RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

obbiettivo macro su z7II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » obbiettivo macro su z7II





avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 19:12

ciao a tutti chi mi sa consigliare un obbiettivo macro da usare su z7II ho anche l'adattatore, non vorrei spendere molto, perchè non è il mio campo, però vorrei iniziare

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 19:19

Macro cosa? Fiori, oggetti, insetti grandi oppure ragnetti, moscerini e altro di molto piccolo? In quel campo variano molto rapporti di riproduzione e distanze di lavoro, di conseguenza focali e minime distanze di messa a fuoco.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 22:10

Non hai scritto il badget a disposizione

Lunghezza focale
50,60,85,90,105,150,180.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 23:00

E mettiamoci anche il 200 nella lista, in onore del mitico AF-D/4Cool

lente d'altri tempi, tutta "de fero";-)

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 7:06

MrGreenGiusto saroSorriso

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 21:20

come saprai su Z sono appena usciti il 50 MC e il 105 MC, entrambi f/2.8.
se non hai un 50mm potresti provare il 50MC che ha un prezzo più basso del 105, anche se non è proprio economico.
Avere la Z7II e metterci su un macro con adattatore, non so, mi pare un controsenso.
Sfrutterai al meglio il dettaglio dato dai 45MP con quella ottiche che da quanto leggo sono eccellenti.
Poi certo come ricordato dagli amici qui sopra, è fondamentale capire cosa vuoi fotografare...
una libellula col 50 non la fotograferai mai, la minima distanza di messa a fuoco è fondamentale con soggetti animati, non lo è con i fiori, per dire, come è ovvio

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 22:12

Per cominciare e vedere se ti piace basta anche un 55 micro Ais.

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2021 ore 6:54

Spendi ancora meno e prendi i tubi di prolunga della Meike per attacco Z su la lente che hai, anche il 24-70 F4 va bene, mantieni gli automatismi e puoi anche utilizzare il focus stacking della Z7II.
Poi se scatta la scintilla per la macro in futuro compri direttamente uno dei due Nikon macro per Z che sono ottimi.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2021 ore 10:57

fumzionano bene queste prolunghe? meike?

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2021 ore 11:26

Direi di sì non parlo mai per sentito dire
Con 50 1.8S



Con 85 1.8 S



50 1.8 S













avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2021 ore 11:48

Per oggetti e fiori un 50/60 va molto bene ma come dicono da sempre per animati il minimo è dai 100 in su con la differenza che il tele va bene anche per oggetti e fiori,Sorriso

ma i problemi non si annullano solo con la compera, c'è quella "maledetta" legge su rapporto di riproduzione e relativa Pdc che rompe non pocoMrGreen

a chi piace la macro tipo "ritratto" con fuoco solo su un occhio va a nozze, la gestione di un buon tele in distanze di lavoro corte fa cose magnifiche con una selezione del piano di fuoco praticamente perfetta e gli sfondi riesce a farli a piacere, basta una maf super precisa e immobilità assoluta e il risultato con un po' di allenamento arriva,

per una Pdc estesa con alto R.R. già cambia e pure di tanto e sostanzialmente i sistemi sono tre:
Uno: affidarsi alla colossale balla del sensore più piccolo, ( credenza ancora assai diffusa e pure ancora proposta )

Due: gestire chiusure importanti tenendo conto di tutto quello che ne consegue e la diffrazione non è quella peggio ma lo è luce/esposizione/stabilità.

Tre: fare multi scatti e poi unione con sw apposito, forse "meno" difficoltà in fatto di luce/esposizione ma resta tassativo stabilità e procedura,

sulla procedura con l'avvento dello stacking on camera è arrivato un curioso aspetto; prima di questo era tassativo muovere il gruppo corpo/ottica sull'asse del soggetto e chi proponeva una serie di cambio fuoco solo da ottica andava "al rogo"MrGreen, ora con le ML viene fatto sfoggio dello stacking on camera che ha pensionato un buon numero di "odiose" slitte micrometriche,.....forse dimenticando che non è altro che quello che una volta era vietato, sposta il fuoco con la ghiera o digli di farlo alla macchina non cambia una segaCool

resta il fatto che anche l'impilamento poi non è detto e fatto o almeno io noto che per tutti i soggetti non vale la stessa procedura del sw, sistema, raggio e lisciatura devono spesse volte venire provate e cambiate per arrivare al voluto, alle volte la sequenza degli scatti va pure cestinata perché non proprio adatta al lavoro.

Insomma di mio dico che macro è molto bello ma per niente facile, per me sicuramente non lo è però anche fare prove con risultati altalenanti resta divertente.

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2021 ore 11:52

Quelle che ho mostrato sopra sono fatte in focus stacking a f5.6 e f4
Spende due soldi per gli anelli e inizia a fare pratica;-)

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2021 ore 12:01

Che preferisci Arci?
Diretto on camera o dopo in post?
Fino ad ora ho sempre usato Helicon, ora con Z vorrei vedere che cambia facendolo on camera con il 60G.

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2021 ore 12:13

La Z non lo fa diretto in camera, ti da solo un anteprima (stile radiografia) per controllare la messa a fuoco, il FS gestivo in camera ti permette di impostare numero di scatti e passo per l'incremento della MF, poi io monto le immagini in Affinity, Helicon farà sicuramente meglio essendo un SW specialistico

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2021 ore 16:49

Ma posso montare anche le ottiche vecchie?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me