RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Convertire a sRGB per il web in Gimp


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Convertire a sRGB per il web in Gimp





avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2021 ore 12:02

Sono in dubbio su come convertire le foto esportate dal programma di sviluppo raw SPP in AdobeRGB e date in pasto a Gimp per avere poi files jpg sRGB per il web.
Le ipotesi sono queste:

1.
Apro l'immagine in Gimp selezionando "Mantieni" quando chiede se convertirla in sRGB.
Poi dal menu Immagine > Gestione del colore > Converti al profilo colore gli dico converti in... cosa? Lui propone RGB incorporato, ma si può scegliere dal menu una serie di altri profili:





"Seleziona il profilo colore da disco":
postimg.cc/qtDFpZnn


2.
Sul sito di Photocity invece dice di aprire l'immagine su Gimp selezionando direttamente "Converti" quando chiede se convertirla in sRGB.
www.photocity.it/blog/convertire-profilo-colore/


Capisco che Photocity ragioni "per la stampa" e non "per il web", comunque per il web il modo 1 è meglio perché preserva più informazioni mentre si elabora l'immagine in Gimp? Però la conversione nel modo 1 è ottimizzata per il web o no?

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2021 ore 18:58

Io sovente scelgo la soluzione 2, selezionando direttamente "Converti" quando chiede se convertirla in sRGB.
Però il modo 1 sarebbe migliore perché preserva più informazioni mentre si elabora l'immagine in Gimp, se ci sono molte modifiche / elaborazioni, ma non è il mio caso, io faccio poche modifiche, comunque conservo sempre l' originale Raw.
Io non sono molto esperto su questo fatto, ma penso che alla fine, quando si esporta "per il web" in jpeg, la qualità si sceglie semplicemente ad esempio : qualità medio-bassa 60-65, che secondo me è un giusto compromesso per il web.
Inoltre penso che questo jpeg esportato sia in sRGB.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 1:26

Grazie mille per gli spunti!
Per il momento su Gimp faccio solo rotazioni, ritagli e correzioni della prospettiva.
Fra l'altro, la correzione della prospettiva la devo fare con il jpg perché in tiff la ram non ce la fa...
In effetti potrei impostare la qualità per il web nel modo che dici tu, indicando la percentuale di qualità a seconda di quanti pixel la voglio grande.
Devo studiarmi meglio il menu di esportazione (c'è anche la spunta per salvare il profilo colore e altre cose...)




avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2021 ore 19:32

Ad esempio molte foto che ho messo nelle mie gallerie "Foto Monti 1-2-3" sono state esportate con qualità medio-bassa 60-65, ma le ho lasciate a 42 Mpixel, in modo da non perdere i dettagli quando si ingrandiscono.
Io quando ho tempo faccio le panoramiche fino a 900 Mpixel. Per fare una panoramica completa a 360 gradi è consigliabile il software per panoramiche, ad es. Hugin gratuito o PTGui pro ( io scelgo la proiezione cilindrica ).
Poi alla fine metto i nomi dei monti con Gimp, esporto in formato Tif per me ed in Jpeg per il web ( le metto su Google Drive ).
Però ho dovuto potenziare la RAM, che inizialmente era da 32 GB, l' ho portata a 64 GByte, così ottengo il Panorama finale in un tempo molto più breve : 5 min e 45” ( tempo di calcolo, assemblaggio di 32 foto da 42 Mpixel con correzioni prospettiche di ognuna delle singole foto ). 8 anni fa il vecchio PC con 32 GB di RAM ci metteva oltre 5 ore ad assemblare un panorama da 400 Mpixel. Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me