RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obbiettivi fissi per foto paesaggistiche


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obbiettivi fissi per foto paesaggistiche





avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2021 ore 14:21

Buongiorno a tutti, posseggo una Nikon D7500 che uso spesso abbinata al Sigma 17-70mm f/2.8-4.
Mi piacciono i paesaggi e vorrei cambiare approccio iniziando a forografare con obbiettivi fissi.
Qui iniziano i dilemmi, quale lunghezza focale acquistare ?
Considerando che ho un' APS-C ed ho già il Samyang 14mm, pensavo all'accoppiata Nikon 24mm f/1.8 e Nikon 35mm f/1.8 (da usare anche per ritratti). Oppure al Nikon 20mm f/1.8 con il 28mm f/1.8 ?
Premetto che quello che cerco è qualità e leggerezza. Per questo scarterei a priori i Sigma art (sicuramente ottimi, ma pesanti).

Ringrazio anticipatamente tutti per i consigli.

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2021 ore 18:55

Per la scelta hai elencato focali che vanno da 20mm a 35mm, un range ampissimo. I modelli da te elencati sono tutti validissimi ma la scelta dipende dalle tue preferenze di grandezza focale. Visto che hai il 17-70mm vai a rivedere le migliori foto di paesaggi con quale focale è stata scattata oppure quella da te più utilizzata e in base a questo fai la tua scelta.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2021 ore 1:29

Ehm, diciamo che io sono per l'opposto, ovvero trovo gli zoom estremamente comodi per foto di paesaggio e quindi molto più pratici.
Però se vuoi usare i fissi, avendo già il 14, direi che un 20/24mm sia una buona soluzione, per il terzo fisso salirei e andrei sul 50mm.

Avendo la d7500 puoi guardare i vecchi obiettivi serie D che mantengono il fuoco con la tua reflex.

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2021 ore 14:16

Ciao, io sia su Aps-c che su FF ho sempre utilizzato prevalentemente grandangolari (14mm Samyang - Canon 16-35 F2.8) qualche volta ho fatto qualcosina con il 70-200mm , ma per la maggior parte prediligo i 16mm .....
Valuta bene il discorso dei fissi, perchè non sempre c'è la possibilità di fare "un passo indietro" o "un passo avanti" quando si fotografa il paesaggio ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2021 ore 21:06

Quando ho tempo faccio le panoramiche fino a 900 Mpixel. Per fare una panoramica completa a 360 gradi è consigliabile il software per panoramiche, ad es. Hugin gratuito o PTGui pro ( io scelgo la proiezione cilindrica ).
Io ho la Sony A7Rii , ho iniziato con obiettivi vintage Nikon-Nikkor AI che avevo già, ma erano dei fissi un pò pesanti.
Ultimamente uso molto questi obiettivi : Zeiss Batis 25 f/2 , SONY FE 50mm F1.8 , SONY 200-600mm.
Non sento la mancanza di focali fra i 50 e i 200mm, perchè posso unire molte foto in post, aumentando a piacere il campo inquadrato.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2021 ore 21:15

Ho avuto per un paio di anni il 16/35 f4, bello, comodo, Vr molto efficace oltre che versatile ma anche dopo tanti scatti non c'è mai stato un gran attaccamento, aveva sempre quel non so cosa che mancava, venduto e al suo posto presi assieme nuovi il 24 1.8 e 35 1.8, non saranno versatili ma la resa differente l'ho trovata immediatamente però non li ho mai messi su apsc ma solo su ff, ti dirò che sono tentato di metterci in mezzo pure il 28 1.8, non è la seri 1.4 ma costano decisamente meno e la resa c'è tutta.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2021 ore 21:24

Ma lascia stare i fissi per la paesaggistica. Usa gli zoom che son comodi assai...fotografare con una focale fissa per me è limitante. ;-)

user210403
avatar
inviato il 19 Luglio 2021 ore 21:34

Il 17-70 è già un ottimo obiettivo... E la d7500 ha un ottimo sensore... Perciò l'accoppiata è già molto buona...
io valuterei molto attentamente... Usare dei fissi significa anche perdere tanta comodità.
Tanti piccoli fissi luminosi non ce li vedo per un uso paesaggistico... Molto meglio un ottimo zoom,f4 è già più che sufficiente
Semmai bisogna affiancare un grandangolo al 17-70.e in questo caso può servire anche molta luminosità per le notturne
Ma lascia stare i fissi per la paesaggistica. Usa gli zoom

Concordo pienamente!!
A parte, come dicevo, per le notturne, dove un fisso luminoso manual focus può fare la differenza. Su apsc meglio un 10mm massimo 12mm, 14 sono troppi..
C'è anche l'ottimo Tamron 10-24..

Comunque se si tratta di cambiare approccio e voler sperimentare.... Allora fai pure ;-) non c'è nulla di male.. Ma il fisso deve essere veramente superlativo per preferito ad uno zoom

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2021 ore 22:09

Ma il fisso deve essere veramente superlativo per preferito ad uno zoom


Ma il variabile deve essere otticamente superlativo per essere preferito al fisso.;-)

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2021 ore 22:16

Infatti io ho scelto 2 fissi ( 25 e 50mm su FullFrame ) dove serve la massima qualità , ed uno zoom 200-600mm. dove non avrò mai la massima qualità , a causa della turbolenza atmosferica che aumenta molto oltre i 200mm. e distrugge la qualità ottica delle foto ai monti lontani ( specie quando fa caldo ).
Nella mia galleria "Test Turbolenza" ho riportato degli esempi.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2021 ore 22:29

Considerando che nella paesaggistica si usano diaframmi molto chiusi, sei veramente sicuro che la resa del fisso è dello zoom chiusi a f8 o addirittura f11 sia molto diversa?

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2021 ore 22:34

Io nella paesaggistica uso quasi sempre il diaframma F/6,3 o a volte più aperto, per evitare la diffrazione.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2021 ore 22:36

Considerando che nella paesaggistica si usano diaframmi molto chiusi


Paesaggio però non deve essere sempre cartolina, forse per questo "le ricette" alle volte son sempre le stesse.;-)

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2021 ore 22:42

Quindi se usi diaframmi chiusi in foto di paesaggio le foto diventano automaticamente cartoline banali?

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2021 ore 22:56

Quindi se usi diaframmi chiusi in foto di paesaggio le foto diventano automaticamente cartoline banali?


Ma perché solo bianco o nero?
Ci sono pure i grigi e pure tanti, come tanti sono i pdr, distanza tra soggetto in primo piano e sfondo, quando si vuol fare vedere e quanto si vuole isolare,

i forum vorrebbero legiferare ma mica sempre attacca.Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me