RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 28 - 90 III o Canon 28 - 80 II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 28 - 90 III o Canon 28 - 80 II





avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2021 ore 9:40

Buondì,
Sto riorganizzando gli obiettivi e mi sono trovato queste due ottiche (in oggetto). Ne terrei solamente una, ma, avendole usate proprio poco fino ad ora, non saprei farmi un'idea a riguardo. Secondo voi quale è "meno peggio"?

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2021 ore 9:59

Sono entrambe ottiche economiche e dalle quali è bene non attendersi prestazioni epocali: ciò premesso terrei il primo per la maggiore escursione focale... e terrei pure il secondo tanto a venderlo devi essere tu a pagare qualcuno che si faccia carico del suo smaltimento Triste

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2021 ore 10:09

Hai una reflex digitale Canon?
Penso di sì...
Fai delle prove inquadrando la solita scena e alla solita apertura di diaframma e lunghezza focale... poi le confronti e scegli.
Alla fine ne saprai di più tu su quegli obiettivi che non la maggior parte degli utenti di questo forum.
Sarebbe anche buona cosa condividere i risultati per quei tre o quattro che non si fanno problemi ad usare obiettivi disprezzati dai più.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2021 ore 10:46

In effetti credo che più di 10 euro non potresti ricavarci... forse puoi regalarla oppure usarla come antistress (o fermacarte, vedi tu). MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2021 ore 19:54

Beh... io non sarei proprio così convinto che facciano poi così schifo...
Certo, se venissero paragonati ad obiettivi "L" il divario sarebbe... piuttosto ampio... Cool

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2021 ore 22:06

Secondo me (oggi) fanno più che schifo, sono obiettivi vecchi che vengono acquistati per due lire e vengono usati su corpi entry level aps-c dove già con un 18-55 stm ottieni risultati di tutto rispetto paragonati a questi residuati dell'antichità.
Su fullframe non parliamone neanche, attaccare questa roba davanti ad un corpo ff è da denuncia! MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2021 ore 22:20

Ti do la risposta che ho già dato a un altro utente in passato :
Ce li hai questi obiettivi, vero?
No perchè quando uno emette sentenze con tanta sicurezza è perchè "ha toccato con mano"...

Mi sembra che da queste parti se non costa almeno 1000 euro qualsiasi cosa fa "più che schifo".

Piccola nota a margine : tra tutti i miei obiettivi per reflex Canon annovero il 18-55 prima serie, 18-55IS II serie, il 28-90 III serie e due 28-80 con finiture diverse...
Quindi, come vanno questi obiettivi io lo so con certezza.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2021 ore 23:12

Prenditi un 18-55 is stm e ne riparliamo, costa 50 euro al massimo usato, circa 100 nuovo. Comunque meno di 1000. ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2021 ore 0:51

Poi riparliamo di cosa?
Del fatto che l'STM vada meglio?
Non sto discutendo di quello... sto contestando il "fanno più che schifo" (Gratuito e immotivato)

Piccolo esempio :
Canon EF 28-90 III su Canon D60 (no, non è un errore, non parlo della 60D... intendo proprio la D60... quella prima della 300D)





Non sarà il massimo dalla vita... ma questo obiettivo (come vedi) NON fa schifo.
Mi sa che a volte parlate senza cognizione di causa.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2021 ore 9:24

Per curiosità, ci sono le informazioni di queste ottiche su dpp per applicare il dlo? A livello di aberrazioni, micro contrasto e nitidezza fa miracoli.. Provato di persona con il plasticotto 18 55 non is, uno dei peggiori vetri da attaccare alla reflex,che grazie a un semplice passaggio migliora in tutto o quasi

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2021 ore 9:58

Il DLO non so cosa sia... DPP immagino sia il Software di Canon...
No, questi obiettivi non sono tra quelli nella lista dati di Digital Photo Professional... (almeno, nella mia versione)
Posso capirlo... sono vecchi ed economici... posso capire meno che non ci siano il 24-85 e il 28-105...
Invece la lista dei 18-55 è bella lunga...

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2021 ore 11:55

Vedi Lorenzo, la qualità di un obbiettivo, oggidì non viene valutata in base alla qualità generale dell'immagine che fornisce, ma solo in funzione di una più o meno presunta "nitidezza" da valutare unicamente esaminando con la contafili una stampa fine-art di almeno 4metri x 2,30 o ingrandendo il file-immagine a 60.000x da valutare poi su appositi monitor da grafica.

Il resto, sono solo "chiacchiere da nostalgici del vintage".

Inoltre, possedere e conoscere una data ottica o no, è del tutto ininfluente. Basta sapere quando è stata fabbricata. Più di 5 anni fa? Allora è degna solo della discarica!

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2021 ore 13:09

Mah, io dico solo che per un utilizzo "normale" è difficile trovare qualcosa che sia così scadente da essere bollato in quella maniera.
Chiaro, quell'obiettivo non lo devi usare tutto aperto, se vai ad indagare ai bordi trovi dell'impastamento, le aberrazioni cromatiche spesso vengono fuori (però si correggono facilmente)... ma utilizzato in modo coerente alla sua natura economica, può sempre dire la sua, ha un buon range focale, è leggero... e tutto sommato ha una buona definizione (quando chiudi a f/8 non sbagli mai) e dei bei colori.
Di sicuro non sarà la scelta di chi deve usarlo per lavoro o per servizi "importanti"... ma l'utente "medio" che non si fa troppe pippe mentali potrà usarlo con soddisfazione (che sarà doppia visto l'importo irrisorio al quale, di solito, viene venduto)

avatarsupporter
inviato il 17 Giugno 2021 ore 13:40

Conosco il Canon EF 28-80mm f3.5/5.6 USM, baionetta e barilotto in metallo, appartiene alla generazione dell'85mm 1,8 e quindi economico (valore asta ebay 80-90€) ma di costruzione sufficientemente robusta, da non confondere assolutamente con in vari plasticotti usciti successivamente.
Quindi se la luminosità non è essenziale fa il suo lavoro in maniera dignitosa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me