RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa potremmo aspettarci sui prossimi sensori …


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cosa potremmo aspettarci sui prossimi sensori …





avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2021 ore 22:52

Finalmente, da non molto tempo, si incominciano a vedere in produzione sensori RYYB.
Per ora si parla di piccoli sensori di massimo 1/2” ma, vista la continua evoluzione dei processori e le risoluzioni sempre più alte, è possibile che incomincino a pensare di introdurre questa tecnologia anche su sensori più grandi.
Il problema ovviamente non è di per se legato alla costruzione di un filtro bayer diverso (da gg a yy), quanto alla gestione della capacità di carica dei recettori Y, per gestire il notevole incremento di luce in arrivo (+40%).
Il clipping infatti significa perdita di informazioni, e così come risulta importante la capacità di leggere il più possibile con poca luce, è altresì importante la capacità con tanta luce.

Risolti tali problemi resta poi da gestire l'aumento di calcoli necessari alla diversa debayerizzazione; questo perché, non essendo presente il colore primario verde, è necessario ottenere il valore G sottraendo il canale R al Y.
Questo comporta più calcoli rispetto al classico rggb, quindi più consumo e minore velocità, ma è facile capire quanto sia più facile evolvere in tali campi piuttosto che nella sensibilità alle basse luci.
La capacità iso è infatti cambiata poco negli ultimi anni; ciò perché dopo aver ottimizzato tutto il possibile (microlenti, bsi, convertitori on chip…) non è possibile far molto.

Prima di vedere sensori al silicio nero, o con altre tecnologie, personalmente (ovviamente è solo una mia ipotesi) ritengo più probabile l'impiego del bayer RYYB.

Di ipotesi in passato ne ho avute molte, e tante hanno poi avuto riscontro, chissà se capiterà ancora.

My2cents

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2021 ore 23:09

E poi vedremo i topic

"Eh ma il colore del vecchio Bayer...!"

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2021 ore 23:20

Beh dipenderà solo dalla casa che lo implementerà, a recriminare sulla resa nelle foto….delle marche non in possesso, è un attimo.
Se non fosse per l'assoluta inutilità delle foto di chi normalmente recrimina….MrGreen

Di certo nessuna azienda tirerà fuori un sensore con colori perfetti ma tantomeno con colori assurdi, in media le differenze nella corrispondenza dei colori tra i vari raw è veramente minima, chi pecca su una tonalità chi su un'altra…

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me