spesso le critiche arrivavano sull'usato, e ovviamente qui entrano in gioco diversi fattori non strettamente correlati all'ottica, come il tipo di utilizzo. Non è sorprendente che un esemplare con 2-3 anni di vita vada mediamente meglio di quelli che ne hanno 10, ad esempio...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me