RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stabilizzazione d'Immagine si o no?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Stabilizzazione d'Immagine si o no?





avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2013 ore 20:13

Ciao a tutti.
Vorrei discutere in questo topic con voi riguardo a l´uso dello stabilizzatore di immagine sulle lenti per caccia fotografica e sportiva.
Spesso nel forum,leggendo come tutti voi vedo gente scannarsi riguardo a questo tema!
Esempio Canon meglio di Nikon invece che Sigma o altro,altro esempio nelle discussioni sento spesso dire NON HA lo stabilizzatore grave mancanza, poi ce` chi risponde si vero forse prendo quella marca che mi offre questo vantaggio ecc ecc ecc...
Per concludere e invito tutti voi a fare altrettanto,date uno sbirciatina nelle gallerie Uccelli e Fauna tantissima gente forse tutti o quasi usano buon treppiede,secondo me indispensabile e guardando i dati di scatto quasi sempre leggo: 300mm +tc 1.4 1/800 f 5,6 iso 800 ecc oppure 1)250 f 7.1 Iso 640 ecc ecc ecc..per non parlare degli scatti a mano libera 1/2000 f 5.6 Iso 1250 ecc ecc..
La domanda e` la seguente ma la stabilizzazione quando la usate? in questo tipo di fotografia naturalistica e sportiva non serve a niente,dovete spegnere lo stabilizzatore xche` non serve a un c...o!
Fateci caso guardate i fotografi sportivi a bordo campo tutti e dico tutti usano mettere del nastro adesivo nero per coprire quel pulsante per paura di attivarlo per sbaglio,quindi smettiamola con questa falsa!
Questo non vuol dire che possiamo farne a meno per certe discipline..
Grazie a tutti voi, se volete dire la vostra massacratemi pure,ma ora vi saluto!


avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2013 ore 20:33

Si tratta di una discussione trita e ritrita:;-)

www.google.it/search?as_sitesearch=juzaphoto.com&hl=it&q=stabilizzatod

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2013 ore 20:35

Riprendiamola, sul nuovo forum non l`ho vista..

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2013 ore 21:40

Sui tele la trovo molto utile.
Stabilizza l'immagine a mirino, permette di scattare sotto i classici tempi di sicurezza e in modalità 2 (in cui stabilizza solo il movimento verticale) aiuta nei panning.

Per soggetti statici ed in condizioni di luce scarsa lo trovo indispensabile avendo la 40D che è utilizzabile fino a 800-1000 iso.

Una foto come questa, ad esempio, senza stabilizzatore non sarei mai riuscito a scattarla



Canon 40D, Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM, 1/160 f/5.6, ISO 800, treppiede.

Senza stabilizzatore avrei dovuto tenere almeno 1/400 (anche se su treppiede le vibrazioni a 640mm equivalenti si sentono, visto che la testa a sfera la tengo non serrata, per poter inseguire i soggetti) e a iso1600 sarebbe stata una schifezza ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2013 ore 21:53

premetto che non sono un esperto in meteria di super-tele ma credo che lo stabilizzatore a lunghezze focali oltre i 200mm sia molto utile, permettendo di abbassare notevolmente i tempi di sicurezza...il tuo ragionamento sui fotografi a bordo campo che nastrano il pulsante è senz'altro corretto ma hai dimenticato di dire che tutti scattano utilizzando un treppiede/monopiede che rende "inutile" lo stabilizzatore...per tutte le situazioni "normali" in cui capita di scattare a mano libera e non si è sempre pronti con il treppiede piazzato ritengo lo stabilizzatore utile...diverso è dire che le ottiche stabilizzate sono più pesanti, ingombranti e costose.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2013 ore 21:58

utilizzando un treppiede/monopiede che rende "inutile" lo stabilizzatore

Il treppiede se con testa serrata forse, ma il monopiede assolutamente non annulla l'effetto dello stabilizzatore!

Non ho mai fatto caso a questo fatto del tasto nastrato, ma sicuramente lo faranno perché in caso di azioni dinamiche lo stabilizzatore non ha alcuna utilità per quanto riguarda il contrastare il mosso visto che si scatta comunque con tempi brevi

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2013 ore 22:21


Riprendiamola, sul nuovo forum non l`ho vista..


Basta cercare ;-)
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=360023
Questo risale a Febbraio 2013!

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2013 ore 22:41

Sicuramente il mono piede non stabilizza, ma aiuta a scaricare il peso della attrezzatura e ti consente di arrivare a fine giornata senza andare dal medico!
Per il Panning ha sicuramente senso avere lo stabilizzatore attivo xche` si vuole creare un certo effetto(molto bello) ma se fotografate un uccello in volo il tempo di scatto minimo di partenza e` 1/1000 di secondo anche se secondo me e`preferibile partire da 1/1600 per congelare il volo del nostro uccello e avere una foto nitida!
Se siamo in capanno davanti a un posatoio e li sappiamo che arriva il Martino,sicuramente il nostro tele e` su solido treppiede e su una Gimbal Head quindi stabilizzato e non scatteremo la foto a 1/60 ma almeno useremo un tempo di scatto minimo di 1/160 e se si vuol essere maniaci possiamo usare in aggiunta un comando remoto!
Per non parlare dei prezzi delle ottiche stabilizzate(allucinanti) ma prima come si faceva?

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2013 ore 9:02

ma prima come si faceva?


MrGreenMrGreenMrGreen

Anche cosi': www.juzaphoto.com/me.php?pg=11035&l=it

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2013 ore 11:45

a volte si a volte no..MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2013 ore 18:04

Guardando il link di Max5 sono sempre + convinto delle mie idee !

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2013 ore 18:13

Sicuramente il mono piede non stabilizza, ma aiuta a scaricare il peso della attrezzatura e ti consente di arrivare a fine giornata senza andare dal medico!

Detto in altre parole: non stabilizza Sorriso

Per non parlare dei prezzi delle ottiche stabilizzate(allucinanti)

Nessuno ti obbliga a comprare le ottiche stabilizzate, puoi prendere il 400 5.6 che non è stabilizzato, oppure i vecchi tele non stabilizzati ;-)

Per fermare il volo di un uccello certamente lo stabilizzatore è inutile allo scopo della sola immagine finale.
Infatti i vantaggi sono altri, cioè quelli che ho elencato prima Sorriso

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2013 ore 0:02

In questo video che sono riuscito a trovare un fotografo della Getty Image uso il nastro per coprire i pulsanti sulla lente,ma ce ne sono tanti basta cercare:http://www.youtube.com/watch?v=gKAppvMK1Vc

Nel secondo video di AdoramaTv intervistano un noto fotografo sportivo di baseball e alla domanda se usa o no lo stabilizzatore di immagine risponde di NO nella maggior parte delle volte e spento e tanti sui colleghi e lui compreso usano del nastro isolante per coprire quella funzione!Quelle pochissime volte che lo usano e per fare del Panning,molto di rado!
Fate scorrere il video tra il minuto (06:07) e se parlate inglese ascoltate!


avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2013 ore 0:03

Video 1

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2013 ore 12:13

Salve a tutti. Rimetto la carne sul fuoco: lo stesso Juza nel suo articolo www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=6 dice che la stabilizzazione è consigliata anche su treppiede (in Mode 1, capace di rilevare il treppiede), almeno per le ottiche prodotte dopo il 1999. Che ne pensate? Il valore di un secondo di rilevamento è ancora d'attualità o il tempo necessario si è abbassato?
Grazie per le eventuali delucidazioni. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me