RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova slitta Eos R3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova slitta Eos R3





avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2021 ore 18:09

Di questa fotocamera si è parlato e si sta parlando ancora molto ed io oggi riflettevo: non tanto su cosa possa offrire questo corpo in particolare ma quale possa essere la nuova frontiera per il futuro.
Certo, non è cosa che ho capito solo io forse; canon stessa lo ha affermato ma credo che pochi ci si siano soffermati.

la nuova slitta per il flash... quella che noi classicamente tendiamo a percepire come un semplice aggancio o al massimo un collegamento per il TTL del flash.
Ma la nuova frontiera presentata da Canon offre l'alimentazione e questa io la reputo una grande novità importante non solo per chi fa video dunque usa microfoni come ha pubblicizzato Canon stessa.

Dove voglio arrivare?
Mi aspetto in futuro degli speedlight più potenti, di dimensioni ridotte grazie alla mancanza del vano batterie... strumenti più protatili e leggeri ma pur sempre potenti.
Direi che se la strada è questa ne sono più che felice perchè significherebbe che sviluppare non sia soltanto megapixel o gamma dinamica ma anche dimensioni, pesi, praticità.... il piacere di lavorare bene e comodi.

D'altronde per quel che ho visto, se una reflex 1Dx3 arriva a 3.000 scatti con una ricarica di batteria, dai test che vedi in giro la nuova R3 ne raggiunge oltre 5.000... dunque di batteria ce n'è in abbondanza

Secondo me queste sono novità davvero degne di nota

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2021 ore 18:13

Si, hanno aggiunto l'alimentazione come nell'attacco Sony. Più che per i flash i vantaggi sono per i microfoni che possono prendere l'alimentazione e il segnale audio direttamente dalla slitta, senza altri cavi.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2021 ore 23:35

I flash di corrente ne vogliono davvero tanta, non credo che quella disponibile sulla slitta sia sufficiente. Oltre al trigger alimentato dalla macchina ed ai suddetti microfoni non credo si potrà chiedere molto altro. Piuttosto ci sarà da capire cosa c'è disponibile in quei contatti, sarebbe interessante un intervallometro, ritardo, scatto remoto ecc. in stile miops o pluto

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 0:09

Canon dichiara un'autonomia di 440 scatti per la r3, con il mirino in modalità fluida, contro i 2850 della 1dx mark III. Il tutto secondo gli standard cipa, con una temperatura di 23 gradi.

Poi, ovviamente a seconda delle condizioni di utilizzo tali valori possono cambiare.

Dubito seriamente che produrranno dei flash privi di batteria, per diverse ragioni:

1) sarebbero utilizzabili solamente se montati sulla slitta del flash, visto che altrimenti non riceverebbero alimentazione, e questa sarebbe una limitazione enorme. La comodità degli speedlite è quella di poterli comandare da remoto, con gli opportuni trasmettitori, ma ovviamente via wireless/radio non potrebbero ricevere l'alimentazone necessaria.
2) al momento l'unica fotocamera dotata della slitta con alimentazione è la r3, per cui dispositivi del genere funzionerebbero solo con questa.
3) Un flash con prestazioni elevate assorbe molta energia. Per il recente speedlite el-1 hanno dovuto ideare una batteria ad hoc, la lp-el, che ha una capacità di 1920mAh, superiore a quella della lp-e6n montata sulla 5d mark IV, e garantisce un'autonomia di 300 azionamenti (costa una cifra indegna, peraltro). Inoltre, per sfruttare appieno la prestazioni dello speedlite el-1 in termini di tempi di ricarica, è necessario utilizzare il gruppo batteria esterno cp-e4n, che richiede otto batterie AA.

Quanto ai microfoni, anche qui dipende dal modello. Alcuni microfoni richiedono un'alimentazione phantom a 48v, e temo che la batteria della fotocamera durerebbe ben poco. Faccio inoltre notare che alcuni microfoni privi di batterie esistevano già, e ricevevano l'alimentazione dalla presa per il microfono: un esempio è il rode videomicro.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 11:48

@Marco Kpp

non sono esperto di batterie ma un flash speedlight non mi pare che consumi così tanta batteria sinceramente. Con 4 pile normalissime io ci faccio tranquillamente 3 matrimoni dunque non credo che possa prosciugare una batteria della R3... poi magari qualche esperto mi smentirà.

@Hbd

ti rispondo punto per punto per come la penso io

la durata dichiarata di Canon ultimamente si sta dimostrando ben al di sotto delle reali potenzialità sul campo; con la R5 io addirittura ci scatto quasi il doppio di quello che Canon certifica in normalissime condizioni di scatto sia in interno che in esterno... ovviamente non sono mai stato li a guardare quali siano i riferimenti di CIPA per calcolare questi numeri ma nell'uso di tutti i giorni ho avuto una piacevolissima sorpresa.
Faccio matrimoni interi con una sola batteria con la R5 in modalità TOP, escludendo dunque qualsiasi economia di esercizio.

Punto 1)
si sarebbero utilizzabili solo i flash a slitta ma ciò non significa che sarebbero pochi gli utilizzatori che potrebbero sfruttare questa possibilità. Sarebbe comunque un ingombro in meno, un peso in meno.
Anche io uso spessissimo i flash separati e radio comandati ma ci sono situazioni troppo dinamiche in cui la possibilità dell'uso a distanza non è possibile... e ci sono tanti stili fotografici... ci sono tantissimi (ribadisco tantissimi) fotografi che lavorano tutto il giorno e la notte con il flash montato sulla slitta... vedi i fotoreporter, i giornalisti, foto di moda o altre situazioni.

Punto 2)
Si al momento l'unica fotocamera Canon ad avere questa slitta è solo la R3 ma ciò non significa nulla. Esisteva solo la Eos R inizialmente eppure Canon si affrettò a sfornare ottiche RF come non ci fosse un domani... perchè le case guardano avanti. Quindi mi aspetto che d'ora in poi sulle FF Mirrorless ci sia sempre questa tecnologia e dunque le fotocamere saranno sempre di più. Da qualche parte si deve pure iniziare.

Punto 3)
Ecco qui non posso darti torto in quanto non ci capisco nulla di voltaggi o quant'altro. Mi baso solo sulla mia esperienza sul campo. Mi limito soltanto a valutare, laddove fattibile tecnicamente, la validità di una simile alternativa. Sinceramente mi pare impossibile che una batteria della R3 non riesca a fare il lavoro che fanno 4 pile duracel... non dico che sia la soluzione che permetta di sfruttare al massimo un flash ma sicuramente almeno almeno come 4 pile da 4 euro mi aspetto che ci arrivi... poi ovviamente ogni fotografo ha sempre con se una batteria di scorta se non addirittura 2.

Ribadisco: in termini tecnici non mi intendo di nulla... rifletto solo su quanto potrebbe essere più o meno vasta la platea che trarrebbe vantaggio su una simile possibilià.
Opinione mia personale, tanti ne gioverebbero.

Ma rimane un mio parere

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 12:37

Quasi 2000 mAh, 300 scatti. Se ricarica in 2 secondi sono ricariche da 20A. Ma poi basta fare una prova: si sparano 20-30 colpi di flash a piena potenza uno di seguito all'altro poi si tirano fuori le pile e si prova a tenerle in mano MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 13:55

Più precisamente, dichiarano un'autonomia di 335 flash a piena potenza, con un tempo di ricarica di 0,9s con la batteria lp-el, che scende a 0,4s con il gruppo batteria esterno (che richiede otto pile AA). Ovviamente se si riduce la potenza l'autonomia aumenta e i tempi di ricarica si riducono.

Peraltro la batteria lp-e19 utilizzata dalla r3 (oltre che dalle 1dx mark II/III) ha una capacità di 2700 mAh, che non è molto più elevata dei 1920Mah della lp-el del flash el-1 (a cui poi andrebbe aggiunto il gruppo batterie esterno, per avere i tempi di ricarica ridotti).

Per il resto, l'autonomia della batteria della fotocamera dipende fortemente dall'utilizzo, per cui non si possono fornire valori assoluti, ma solo relativi a una specifica condizione di utilizzo. Se si rimuovono l'ottica e le schede e si tiene il pulsante di scatto premuto per 5 minuti, facendo lavorare la r3 a 30fps, vengono effettuati 9000 scatti, e dubito che in 5 minuti la batteria si scarichi: tuttavia è un dato che lascia il tempo che trova, visto che le condizioni di utilizzo possono essere ben diverse.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 14:12

Dubito fortemente che un qulasiasi flash che si voglia definire tale, possa essere alimentato dalla presa hot shoe intelligente.

Al massimo da li potranno passare protocolli/dati in grado di fare calcoli TTL più complessi etc.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 16:13

@Marco Kpp
se è così, la prova a tenere in mano le pile la lascio fare a te
hahahahahahahahahahahahahahahahahahaha

Detto questo, io credo che non si debbano mettere limiti allo sviluppo
Ovviamente non sarebbe una soluzione che va bene per tutto ma potrebbe essere un nuovo ramo su cui puntare in attesa che le tecnologie migliorino
Diciamo che se le aziende percepiscono la richiesta (e dunque il potenziale guadagno) sicuramente ci investono e creano soluzioni... su questo non ho dubbi.

Sicuramente uno speedlight non sarà mai una monotorcia

la batteria della R3 quanti mAh sarà più o meno?

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 16:24

@Hdb
ribadisco che ci capisco poco di certi dati tecnici perciò potrei anche dire castronerie
io posso solo prendere come esempio il mio modus operandi
Capisco e condivido il tuo pensiero su quanto sia aleatoria la cifra del numero di scatti possibili ma proprio per questo credo che anche il concetti di quanto possa consumare un flash è molto variabile.
Ho letto delle cifre sopra che credo si riferiscano alle massime prestazioni di un flash e dunque OK, ci sta che per sfruttarlo si debba addirittura usare un gruppo di batterie esterne ma.... quanti sono i fotografi che lavorano in simili condizioni? il 20%? il 15%? il 30%? gli altri però lavorano con le classiche 4 pile dentro il flash... io stesso sono tra questi e nel 90% delle occasioni non sfrutto mai la massima potenza... mediamente sto a 1/8 della potenza come luce di schiarita.
Poi possiamo disquisire sul fatto della qualità di una simile illuminazione che io reputo orrenda, preferisco sempre il flash separato e radiocomandato, non ci piove... ma quando NUN SE PO' ????

Sicuramente sono situazioni limitate ma Canon non costruisce solo speedlight dalle super prestazioni come un El-1 o un 600EX... costruisce anche flash tipo AL-100 o il 430EX e dunque c'è una bella fascia di fotografi che non vogliono tale potenza.

Ovviamente le mia rimangono ipotesi ma credo che pensare ed immaginare sia la base dello sviluppo ed alle case piace stuzzicare il portafoglio dei fotografi

PS: sempre in ambito flash, anche il trasmettitore ST-E3 potrebbe diventare privo di batterie a questo punto

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 16:30

peraltro guardavo ora il video riguardo il Canon EL-1 visto che io ero fermo al mio 600RTII di cui sono felicissimo
Alla fine se ho ben capito si alimenta con la batteria uguale a quella della R5... dunque quale sarebbe il problema a sfruttare quella della R3 ?

Per il EL-1 la canon da 170 scatti a massima potenza a raffica o 335 senza raffica
Dunque una R3 veramente mi dite che non potrebbe alimentare un simile flash?

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 17:02

Tecnicamente è da valutare se la slitta possa fornire l'alimentazione per un flash del livello di uno speedlite el-1, cosa non ovvia.

In secondo luogo, ricordo che stiamo parlando di una r3, fotocamera specialistica e destinata primariamente a un'attività fotografica che richieda elevate velocità di scatto e reattività di risposta della fotocamera.

Questo, per inciso, è anche il target (anche se ovviamente può essere utilizzato anche in altri contesti) dello speedlite el-1, visto che la riduzione dei tempi di ricarica e la possibilità di essere azionato per centinaia di volte senza surriscaldarsi (hanno addirittura implementato un sistema di raffreddamento attivo con una ventola) è molto utile per chi opera con velocità di scatto elevate. D'altro canto è anche per tali prestazioni che si spendono 1200 euro, altrimenti vi sono modelli di speedlite molto meno costosi.

La batteria lp-el ha una capacità di 1920 mAh, mentre la lp-e19 di 2700 mAh, tuttavia deve alimentare l'intera fotocamera, oltre ovviamente all'ottica. Un conto è fornire l'alimentazione per un flash amatoriale, che tuttavia non so quanto frequentemente verrebbe utilizzato dal cliente medio di una r3, e un altro alimentare un oggetto come lo speedlite el-1, che ha ben altri assorbimenti energetici, e probabilmente avrebbe conseguenze nefaste sull'autonomia della fotocamera.
Peraltro, il gruppo batterie esterno cp-e4n non serve solo se si lavora a piena potenza, ma anche se si impostano valori inferiori, e si vogliono ridurre il più possibile i tempi di ricarica, onde evitare che vi siano dei mancati azionamenti del flash mentre si utilizza lo scatto continuo.

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 17:57

Sul flash senza batteria poco mi interesserebbe, potrebbe reggere pochissimi scatti (a giudicare dalla batteria dei miei flash, si mangia una bella fetta della batteria della camera. quindi o scatti 10 foto, o 200-300 foto diventerebbe una bella sfida) e li renderebbe inutili se si usa un trigger. Io li uso quasi solo scollegati e comandati, quindi non mi interesserebbe un flash simile. Su sony invece si posson usare comodi (ma costosi, grazie sony per pensare ai nostri portafogli che rischian di esser pesanti ed evidenti) microfoni senza fili. Che non saranno microfoni da alto voltaggio, ma per un set-up leggero sembrano esser buoni

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 19:10

peraltro guardavo ora il video riguardo il Canon EL-1 visto che io ero fermo al mio 600RTII di cui sono felicissimo
Alla fine se ho ben capito si alimenta con la batteria uguale a quella della R5... dunque quale sarebbe il problema a sfruttare quella della R3 ?

Per il EL-1 la canon da 170 scatti a massima potenza a raffica o 335 senza raffica
Dunque una R3 veramente mi dite che non potrebbe alimentare un simile flash?


Lo posseggo quel flash... va gran bene, ma il problema della raffica c'è come su tutti gli altri: con una 1dxiii, prova a fare una raffica... dopo 3 lampi il flash non ce la fa comunque a ricarsi in tempo.. quindi il quarto scatto sarà nero (ovviamente dipende molto dalla potenza richiesta ecc...)

Io invece riflettevo su un'altra cosa in merito a questa nuova slitta: visto che è diversa, per poter montare gli speedlite vecchi (EL-1 incluso), ci vuole un adattatore.... ora.. io dico, ok che non costa una follia in confronto al body, ma era troppo disturbo inserirlo nella scatola? Soprattutto visto che l'EL-1 non ha 100 anni, ne ha 1.... e costa 1200 euro...

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 21:21

@Marcus46
Quando ho aperto questo post non l'ho fatto basandomi su ciò che l'attuale mercato offre perché ovviamente sarebbe una scelta di Canon fuori luogo.
Ragiono dal punto di vista commerciale in primis perché Canon come ogni altra azienda lavora e produce per fare business ed aumentare le vendite e dunque gli introiti.

Detto questo, la domanda commerciale è: qual'e il modo migliore per stimolare il compratore se non offrirgli novità?
Per giudicare una potenziale scelta/strada credo si debba ragionare in altri termini.

Può il mercato creare batterie sempre più potenti?
La storia insegna che la risposta è SÌ CERTO.

Nel mercato c'è una fetta di utenti, spesso amatori, che comprano un body da 6.000€ solo per sfizio e senza chissà quali pretese?
La storia insegna che la risposta è SÌ CERTO.

La tecnologia è in continuo sviluppo; i limiti attuali si sorpasseranno sicuramente secondo me.

E credo che un flash privo di batteria possa costare meno e questo lo renderebbe appetibile a chi usa il flash sporadicamente ed in modo amatoriale o giornalistico.

In fin dei conti a qualsiasi azienda importa vendere e fare profitto e poco importa se il compratore sia amatore o professionista.

Ho visto CENTINAIA di fotografi PROFESSIONISTI comprare 1Dx3 e poi montarci sopra ottiche tipo sigma o tamron… ho visto centinaia di fotografi professionisti comprare 1Dx3 e abbinarci flash yonguno o helinchrome anziché Profoto o Broncolor.

Credo che la varietà di compratori sia così varia che ogni invenzione troverà il suo compratore ideale.

Concludo: sono pareri miei personali basati su deduzioni mie e nessuno studio di settore o di altro genere, dunque potrei pure aver solo sognato ad occhi aperti… ma amo rimane possibilista




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me