RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tre fissi 14, 20 e 24 o uno zoom tipo 14-24 o 15-30 in paesaggio?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tre fissi 14, 20 e 24 o uno zoom tipo 14-24 o 15-30 in paesaggio?





avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 10:15

Buongiorno ragazzi, volevo un vostro parere.
Se il peso non è un problema, così come il costo, preferireste avere ad esempio:

14 1.8 art
20 1.4 art
24 1.4 art

Oppure

14-24 2.8 art
15-30 2.8 Tamron g2?

Come qualità fotografica intendo, grazie

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 10:25

Preciso che non conosco le lenti citate, ma in linea di massima per un paesaggista uno zoom di qualità è fondamentale (io ho un 17-35 f/2.8 su FF) oltre che comodo. Quando sono sul campo e devo fare in fretta il setup magari per un tramonto non vorrei star lì a trafficare col cambio dei fissi, poi per i paesaggi comunque si tende anche a diaframmare, quindi non servono aperture ampie...a meno che non si facciano scatti alla via Lattea/stelle. In quest'ultimo caso affiancherei allo zoom una lente intorno al 20 ad ampia apertura. Posto che anche con uno zoom f/2.8 si portano a casa ottimi scatti anche di stellate, dipende se poi si vuole affiancare una lente ancora più specifica..

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 10:35

Io opterei per il 14-24 f2.8 Art

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 10:40

Qualità fotografica Eeeek!!!
Cosa intendi per qualità fotografica?

Io la intendo come quel processo che mi faccia portare a casa la foto nel modo più semplice possibile.

Comunque non prenderei mai nessuno degli obiettivi citati, proprio perché inutili per il mio modo di fotografare.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 10:45

Non ho avuto dubbi ed ho preso il 12-24 Art, così copro tutte le focali che citi e in più le altre che non citi.

N.B.: il peso è un problema, e le lastre da 150 pure, perfino maggiore, per ingombri, pesi, costi.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 10:47

@peda

Intendo la lente che restituisce lo scatto qualitativamente migliore? Non si era capito?

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 11:06

@Marisotta ti continuo a chiedere che significato dai a qualità?

Qualche esempio terra a terra:
prendo i fissi perché mi restituiscono più dettaglio, ma alla fine perdo l'attimo perché sto più tempo a cambiare ottica che a fare foto.
Qualitativamente come andata?..na' merda MrGreen

Grandangolo luminoso, nessuna possibilità di usare filtri, di nuovo non porto a casa la foto che volevo, cosa me ne faccio della qualità?

Gli obbiettivi che hai elencato potrebbero andare tutti bene oppure tutti male, e questo dipende da cosa e dal modo in cui fotografiamo.

Se invece vuoi sapere quale ottica è la più nitida, basta andare sui soliti siti che fanno le prove con le mire ottiche, ma almeno per me questo non è sinonimo di qualità.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 11:39

Marisotta, ai diaframmi dei paesaggi credo proprio che la qualità, come la intendi tu, sia indistinguibile fra le lenti da te citate. Vorrei insistere su questo punto, che senso avrebbe puntare a dei fissi con un'apertura massima così ampia? ;-) A questo punto, qualitativamente saranno praticamente identici nelle condizioni di scatto, diverso il discorso per eventuali astrofoto. Da considerarsi inoltre che gli zoom indicati, ho appena visto, non hanno attacco per i filtri. Personalmente prenderei solo obbiettivi zoom con attacco per filtri, specie se per paesaggi, ma ripeto è il mio pensiero personale.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 11:39

Come ha scritto Peda ... "qualità" dipenda dal senso che dai al termine.
Per me "qualità" è anche cambiare l'angolo di campo girando una ghiera, tante volte mi fa molta più differenza di un minimo di nitidezza in più.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 13:45

io ho questo
16-35 f4 stabilzzato
28mm 1.4 sigma
14mm 1.8 sigma

stando su sony mi piacerebbe il 20mm 1.8g assieme a uno zoom simil 16-35 ma non quello sony

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 16:28

Uno zoom, per paesaggio chiuderai a f/5.6 f/8, dove tutti vanno bene, e non ti serve luminoso. Portarsi dietro tre fissi così poco distanziati non ha senso.
In alternativa puoi fare Sigma 14mm f/1.8 art + 24-35mm f/2 Art. Per il fisso, valuta anche il Samyang ed i Venus Laowa, sono otticamente molto validi.

Non hai specificato cos'hai, se hai nikon ti posso dire che il Tamron 15-30 prima serie è molto buono, marginalmente migliore del mio 18-35 che è una bomba. Non conosco il Sigma 14-24, comunque c'è anche il 12-24.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 16:37

Se il peso non è un problema, così come il costo, preferireste avere

Personalmente andrei di: 16-35 f/4 IS per il giorno ed un 14mm f/1.8 per le stellate in notturna.
Dovendo scegliere un solo obiettivo senza problemi di budget prenderei il nuovo Canon 15-35 f/2.8 L IS ma non ho né sistema R né il budget per quella lente MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 21:02

Se decidi per i 3 fissi art devi assumere uno sherpa per portare l'attrezzatura, visto che ciascuno pesa più di 1 kg. Io ho avuto il Tamron 15-30mm e devo dire che è spettacolare, rivenduto perché troppo pesante e sostituito con il 17-35mm 2,8-4 che alla qualità aggiunge peso e dimensioni contenute e possibilità di montare filtri a vite.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 21:12

Il sigma 14-24 DN non teme confronti.
Provare per credere.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 21:17

Nel paesaggio la luminosità di un fisso può essere necessaria solo se fai notturne.
In questo caso un 14mm f1,8 credo sia l'ideale.
Se invece le notturne non ti interessano mi rivolgerei senza dubbio a uno zoom.
Nella scelta farei attenzione alla resa centro/bordi e anche all'angolo di campo (un 12-24 é molto diverso da un 14-24).
Se hai qualche dubbio guarda qui:
www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=8

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me