RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autodifesa nelle uscite fotografiche


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Autodifesa nelle uscite fotografiche





avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2021 ore 22:12

Ultimamente mi sto appassionando alle escursioni in montagna a scopo fotografico. A volte giro spesso anche in campagna,lungo gli argini dei fiumi o anche per capannoni e case abbandonate. Sono sempre da solo e non mi sono mai posto il problema dei malintenzionati o anche di eventuali cani sciolti che potrei incontrare in questi luoghi. Ma queste due settimane in montagna ho incrociato greggi di pecore a pascolare poco distanti da dove giravo (2-3 km di distanza) ovviamente accompagnati da cani da pastore. Mi chiedevo,a chi ha o ha avuto esperienza di "incontri ravvicinati del terzo tipo" come prepararsi o affrontare eventuali situazioni. Lo spray al peperoncino può far comodo se hai a che fare con una o due persone, o un cane,ma se ti trovi davanti all'improvviso tre maremmani la vedo un pò dura :-P

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2021 ore 22:47

Eh, bella domanda.
Io avevo (e ancora un po' ho) paura dei cani.
Da quel poco che ho visto e che ho letto il miglior modo per uscirne indenni è quello di restare calmi e continuare la propria strada senza mai incrociare il loro sguardo, anche l'atteggiamento del corpo deve essere rilassato ma deciso, insomma testa alta, petto in fuori.

Proprio lo scorso weekend io la mia ragazza e il nostro gatto (al guinzaglio) abbiamo incontrato un altra coppia con due maremmani e un cane più piccolo, quest'ultimo ha puntato il gatto, i maremmani invece non hanno manco detto beh.

user215205
avatar
inviato il 13 Maggio 2021 ore 22:55

Sono originario di un paesino del Molise, dove le greggi erano diffusissime, ed era facilissimo imbattervisi, mai sentito di cani pastore che abbiano assalito persone, sono addestrati per difendere il gregge, e lo fanno benissimo, ma non costituiscono un pericolo per gli essere umani, al massimo abbaiano e ringhiano, ma non vanno oltre, a meno che non vengano apertamente provocati. Nel caso ti capiti di incontrarli, resta tranquillo ed allontanati con calma, non provare a "farteli amici", se non c'è il pastore diffidano degli estranei, ma, ripeto, è assai improbabile che attacchino persone.
Riguardo gli incontri con umani pericolosi, è molto più facile incontrarne in città che in montagna.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2021 ore 23:13

"Riguardo gli incontri con umani pericolosi, è molto più facile incontrarne in città che in montagna"

Hai ragione. Di umani malintenzionati ti puoi imbattere nei capannoni abbandonati o in alcuni parcheggi delle oasi. Ma l'essere umano non mi fa paura,anzi ho paura io di come potrei reagire davanti a una minaccia conoscendomi.

user12181
avatar
inviato il 14 Maggio 2021 ore 4:19

All'indirizzo qui sotto ci sono consigli su come comportarsi con i cani da pastore, confermano e precisano quel che ha detto Nicevan.
Per quanto mi riguarda, io ho capito che è fondamentale fermarsi e mostrare di non avere paura, però li ho sempre guardati negli occhi, evidentemente sbagliando, mai avuto però a che fare con maremmani. Mi capita regolarmente, con cani pastore di vacche slegati e di taglia rispettabile, che arrivano in due o tre e ce l'hanno proprio con me, abbaiando furiosamente a un metro di distanza o meno, alla casera di Val di Sacco, che è un punto di passaggio obbligato sul sentiero, inaggirabile, si è costretti a rompergli i c., a meno che si voglia scendere di qualche decina di metri e poi risalire per la costa ripida fuori sentiero, cosa che non mi pare dignitosa. Poi magari si fanno sentire anche i pastori richiamandoli, ma non pare che i cani li stiano molto a sentire, si regolano da soli secondo gli usi canini. In ogni caso mi fido di quanto ho letto in una guida svizzera della Valtellina, cioè che in Valtellina, se i cani non sono legati, si può essere ragionevolmente sicuri che non sono pericolosi. Probabilmente vale anche in altre zone pastorali, ovviamente se è assente il randagismo.

www.loscarpone.cai.it/alla-scoperta-pastore-maremmano-abruzzese/

«Prima abbaiano per far sentire la loro presenza. Se la persona si continua ad avvicinare allora si parano tra lui e il gregge. Solo in un terzo momento, se viene palesemente invaso lo spazio del gregge, può intervenire verso quella che considera una minaccia. Dunque è un cane che dà numerosi segnali che bisogna saper cogliere oltre che il margine all'escursionista di evitare incontri ravvicinati tenendo comportamenti appropriati».

Dal volantino del CAI (scaricabile dalla stessa pagina web) su come comportarsi con orsi, lupi e cani pastore :

"NON ATTRAVERSATE
LIBERAMENTE LE GREGGI
Potreste spaventare gli animali ed allertare i cani.
Se il cane si avvicina abbaiando, mantenete la
calma. Se siete in bici scendete e proseguite a
piedi, frapponendo la bici fra voi e il cane.

SE PRESENTE, SALUTATE IL PASTORE A VOCE ALTA
In questo modo potrà vedervi e rispondervi.
Questo tranquillizza anche i cani.

NON CERCATE DI ALIMENTARE IL CANE. NON
GRIDATE, NON FATE MOVIMENTI BRUSCHI,
NÉ LANCIATE SASSI
Mantenete questo comportamento sia verso il
cane che si avvicina, sia verso il bestiame.

IN UN PRIMO MOMENTO STATE FERMI, PARLATE CON TONO CALMO
Non guardatelo fisso negli occhi per evitare che lo consideri un segno di sfida. Appurato che non siete un pericolo, il cane tornerà dal gregge.

MANTENETE SEMPRE LA CALMA
Indietreggiate lentamente senza mai voltarvi,
fino a quando il cane cesserà di abbaiare;
evitate sempre di correre.

SE AVETE UN CANE, TENETELO AL GUINZAGLIO
Nel caso in cui vi trovaste in una situazione
delicata, per proteggervi, sciogliete il cane,
richiamandolo a voi ed evitate di prenderlo in braccio."


avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2021 ore 8:47

io direi di non preoccuparmi...
un maremmano che segue un greggie, segue il gregge...se ti avvicini o ha "sospetti" su di te si avvicinerà abbaiando, magari anche scodinzolando, ma non farti ingannare perchè in quel momento non è "amichevole"....stai fermo, non lo fissare, ti lasci annusare e vedrai che nel momento in cui capisce che non sei un pericolo prende e se ne va.

Peperoncino o altre robe, lo farebbero solo incaxxare....e non è il caso mrgreen.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2021 ore 10:02

Mi è capitato più volte di imbattermi in cane pastore, anche con il mio cane al seguito, e non ho mai avuto nessun problema.

Solitamente, almeno nei percorsi battuti, trovi cartelli di avvertimento con le semplici regole da rispettare: stai lontano dal gregge e evitali. Loro eviteranno te. ;-)


avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2021 ore 10:11

Dei cani non mi preoccuperei più di tanto, ancor meno di cani da pastore che sono addestrati per difendere il gregge da volpi, lupi ecc... però, come detto da altri, se proprio un cane ti dovesse puntare non devi assolutamente scappare, sarebbe del tutto inutile e ti raggiungerebbe al 100%, pertanto rimani fermo e immobile e con ogni probabilità lui si fermerà a un paio di metri da te, magari abbaiandoti ma difficilmente ti attaccherà se non gli hai fatto nulla.
Per quanto riguarda gli esseri umani... lì non mi esprimo...

avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2021 ore 10:12

Condivido tutto ciò che ha scritto Murmunto

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2021 ore 10:35

Ciao, in vacanza andavo spesso in luoghi isolati in campagna o collina, molise, basilicata, lazio ecc.. spesso mi è capitato di incontrare cani pastore, ma con quelli è stato sufficiente adottare le tecniche che ti hanno detto gli altri.
Più difficile invece quando ho incrociato cani "casalinghi" di ville, lasciati liberi per le strade o nelle aree vicino alle abitazioni..
Mi è capitato che mia sorella ed io siamo state attaccate da 3 di questi cani, meno male che erano di taglia piccola e li abbiamo tenuti a bada con dei cappelli di paglia mossi come per colpirli, si avventavano alle gambe ma poi per paura si ritraevano..
la cosa è durata qualche minuto poi se ne sono andati, ma ti confesso che da allora ho maturato una bella paura dei cani..

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2021 ore 10:53

Mah... Io direi che le probabilità di essere aggrediti da un cane da pastore siano davvero remote e dovremmo sia provocare una reazione, che ignorare dei segnali molto evidenti da parte del cane stesso. Più facile con qualche cane piccolo domestico, sopratutto se il 'branco' è composto da più elementi. Con la scusa che sono piccoli li riteniamo innocui, non vengono educati, sono più soggetti a qualche reazione improvvisa, soprattutto se tenuti al guinzaglio. Ma generalmente si risolve in atteggiamenti di aggressività figurata, senza arrivare al morso.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2021 ore 10:54

bravo emanuele....
I cani piccoli...siccome sono piccoli, educazione 0...

user215205
avatar
inviato il 14 Maggio 2021 ore 11:37

Io ed i miei fratelli siamo cresciuti in una grande casa di campagna, con i cani, non c'è foto di quando eravamo ragazzini in cui non compaia almeno un bel meticcio.
Ma non erano cani da compagnia, erano operai al servizio della casa, controllavano le mucche, i maiali, persino le galline, e impedivano loro di oltrepassare i confini stabiliti dai miei nonni. Avevano una sensibilità incredibile, sapevano l'ora in cui partivamo per la scuola, 5 km a piedi, e quella in cui tornavamo, capivano quando uscivamo per un giro verso la campagna e ci seguivano, e quando invece eravamo diretti verso il paese, e restavano sul loggiato a guardarci, eppure prendevamo sempre lo stesso viottolo, mia madre diceva che si rendevano conto dal vestiario di dove eravamo diretti, ma tante volte sono andato in paese con gli abiti "da campagna", e viceversa, e non sono mai riuscito a fregarli.
Erano sempre pronti a giocare, tranne quando erano ai pascoli in collina, con le mucche, la cambiavano totalmente, erano dediti solo alla mandria, se insistevamo troppo nei tentativi di coinvolgerli nel gioco, ci abbaiavano contro, qualche volta ringhiavano.
Ricordo che erano attentissimi ad ogni estraneo che si avvicinava, se oltrepassava un limite, che solo loro conoscevano, iniziavano a manifestare il loro disappunto, abbaiando vigorosamente, e solo il fischio di uno dei nonni li calmava, se ci provavamo, io, i miei fratelli e persino mio padre, ci guardavano con aria stupita, poi continuavano imperterriti. Però non hanno mai assalito nessuno, il massimo che li ho visti fare, è stato circondare, e costringere in un angolo, il nuovo postino, settentrionale( era del Lazio) poco avvezzo agli usi di campagna:-P

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2021 ore 11:38

Infatti Luca, io ho una cucciolona di pastore tedesco davvero molto ben socializzato... Ma a volte con i cani piccoli mi chiedo se si romperà mai le balle di essere provocata! Per intenderci un morso lo darei io a volteSorriso

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2021 ore 11:43

io ho un malamute...e con i piccoli maleducati che incontra semplicemente si gira dall'altra parte...loro si sgolano e lui li ignora bellamente...
Con quelli grossi come lui la minestra cambia, e li entra in gioco l'educazione che gli viene data e il rapporto con il suo amico umano

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me