RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Capire le nuvole nella fotografia di paesaggio


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Capire le nuvole nella fotografia di paesaggio





avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 22:45

Vorrei chiedere un consiglio su come capire/prevedere la situazione del cielo in termini di nuvole per un tramonto/alba. Mi spiego meglio. Dopo aver scelto più o meno il luogo inizio a controllare i vari siti per meteo e nuvole (uso clearoutside e ventusky). A questo punto però mi risulta difficile capire che tipo di nuvole, tra basse medie ed alte, potrebbero fare al caso mio. Voi come vi regolate? Avete un'idea prima di partire da casa su quello che troverete oppure vedete sul luogo il tipo di cielo che c'è?

Per fare un esempio, essendo toscano ho avuto modo di fare alcune uscite sulla costa. In questo caso immagino che la cosa migliore sia evitare di avere nuvole basse verso ovest per non avere raggi del sole "bloccati", mentre convenga avere nuvole medie/alte sul litorale stesso in modo che prendano colore. Credo in questo caso di aver "azzeccato" la giusta configurazione, essendo abbastanza facile capire cosa accade. Ma in altre situazione come mi regolo? Tipo mi piacerebbe fare qualche uscita sul Trasimeno oppure ritornare in Val d'Orcia e Crete (in cui per ora sono andato molto all'avventura), cosa dovrei ricercare in termini di nuvole per avere una buona speranza di alba/tramonto in questi luoghi?

Capisco che non sia possibile prevedere tutto e che fare qualche uscita con un cielo senza nuvole sia una cosa necessaria per chiunque sia appassionato di paesaggio, ma essendo il tempo che posso dedicare alla fotografia limitato a causa del lavoro mi piacerebbe "massimizzare le probabiltà di riuscita di uno scatto".

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2021 ore 20:33

La mia pianificazione non arriva a tanto...

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2021 ore 20:59

Io uso un'altra tecnica, molto secolare, che si chiama "botta di culo". MrGreen
Quindi seguo interessato, magari imparo qualcosa di nuovo!

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2021 ore 22:28

Nella fotografia di paesaggio è molto utile pianificare l'uscita ma per il discorso meteo si va spesso a fortuna, per questo motivo i fotografi più quotati tornano di solito nello stesso sito più volte, perché magari arrivi che non trovi la situazione ideale e devi riprovarci più volte. Serve tempo ecc però prevedere che nuvole troverai è estremamente difficile, farebbe fatica anche un meteorologo

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2021 ore 23:11

Beh, direi che stando all'operato di tutti i paesaggisti che ho seguito in rete e di tutti quelli che ho conosciuto qui su Juza, il segreto principale è andare in un posto tante volte quante serve finché non si trova il cielo che si voleva.
Plain and simple.

Potrai venire a casa mia una decina di volte all'alba, forse anche venti, ma pur selezionando accuratamente le giornate in cui il meteo segna parzialmente soleggiato o variabile c'è la seria possibilità che tu NON ne riveda un'altra così di albe, in quei dieci o venti mattini:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2762707&srt=&show2=1&l=it
io stesso metto la testa fuori tutti i giorni all'alba ma in anni e anni ne avrò viste forse una decina, appena, infuocate così... Sentivo quasi l'intro del Re Leone nella mia testa ... MrGreen

Se invece nel posto di interesse ci si può andare una volta sola e il cielo non è quello giusto, la scelta è ovvia: non scattare perché non ci piace il cielo, oppure scattare lo stesso per avere un proprio ricordo del posto. Ma non sarà "idealmente bello" e quindi ne sarà forse meno appetibile la condivisione con gli altri.

Perciò in soldoni quoto Nessunego, Daniele e Nordavind, ti hanno già risposto. Cool

avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2021 ore 23:37

Le previsioni meteo sono poco affidabili in generale. Quelle delle nubi ancora meno.

In ogni caso il panorama che avrai nell inquadratura dipende da troppi fattori ed é troppo locale x essere correlato con le previsioni

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2021 ore 0:00

La fortuna conta ma non si può contare sulla fortuna.
Ti consiglio le app Meteoblue e Clearoutside: nuvole medioalte presenti e nuvole basse assenti è generalmente la condizione da ricercare.
Se poi sei un maniaco come me, a posteriori quando vedi che c'è un bel tramonto apri le app e vedi come descrivono le nuvole così ti fai un po' di esperienza e riesci a prevedere meglio.
Ciao

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2021 ore 18:35

Concordo con quanto detto da Prinzmetal.
Conoscere l'evoluzione del meteo, per un paesaggista, è sempre una sfida ardua. Le variabili da tenere in conto sono molteplici e le previsioni non sempre attendibili.
A tal proposito, al fine di incrementare l'attendibilità, è sempre buona regola consultare più app.
Io, nello specifico, uso Clear Outiside e Windy (quest'ultima fornisce anche altre diverse informazioni, sempre utili).
Per finire ho anche studiato qualcosa sui radiosondaggi, soprattutto la parte riguardante l'interpretazione delle Skew-T.

In linea generale, vale ciò che ha scritto Prinzmetal: le condizioni migliori per un tramonto includono la presenza di nubi medio-alte (che assumono colori diversi proprio in base alla quota) o di qualche nube a sviluppo verticale, con cielo sgombro da nuvole basse stratificate.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2021 ore 18:42

Non sempre un bel tramonto ti garantisce uno scatto piacevole. A volte è il contrario e cioè proprio avere delle condizioni estreme ti permettono qualcosa di diverso
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3091650&l=it

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2021 ore 19:15

La fortuna non si batte, ma se non avessi avuto con me la fotocamera quella mattina avrei perso questo




avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2021 ore 21:19

Secondo me,a meno che non hai molto tempo da dedicarci,vai e cerchi di sfruttare al meglio la situazione(con più focali,tempi,inquadrature)
Poi se ci puoi ritornare fai lo stesso o magari un lavoro più mirato.
Non et detto che la foto più significativa è quella con le belle nuvole,raggi del sole tipo visione Angelica ecc ecc ,se c'è vento sfruttalo,se c'è grandine riparati ecc ecc
:-P

avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2021 ore 22:10

Qui poche nubi ma comunque un bel tramonto , di solito guardo le previsioni e poi parto ma non sempre sei libero con le condizioni ottimali e dunque o ci vai comunque oppure niente .
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3903640

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 10:19

Grazie a tutti delle risposte! Capisco che la botta di culo sia sempre la soluzione migliore, ma diciamo che il mio intento era massimizzare le possibilità di avere una botta di culo! MrGreen
Anche rivisitare lo stesso posto in giorni vicini per certo permette di aumentare le possibilità di un bel tramonto/alba, il fatto è che non mi è sempre possibile farlo, anzi quasi mai.

Proverò allora a ricercare le situazioni con nuvole medio/alte e nuvole basse assenti, sperando sempre nella dea bendata!

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 11:28

Quando cambia...nei giorni di passaggio da tempo sereno a pioggia o viceversa escono spesso situazioni interessanti...

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 23:20

In genere varia molto in funzione della stagione. In montagna a fine agosto (ad esempio sulle Orobie) vado quasi certo che alla mattina avrò cielo limpido mentre il pomeriggio avrò grosse formazioni di cumuli che donano grandi profondità alla foto, se non direttamente di maltempo. Alla sera botta di culo.
In luglio generalmente hai una presenza più marcata di foschie alte a lunga distanza.

Se hai alte pressioni invernali, o vento forte, ad esempio puoi star sereno che hai cielo limpido dalla Grignetta fino al Monviso. Idem, in inverno puoi andare abbastanza sul sicuro rispetto alla presenza di nebbie in pianura vicino i grossi fiumi (Adda, Po) e penso valga lo stesso dalle tue parti.

Io quello che faccio in genere (anche per verificare la bontà delle previsioni) è di cercare di correlare i modelli di meteoblue (NEMS e ICON) con le webcam presenti nella zona i giorni precedenti, e valutare la ripetibilità della cosa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me