RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

info per ottica sony sony 18 135


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Mirrorless Sony
  6. » info per ottica sony sony 18 135





avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 22:34

Salve a tutti
Ho preso un kit (usato) della sony 6400 con 18 135
Premetto che sono davvero un neofita ma tutto i sembra andare bene per quelo che appare.
Unica cosa ho notato solo oggi dopo il primo shooting all apeto una cosa. quando son tornato a casa le raw scattate avevano (non tutte ma alcune) degli angoli molto neri (ho letto si dice vignettatura) ben accentuati non leggeri. Nell' antemùpirma macchina non compare, ma quando apro le raw dalla sd su pc si vedono.A tal proposito mi pare di aver letto essere un problema comune proprio di questo obbiettivo a 18mm. Quindi quello che voglio sapere è semplicemente se è una cosa normale comune a tutti gli obbiettivi sony 18 135 o se se è difettosa l'ottica che ho preso.Nel primo caso poi oltre la post produzione, c'è un modo per evitarlo ?

grazie davvero del supporto

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 23:35

Non possiedo questa ottica.
In macchina probabilmente vedi l'anteprima dello scatto con le correzioni obiettivo applicate.
Le correzioni obiettivo correggono appunto la vignettatura e la distorsione (su certe lenti la distorsione alla minima focale è così forte che il fotogramma ne risulta proprio ritagliato).
Verifica se una volta aperto il raw con qualsiasi programma per elaborare il file raw (Lightroom, CameraRaw, CaptureOne o altri) il difetto rimane o scompare. Se tutto torna ok e la vignettatura scompare non dovrebbero esserci problemi.

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 0:27

ho letto che alcuni dicono sia possibile rimuoverlo con la correzione lente nelle impost camera.sapete sove si trova su una 6400?

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 19:32

Sul RAW non mi risulta vengano attivate le correzioni obiettivo.
Se usi lightroom, ti basta mettere la spunta nell'apposito riquadro del menù sviluppo prima di esportare.

Per il 16-50 ad esempio, alla minima focale, viene applicata da lightroom la correzione in automatico (proprio perchè sanno che c'è questo difetto importante dell'ottica.... probabilmente lo stesso avverà per il 18-135 a 18mm).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me