RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sostituire router degli operatori telefonici


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Sostituire router degli operatori telefonici





avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 14:44

Come da titolo, si può? Non si può? Sempre?

Ho il "Sercomm WD300" fornito da Wind 3 e in generale mi trovo bene, ma quando si chiede un po' di piu', per esempio il cambio dei DNS iniziano i problemi.

Vorrei un consiglio per gli acquisti per un router generico piu' performante e sapere se si puo' fare con Wind 3 e altri operatori.

Le mie esigenze imprescindibili sono:

- Cambio dei DNS con quelli di google senza che il Voip cessi di funzionare e senza impazzire con settaggi fantascientifici.

- USB per chiavetta che funga da server multimediale, ma che funzioni davvero, non che ad ogni riavvio o blackout si debba risettare dal menu' del router.

- Ovviamente che abbia un fuzionamento generale pari o migliore del Sercomm WD300

- Almeno 2 prese ethernet

- Filtro sui MAC dei dispositivi connessi in WIFI

- Normale settaggio di apertura porte

Se c'è la programmazione temporale del WIFI e altre funzioni utili meglio.

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 15:13

Ciao Alessandro, premetto che non sono il più esperto in materia, ma nel mio piccolo mi sono organizzato mettendo 2 router in cascata, il primo quello fornito dall'operatore telefonico che uso solo come modem per l'accesso a internet, e il secondo che gestisce la rete di casa, gli accessi wifi, tutte le autorizzazioni e i filtri personalizzati. Se un domani cambio operatore spero che così sia sufficiente cambiare solo il collegamento al nuovo modem/router, lasciando intatta tutta la configurazione di casa sul secondo router. Come funzionalità e interfaccia mi trovo bene con i FritzBox. Io ne ho uno abbastanza datato ed economico (4040) ma che già ha tutte le funzioni che mi servono e che hai elencato tu. Naturalmente ce ne sono di più evoluti e costosi.
Ciao.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 15:15

Allora, in linea teorica non hai nessun obbligo a mantenere il router fornito dal provider, per legge una cosa simile non può essere imposta.

Il problema però è che nel tuo caso il tuo router funge anche da modem, quindi per rimpiazzarlo avresti bisogno di un modem router, non di un semplice router e il cerchio si restringe parecchio. Con il voip personalmente non ci ho mai smanettato ma so che se vuoi cambiare il modem devi avere i dati di configurazione.

Tu hai bisogno di accedere alla rete dall' esterno? A cosa ti serve l'apertura delle porte? Perché se lo scopo principale è la gestione della rete allora ti direi anche io di mettere un secondo router per fare solo quello, ma se devi comunicare con l'esterno allora è più complessa la cosa.

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 16:09

Guarda io ho una fibra Fastweb con i 2 modem/router (Fastgate + FritzBox) in cascata e riesco ad accedere alla rete di casa anche dall'esterno. Con il FritzBox se voglio posso configurare anche una vpn privata.
Mi ricordo però di aver richiesto un IP statico a Fasweb. Non sono sicuro se l'accesso dall'esterno funzionerebbe anche con IP dinamico.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 16:16

Con l'IP dinamico bisogna configurare un DDNS, l'importante è che la rete non sia sotto NAT dell'operatore.

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 17:56

Per raggiungere la rete di casa dall'esterno serve avere un IP pubblico, non importa se statico o dinamico (in quest'ultimo caso si deve usare un servizio DDNS).

Il problema con la fibra Fastweb è che gli IP dei router domestici sono privati (sono tutti sotto NAT) e l'IP pubblico te lo fa pagare profumatamente (o almeno così era qualche anno fa, adesso non sono aggiornato, Fastweb a me non mi vedrà mai più come cliente).

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 19:22

Io ho Fastweb da 6 anni e non ho mai avuto problemi. Ho chiesto via chat un indirizzo pubblico statico e dopo 10 minuti me lo avavano già assegnato. Non ho mai pagato un centesimo in più, anzi mi hanno sempre applicato tariffe migliori quando uscivano per i muovi clienti. Per una volta avrò avuto fortuna.

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2021 ore 14:17

Allora son cambiate le cose da una decina di anni a questa parte, prima Fastweb l'IP pubblico lo faceva pagare (profumatamente) a consumo (per ogni giorno di attivazione).
Meglio così.

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2021 ore 21:34

Io su wind uso direttamente un Fritzbox senza cascata, devi chiedere i parametri a loro però

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 0:20

Forse ti può interessare questo link per Vodafone
www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Assistenza-dispositivi/Modem-A

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 11:21

Allora: 2 router a cascata se posso vorrei evitare per spazio...fili..etc. Niente comunicazione dall' esterno. L'apertura delle porte mi serve per uTorrent e altro.


Io su wind uso direttamente un Fritzbox senza cascata, devi chiedere i parametri a loro però


Quale modello? I parametri per il VOIP? hai provato a cambiare DNS?

Forse ti può interessare questo link per Vodafone
www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Assistenza-dispositivi/Modem-A

Molto utile, cercherò se lo fornisce anche Wind.


avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 12:59

Penso che non sia cambiato poi tanto da quando misi io l'ADSL. In sostanza puoi scegliere, se dotarti di un loro router, in contratto, o rinunciarvi e prendertene uno tu dove vuoi. Io scelsi Infostrada, oggi Wind Tre e presi un USR-9113, allora il top in classe N300. Oggi ce ne sono tanti altri, in A/C dual band, fibra ed altro. La US Robotics non fa più router per ADSL, Netgear, invece, ha dei prodotti molto interessanti. Magari, prima di acquistarlo, contatta il provider, digli che hai intenzione di dotarti di router di proprietà e fatti dire le caratteristiche che deve avere per meglio adattarsi alla tua linea.

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 13:08

Penso che non sia cambiato poi tanto da quando misi io l'ADSL


Anche io avevo un netgear, ma una decina di anni fa, praticamente un secolo, non c'era il VOIP per esempio.
Chiedevo a chi avesse esperienza diretta perchè mi fido poco anche delle informazioni che darebbe l'attuale fornitore.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 13:31

A inizi anni 2000, USR sui modem/router non aveva rivali. Costruirono il miglior modem ISDN ad architettura global, il Courier iModem, dapprima ISDN & V 34, il mio, poi upgradato a ISDN & V Everything, l'ultima versione, aveva due batterie di deep switch per settare la linea, tu lo collegavi a qualsiasi schifezza telefonica e lui commutava automaticamente, era anche un TA a tutti gli effetti, mi costò, allora, 1 milione e 200 mila lire. La casa costruì anche un'ottima serie ADSL, di cui l'ammiraglio era il 9113, che pagai, nel 2003, 300 e rotti euro, aveva un configuratore grafico, con, preimpostate, tutte le configurazioni dei provider dell'epoca. Oggi, USR, non fa più prodotti per ADSL e, col VOIP e quant'altro, ci sono anche altri fattori di compatibilità da considerare. Io mi fiderei del fornitore, invece, ha tutto l'interesse nell'aiutarti per la configurazione e la scelta del mezzo perché tu, a lasciarli per un altro, ci potresti mettere un attimo. Ma, tra VOIP, fibra, 5G, Fastweb e chi più ne ha più ne metta, capisci che ci vogliono parametri per fare una buona scelta, altrimenti, o si compra un oggetto non confacente alla linea e alle proprie esigenze, o se ne compra uno surdimensionato a quello che dovrebbe asservire. Per il discorso Netgear, visto che ne eri possessore, Ti segnalo questo, store.netgear.it/acquista/netgear-nighthawk-router-tri-band-ax12-route .

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 15:08

Credo sia un tantinello eccessivo come router quello MrGreen


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me